Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Vitivinicoltura in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 144
La vitivinicoltura in Sicilia risulta sempre più uno dei comparti di punta delle produzioni agroalimentari regionali. L'inasprirsi del grado di competitività sui mercati internazionali ha prodotto nell'Isola intensi processi di cambiamento e rinnovamento sia sotto il profilo tecnico-gestionale che commerciale. Tuttavia, le produzioni vinarie isolane hanno mantenuto un'elevata specificità territoriale attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni e di quelle produzioni caratterizzate da una forte componente storico-culturale. Questi elementi, insieme valorizzazione delle risorse "immateriali" ha svolto un'azione sinergica per lo sviluppo del comparto in un'ottica di "sistema locale" o distrettuale, non legato solo alla produzione di vini imbottigliati ma anche allo sviluppo e all'integrazione dell'attività agricola con altre componenti territoriali.
12,00 11,40

La città educativa. Riflessioni sulla funzione pedagogica dell'urbanistica

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
Come vogliamo che siano concepite le nostre città e gestiti i nostri territori? Chi è responsabile per la qualità dell'ambiente in cui viviamo? In che modo possiamo migliorarla? Queste domande sono all'origine della nascita, in epoca moderna, delle discipline che si occupano di città e territorio, a cui ci si riferisce spesso con il nome di urbanistica o pianificazione urbana e territoriale. Nonostante siano passati diversi secoli, le domande delle origini sono sempre attuali poiché in buona parte, irrisolte. Il volume propone un percorso interpretativo che passa in rassegna i principali fondamenti teorici (etici ed epistemologici) dell'urbanistica, con particolare attenzione alla natura delle più recenti innovazioni disciplinari (urbanistica partecipata, urbanistica negoziata, approccio collaborativo), evidenziando in che modo l'urbanistica di ieri e di oggi ha inteso avere una funzione pedagogica nei confronti della società.
14,00 13,30

Governare il territorio. La Sicilia descritta, misurata, disegnata ( secoli XVI-XVII)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume analizza i caratteri e la struttura del governo del territorio della Sicilia moderna (secc. XVI-XVII), riletti attraverso le descrizioni e rappresentazioni (mappe, disegni, relazioni) che di esso hanno promosso istituzioni pubbliche e soggetti privati. Una conoscenza che accresce la percezione dello spazio governato grazie alla definizione delle sue distanze e delle soluzioni per vincerne gli ostacoli. La conoscenza del territorio è premessa per strutturare i diversi sistemi amministrativi, muovere uomini e cavalli in difesa di città e coste, articolare la rete postale, organizzare la circolazione delle merci, distribuire risorse e carichi fiscali, coordinare nella scacchiera complessa del territorio i siti per le nuove fondazioni. Una vicenda che sposta l'attenzione dalla cultura dei giuristi e dei letterati alla grande cultura dei 'tecnici', cogliendo indirizzi e ritmi della modernizzazione del territorio nelle aspre contese per l'acqua e nell'esperienza delle 'nuove fondazioni' (1580-1650), che definiscono i rinnovati rapporti tra città maggiori e minori.
18,00 17,10

Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 176
Simona Inserra è assegnista di ricerca in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia. Da un decennio collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania, dove è stata docente a contratto di Tecnica della catalogazione e classificazione e dove adesso insegna Biblioteconomia. Bibliotecaria presso la Biblioteca della Società di storia patria per la Sicilia orientale, collabora attivamente con l'Associazione Italiana Biblioteche, di cui è stata presidente regionale nel triennio 2009-2011; è autrice di saggi e contributi sulle tematiche della storia delle biblioteche, della didattica del libro antico e della conservazione in biblioteca, pubblicati in volume o in riviste del settore.
15,00 14,25

Il libro antico. Progetti e sperimentazioni didattiche per bambini e giovani adulti

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il saggio affronta alcuni temi legati al libro antico, il prodotto della stampa manuale dalla sua invenzione ai primi decenni del XIX secolo, da un punto di vista insolito, quello dei bambini e dei giovani che per la prima volta si accostano a questo materiale bibliografico. Dalla nascita del prodotto tipografico alla manifattura della sua veste editoriale, dalla gestione delle raccolte di libri antichi alla loro conservazione e valorizzazione, gli argomenti sono affrontati con il desiderio di condividere una serie di riflessioni intorno all'opportunità di progettare modalità didattiche laboratoriali e contenuti didattici specifici per specifiche fasce di utenza.
12,00 11,40

Alla torre di Babele. Fantasia araba in due atti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
Nel dramma "Alla torre di Babele", Karl May ambienta nei pressi delle rovine della torre di Babilonia la concitata evoluzione di un mondo autoritario e dispotico verso valori di pace, tolleranza e rispetto ecumenico della spiritualità individuale. Il primo e unico dramma di Karl May rivela al lettore un volto inusitato del noto romanziere d'avventura che in questa sua tarda produzione illustra, nel mondo arabo mediorientale, una trasfigurazione fantastica di conflitti identitari e interculturali che sorprendono per la loro attualità e spingono il testo dello scrittore tedesco verso un orizzonte di ricezione futura.
16,00 15,20

Le carte e la storia. Cartografia tematica della città di Catania in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 184
Questo lavoro intende evidenziare le potenzialità della cartografia tematica informatizzata quale momento interpretativo nella ricerca storica e assume, come caso studio, le vicende storico-urbanistiche della città di Catania tra XVI e XIX secolo. All'interno di un nuovo interesse per le "immagini" urbane, la cartografia storica (in particolare quella tematica informatizzata) costituisce uno degli strumenti interdisciplinari e intersettoriali più innovativi ed efficaci; essa consente infatti un dialogo proficuo fra i differenti saperi che studiano la città e il suo territorio e che appartengono a settori disciplinari affini - storia, geografia, antropologia, sociologia etc. - ma anche lontani - architettura, ingegneria, informatica, geologia. Mostrando le diverse fasi della produzione cartografica e il suo concreto utilizzo nell'analisi storica, questo libro evidenzia il ruolo della cartografia tematica come strumento di ricerca e come "collante", innovativo ed efficace, tra le differenti discipline che assumono la città come oggetto di studio.
18,00 17,10

La città e la circolazione del sapere. Cultura, editoria e istruzione nella Catania del XVIII e XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 160
In questo volume l'autore si propone di delineare le modalità di diffusione della cultura in Italia tra Settecento e Ottocento, verificandone dimensioni e sviluppi nella realtà urbana di Catania, città destinata a divenire, nel fermento della rinascita seguita al distruttivo terremoto del 1693, 'capitale' della Sicilia orientale. In particolare l'attenzione si rivolge, in un tentativo di ricostruzione ad intreccio, al rinnovamento apportato dalle idee dell'Illuminismo, alla produzione e al commercio dei libri in un contesto 'periferico', ma comunque in crescita, al processo di organizzazione dell'istruzione pubblica tra intervento statale e iniziative locali.
14,00 13,30

Una ordinata anarchia. La filosofia del diritto internazionale in Hedley Bull

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 360
L'ordinamento giuridico internazionale ha avuto uno strano destino. Ancora oggi, è oggetto di aspettative palingenetiche ed è celebrato come l'architrave di un nuovo ordine mondiale. Al tempo stesso, però, mette allo scoperto la sua antica debolezza e una smisurata attitudine a velare gli interessi particolari degli Stati. Da più parti, se ne auspica la trasformazione in un fantasmatico sistema cosmopolitico. C'è chi, invece, invoca come necessaria la sua sostanziale dismissione. Interpretazioni contrapposte che, senza saperlo, poggiano sul medesimo assunto: il contesto politico globale riproduce il brutale stato di natura di Thomas Hobbes. Per evitare questa apparente schizofrenia, è possibile imboccare una strada diversa, diretta a una storicizzazione della nozione di diritto internazionale. Si tratta di un percorso che conduce a rivisitare l'esperienza dello jus publicum Europaeum, di un ordine che è orizzontale, multipolare, anarchico, flessibile. In questo percorso, Hedley Bull è il compagno di viaggio ideale di questo libro. Ad un trentennio dalla sua scomparsa, il pensiero di Bull, alieno dai pregiudizi e incline all'approccio pragmatico, continua a fornire una decisiva chiave di lettura per interpretare con spirito critico le modificazioni politiche e normative in atto nel contesto internazionale.
30,00 28,50

L'archivio storico di Viagrande

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
12,00 11,40

Lo scettico virtuoso. Natura umana, storia e religione in Hume

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 216
A tre secoli esatti dalla nascita, David Hume rappresenta, con la propria elaborazione filosofica, un punto fermo e uno snodo fondamentale nella storia del pensiero occidentale. L'assorbimento delle teorie humeane da parte della cultura moderna non è stato però omogeneo per quel che riguarda la critica alla religione. Dalla sua analisi risulta evidente che essa rientrava a pieno titolo nel progetto di definizione e promozione di una nuova idea di uomo, ruotante attorno a una visione laica e mondana della natura umana. Giarratana riesce a riportare l'antropologia humeana alla sua coerenza teorica e verifica le condizioni di praticabilità di tale messaggio all'interno dell'odierno dibattito sulle problematiche sociali, politiche e culturali a vario titolo riconducibili al problema centrale del ruolo della religione nelle società umane.
20,00 19,00

Comunicare porta a porta. Manuale di comunicazione pubblica sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 192
La raccolta differenziata dei rifiuti attraverso il metodo del "porta a porta" si presenta da diversi anni come una sfida alla quale sempre più amministrazioni locali accettano di non sottrarsi. Oltre all'importanza di aspetti di natura tecnica ed economica un ruolo cruciale ai fini del successo è giocato dalla comunicazione. L'operazione che affrontiamo in questo manuale collettaneo ha l'obiettivo di essere una guida pratica per tutti quegli attori che si trovano a dover implementare un servizio di raccolta dei rifiuti attraverso il metodo del "porta a porta" e fornire una serie di strumenti ed indicazioni, sia tecnico-operative che teoriche, riguardo alle strategie di comunicazione migliori da attuare. Mediante il confronto e l'illustrazione di buone pratiche realizzate in Italia il manuale più che porsi come una guida tout court da recepire in maniera standardizzata presenta una cornice strategica all'interno della quale - a seconda dei casi e del contesto - è possibile individuare e riconoscere alcuni step fondamentali funzionali ad una buona riuscita del servizio.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.