Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Voglio il mio cielo. Lettere della poetessa Mariannina Coffa al precettore, ai familiari, agli amici

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 424
Mariannina Coffa Caruso (1841-1878) - la "Saffo", la "Capinera di Noto" - è una poetessa vissuta negli anni cruciali tra le battaglie risorgimentali e l'assestamento del nuovo Stato unitario. La sua vicenda umana, per certi versi comune a tante borghesi dell'Ottocento - e non solo in Sicilia - si evolve in chiave originale attraverso il contatto con filoni di pensiero riconducibili alla Massoneria, al Magnetismo o Mesmerismo animale, al Sonnambulismo, allo Spiritismo, al Raffaellismo, all'Omeopatia. Attraverso una ricostruzione accurata dei codici culturali e simbolici del contesto e la lettura integrale del suo ricco Epistolario custodito presso la Biblioteca "Principe di Villadorata" di Noto (SR), è possibile seguirne le tracce private e pubbliche che, insieme a uno spaccato inedito della Sicilia di quegli anni, ci restituiscono il dramma esistenziale e le progressive tappe della presa di coscienza di una donna inquieta, di una poetessa visionaria, di un'intellettuale antesignana che affida a una protesta metafisica la possibilità di un riscatto e di una realizzazione personale, in un'epoca alle soglie della scoperta dell'inconscio.
40,00 38,00

Viaggi nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 144
In questo testo vi è un viaggio per capire meglio noi stessi, un viaggio per andare alla scoperta della propria anima, un viaggio per recuperare frammenti di vita altrimenti perduti, un viaggio per risvegliare il dubbio, un viaggio come gestazione introspettiva, come gravidanza spirituale, un viaggio per tentare di rompere ciò che divide gli uomini, un viaggio per scoprire il bene in ogni fede, un viaggio per puntare al futuro con un cuore antico.
14,00 13,30

Manuale di scherma storica. La striscia nel Seicento e nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 164
Questo compendio presenta una disamina comparativa delle tecniche di spada sola descritte dai principali autori della Scuola, sottolineando le analogie e le differenze di impostazione personale alla luce di una comune visione sul "giocare di scherma" alla napoletana; l'analisi del compendio non si limita tuttavia alle tecniche ma affronta il contesto storico e sociale in cui la Scuola si è sviluppata, senza trascurare le dimensioni linguistiche, oplologiche, storiografiche del fenomeno, che restituiscono maggiori garanzie al metodo d'indagine.
16,00 15,20

Catania e la grande guerra. Storia, protagonisti, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 296
La Prima Guerra Mondiale ha aperto in maniera traumatica la storia del Novecento come "secolo breve" e di epocali conflitti internazionali. Anche per l'Italia la partecipazione alla Grande Guerra ha avuto un costo altissimo di vite umane, di feriti e dispersi, ma nel contempo è stata un potente fattore di modernizzazione politica e di nazionalizzazione delle masse. Sotto il profilo territoriale lo sforzo bellico ha inoltre allargato il divario tra Nord e Sud come conseguenza delle spese militari e del massiccio trasferimento di risorse dall'agricoltura all'industria.
30,00 28,50

Il mondo che non vedo. Ciechi e fotografia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 192
Parlare di ciechi e fotografia potrebbe sembrare un paradosso, quasi una provocazione. In realtà vuole essere un invito ad ascoltare, sentire e osservare liberi da stereotipi e pregiudizi; vuole essere una conferma del fatto che la cecità si trasforma in un limite nella misura in cui la società non è pensata per accogliere la diversità dei suoi membri e di conseguenza li discrimina impedendone la piena partecipazione sociale. Il testo propone una innovativa prospettiva antropologica sul tema della cecità. Un viaggio verso l'altro che comincia dai sensi, passa attraverso l'immaginario e la memoria, e arriva al mondo visuale e alla fotografia per capire se, e come, quest'ultima possa trasformarsi in un ponte fra due mondi apparentemente tanto lontani: quello dei ciechi e quello dei vedenti.
18,00 17,10

L'urgenza europea

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 88
In Ucraina milioni di cittadini sognano l'Europa, la nostra libertà e la nostra democrazia, e non esitano a resistere alle minacce della Russia di Putin. Nei nostri paesi, milioni di cittadini abbracciano l'euroscetticismo, tentati da un ritorno al passato. Nel mondo, nuove potenze guidate dall'immensa Cina crescono in modo impressionante, ridisegnando l'antico ordine mondiale. Ecco l'urgenza europea: le risposte dell'Europa devono arrivare subito. E devono riguardare sia il funzionamento interno dell'Unione che il ruolo dei cittadini, sia l'economia europea che i valori fondamentali. Tutto si tiene in questo mondo globalizzato. L'urgenza europea è al centro del dialogo tra due storie politiche nate l'una in Italia e l'altra in Francia, ma unite nel cuore dell'Europa. Sandro Gozi e Marielle de Sarnez discutono con un linguaggio chiaro e stimolante le sfide dell'Europa del futuro. Un testo estremamente attuale, poiché l'urgenza europea sarà il tema fondamentale delle prossime elezioni europee. Più importanti che mai.
10,00 9,50

España al reves. Testi in viaggio. Traduzione, editoria e politiche culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 176
Solo uno sguardo imparziale potrà cogliere nella letteratura prodotta all'interno dei confini nazionali spagnoli quella altrimenti insospettata originalità che, se da una parte, ne costituisce la reale cifra, dall'altra ne spiega la capacità di contagio. Di questo si è ragionato nel corso del secondo Convegno Interdisciplinare di "España al revés"; in particolare, come anticipa il sottotitolo "Testi in viaggio. Traduzione, editoria e politiche culturali", si è ragionato sul movimento migratorio compiuto da opere ispaniche verso altre realtà, tanto europee, quanto orientali. L'analisi delle politiche culturali ed editoriali messe in atto dai diversi Paesi ha permesso di registrare, un'apprezzabile presenza di testi ispanici nei vari mercati editoriali sui quali si è concentrata l'indagine; ad assicurare, talvolta incrementandola, tale presenza ha contribuito, non di rado, l'attività traduttoria svolta in ambito accademico, senza la quale opere di grande valore letterario sarebbero state sacrificate alla stringente logica del fatturato editoriale.
20,00 19,00

Alla corte di Federico. Studi di letteratura siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 152
Dalla specola della letteratura siciliana, come prova a dimostrare l'autore di questa raccolta di saggi (tra gli scrittori indagati, Pirandello, Borgese, Pizzuto, Sciascia, Buttitta, Perriera), si coglie sempre uno scarto, mettendo a fuoco una problematica, indagando il geroglifico letterario ed esistenziale di un romanziere o di un poeta (o di un medico ebreo di nome Moses Rimos). Percorrendo i sentieri d'inchiostro che tra la fine dell'Ottocento e il secolo successivo sempre più massicciamente si diramano, ci si imbatte sempre in una pietra d'inciampo: c'è insomma una specificità, ora dello sguardo, ora stilistica, ora tematica, che fa dell'Isola più grande del Mediterraneo un laboratorio immaginativo che non conosce tregua. Dove si sperimenta e si anticipa, si capovolgono le vulgate correnti, ci si arrischia a esorcizzare demoni personali ma anche storici. Ma, attenzione, non è tutto oro quello che luccica: la smania di precorrere, l'empito avanguardistico, possono anche conoscere le strozzature del fallimento e dell'insuccesso. Ne viene fuori, da queste pagine, la traversata di un continente affascinante e avventuroso, il periplo appassionato e a volte anche dissacrante attorno a un'Isola di carta.
13,00 12,35

La narrazione delle donne. Studi di letteratura italiana moderna e contemporanea dedicati ad Alida D'Aquino

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il libro raccoglie saggi di vari autori sulla narrazione 'al femminile' nella letteratura italiana moderna e contemporanea, studi che hanno per oggetto ora la narrazione di donne scrittrici, ora la narrazione di donne personaggi, e che rappresentano un omaggio affettuoso reso da amici e colleghi ad Alida D'Aquino, quasi un'ideale continuazione del progetto di ricerca al quale lei stava lavorando nell'ultimo periodo della sua vita.
23,00 21,85

Pignora amicitiae. Scritti di storia antica e storiografia offerti a Mario Mazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 1404
120,00 114,00

Spogliare il corpo, vestire lo sguardo. Il lavoro del nudo domestico

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 128
Cosa accade quando ci viene incontro l'immagine fotografica di un corpo più o meno denudato? Ci limitiamo a consumarla o entriamo anche a far parte del processo che l'ha prodotta? A partire da queste domande Paolinelli ha preso in esame il repertorio di corpi seducenti presentato sul sito web del più cliccato quotidiano d'informazione d'Italia: repubblica.it. Dall'indagine è emerso un modello di presentazione di sé definito nudo domestico. Ovvero il corpo glamour che appare al cinema, nei varietà televisivi, nella pubblicità, nei video-musicali, nei calendari, nella stampa d'opinione e che si incarna nei comportamenti del pubblico sulla ribalta della vita quotidiana. La chiave di lettura del nudo domestico è il lavoro su se stessi per ben figurare nella civiltà delle immagini. Pertanto il lettore incontrerà concetti quali: fabbriche della felicità, consumatore operativo, economia politica del pudore, lavoro domestico evoluto e così via. Categorie che gettano nuova luce sull'intreccio tra produzione e consumo arrivando a ipotizzare l'avvento della giornata lavorativa estesa a tutto il tempo di vita.
14,00 13,30

Children's voices. Etnicità e bullismo nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 280
Oggi, nella scuola italiana, il bullismo si caratterizza etnicamente? Quali sono le sue principali espressioni? Chi è la vittima e chi è il carnefice? A questi e ad altri interrogativi un gruppo di ricercatori dell'Università di Trieste cerca di rispondere attraverso i risultati di un'articolata indagine sociologica quali-quantitativa. Con uno sguardo rivolto alle concrete dinamiche interne al mondo della scuola, il libro, nato nell'ambito del progetto europeo Children's Voices: Exploring interethnic violence and Children's Rights in the School Environment, propone un'analisi delle relazioni che intercorrono tra gli studenti delle scuole elementari e superiori che quotidianamente si confrontano con la diversità legata alle appartenenze etniche (colore della pelle, lingua, religione, usi e costumi ecc.). Con questo intento sono state ascoltate le voci degli studenti, dei docenti e dei tecnici ai quali è affidato il compito di organizzare e gestire la qualità della vita scolastica.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.