Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 172
Nei territori immensi e continuamente in espansione della letteratura la musica è sempre stata una presenza significativa, diventata quasi irrinunciabile a partire dall'età romantica. Nel Novecento l'intreccio tra scrittura letteraria e arte dei suoni si fa strettissimo, qualificandosi diversamente nella prima e nella seconda metà del secolo. Ispirata dalla sua passione per la musica, Caterina Valchera, che si è sempre occupata di letteratura, si è posta un interrogativo che è poi divenuto l'ipotesi del presente lavoro. È verosimile - e quindi verificabile attraverso l'analisi dei testi - che in alcuni autori del Novecento, anche di grande rilevanza, la scelta dell'arte letteraria sia stata, almeno agli esordi, succedanea a quella musicale? E che i fogli pentagrammati abbiano poi ispirato sentimenti ambigui e lasciato tracce di frustrazione o invidia nelle pagine di alcune loro opere? Qualcosa che assomiglia a una ''rivalsa verbale'' nei confronti dell'arte dei suoni sembra attraversare le loro opere sul piano dei contenuti, dei toni, delle scelte linguistico-espressive. Un sentimento accompagnato dal rimpianto per una passione divenuta secondaria e che ispira al letterato particolari modi - straniati e inquieti - nell'approccio ai territori della musica: sono gli accordi strani che danno il titolo al libro.
15,00 14,25

Adriano e Roma. I monumenti come manifesto politico del nuovo impero

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 120
Quali sono i motivi che spinsero Adriano a intraprendere un'ampia politica edilizia a Roma? Perché l'attività edilizia dell'imperatore si concentrò in alcuni settori dell'Urbe? Per quale motivo il princeps finanziò la costruzione del tempio di Matidia nel Campo Marzio? Attraverso l'analisi delle fonti letterarie, archeologiche e numismatiche, l'autore risponde a questi quesiti riuscendo a evincere come la politica urbanistica promossa da Adriano a Roma avesse la funzione di comunicare ai maggiorenti della città e ai sudditi l'ideologia del potere dell'imperatore.
10,00 9,50

Almanacco Repubblicano 2020. Valori umani ed economia

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 108
Questo nuovo numero dell'Almanacco vuole riflettere su uno dei tratti più salienti dell'identità repubblicana, in un momento in cui questo argomento torna a essere di stringente attualità. All'interno saggi di Giancarlo Elia Valori, Niccolò Rinaldi, Davide Giacalone, Bepi Pezzulli, Oliviero Widmer Valbonesi, Luca Delli Santi, Stefania Schipani, Marco Spina, Sabrina Conti, Massimo Ricciuti, Claudio Cocchiarello.
15,00 14,25

La valutazione della comunicazione pubblica

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 160
L'importanza della comunicazione pubblica, istituzionale, politica, è ormai ben compresa a ogni livello. Dalla necessità di informare i cittadini di un Comune dell'avvio di un servizio di raccolta differenziata alla volontà dell'UnioneEuropea di comunicare ai cittadini il senso e la portata dei Fondi strutturali; dalla gestione della governance ai processi di moral suasion, ormai la comunicazione pubblica è una presenza costante della nostra vita. Ma come si fa a sapere se è davvero efficace? La comunicazione pubblica costa denaro, impiega tempo, occupa persone, con l'evidente finalità di modificare dei comportamenti dei cittadini: funziona davvero? Come facciamo a dirlo con ragionevole certezza? Esiste poca letteratura, e pochissima pratica, sulla valutazione della comunicazione pubblica, e questo volume cerca di dare una prima risposta, rivolgendosi specialmente agli operatori del settore, ai funzionari pubblici, ai valutatori di politiche pubbliche, con una trattazione teorica ed esempi pratici, e in particolare con la descrizione di alcune tecniche specifiche, utili per indagare questo ambito davvero delicato e particolare. Introduzione di Paolo Mancini.
15,00 14,25

Una rilettura del Gattopardo

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il saggio, con l'introduzione curata dall'On.le Giorgio Chessari e dai Proff. Raffaele Puccio e Giuseppe Tumino, ha un intento prevalentemente conoscitivo per facilitare la lettura o rilettura di un classico della nostra letteratura contemporanea, tradotto in tutte le lingue. Comprende tre parti. La prima, che muove dalle origini della famiglia, si sofferma sulla formazione culturale di Tomasi di Lampedusa, evidenziando le vicende editoriali della sua opera con riferimento agli studiosi ritenuti più autorevoli. Nella seconda sono evidenziati contesti e personaggi, mentre la terza introduce il lettore all'approccio testuale. L'epilogo e una bibliografia minima concludono il lavoro condotto con lo stile dell'affabulazione che non sacrifica il rigore interpretativo.
14,00 13,30

Verso un nuovo Umanesimo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 112
I valori fondamentali dell'umanesimo sono in crisi e intorno all'umanesimo si agita non solo il problema estetico o accademico, ma anche quello profonda- mente morale, che non può essere escluso da un piano generoso di riorganizza- zione sociale, se si propone seriamente il miglioramento delle attuali condizio- ni esistenziali. È evidente che ogni organizzazione futura della società deve farsi in vista del benessere e della felicità di tutti gli uomini, senza distinzione di classe, correggendo tutte le ingiustizie che esistono oggi; ma questo fine non sarà raggiunto pienamente se non si tiene in considerazione la totalità delle aspirazioni umane. L'umanesimo oggi appare come un ideale per combattere l'inumanità causata dal capitalismo e dal materialismo borghesi. Corrotta la coscienza di moltissimi esseri dalla stessa atmosfera viziata che respirano, si rendono conto a mala pena dell'abbassamento della loro natura, e per questo gli spiriti più illuminati sono obbligati a denunciare la demoralizzazione che soffre l'uomo. Tocca alla gioventù, che aspira a una società migliore e più giusta, e in generale a tutti gli uomini che hanno la volontà di creare un mondo nuovo, affermare e difenderne i valori.
10,00 9,50

Le periferie e i "non paesaggi" urbani

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 80
In seguito a complesse dinamiche di crescita e trasformazione urbana, molte città, originariamente addensate attorno al loro centro storico e organizzate su uno spazio limitato, hanno cominciato ad espandersi capillarmente, dilatandosi in vaste aree periferiche. Nonostante siano città consolidate e ad elevatissima densità abitativa, le periferie esibiscono, spesso, un senso di incompiutezza e di provvisorietà, configurandosi come "non paesaggi urbani". Il testo analizza il caso di Librino, quartiere periferico di Catania, ormai da lungo tempo stigmatizzato come luogo del degrado urbanistico e dell'illegalità, ma, tuttavia, al centro di un processo di rivitalizzazione e di riscatto socio-economico che vede in prima linea le istituzioni scolastiche e le associazioni religiose.
10,00 9,50

Declinazioni territoriali di paesaggi siciliani. Otto casi di studio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 216
La vasta diffusione di idee ambientaliste ha sollecitato un rinnovato interesse per il tema del paesaggio. Di fronte al veloce degrado dei valori paesaggistici, provocato da inarrestabili processi di omologazione e da un modus operandi sconsiderato, oggi, il mondo della politica e il mondo della cultura vogliono salvare con ogni mezzo la diversità paesistica. Essa è ritenuta una risorsa potenziale dello sviluppo sostenibile locale, oltre che un bene culturale primario da lasciare in eredità alle future generazioni. Il paesaggio siciliano, al riguardo, appare peculiare, perché custodisce i segni manifesti di una millenaria storia di popolamento, ma rischia di essere compromesso dai poderosi cambiamenti territoriali prodotti da una diffusa urbanizzazione e dallo sviluppo turistico. Il testo è una lettura di paesaggi siciliani, alcuni celebri, altri meno noti, condotta attraverso la ricerca sul campo, che non mira al rimpianto nostalgico di una Sicilia che fu, semmai a stimolare, soprattutto nei lettori più giovani, una maggiore consapevolezza dell'acclamato valore identitario dei paesaggi siciliani.
18,00 17,10

La modernizzazione non sostenibile del Mezzogiorno. Il caso Gela tra scenari passati e attuali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il processo di industrializzazione conosciuto dalla Sicilia intorno agli anni Sessanta fu da più parti accolto come una scelta vincente di riscatto economico, di progresso e modernità. E mentre in tanti abbandonavano le campagne e le botteghe artigiane per inseguire il richiamo fascinoso del lavoro nei poli petrolchimici, le esalazioni mefitiche appestavano l'atmosfera e gli inquinanti industriali distruggevano repentinamente vasti territori, soprattutto lungo la fascia costiera ionica e mediterranea. Il testo mette a fuoco le contraddizioni passate e presenti, le conseguenze sull'ambiente e sulla saluta umana di questo modello economico che stravolse intere comunità isolane, in particolare quelle di Gela, Augusta, Priolo e Melilli. L'analisi condotta ha dimostrato come sia necessario, e possibile, intercettare nuove risorse con le quali implementare uno sviluppo duraturo e sostenibile.
12,00 11,40

Il pomeriggio di un fauno di Stéphane Mallarmé

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 104
Una nuova traduzione del famoso poemetto di Stéphane Mallarmé, "L'après midi d'un faune", potrebbe sembrare un'operazione rischiosa, irta com'è di difficoltà di varia natura e probabilmente non necessaria, dopo tante autorevoli traduzioni. Ma riproporre, come fa Enzo Papa, quel poemetto che ha aperto nuove vie alla poesia moderna e presentarlo in osmosi con letture figurative di nove artisti contemporanei introdotti da Aldo Gerbino è, in effetti, un'operazione culturale di notevole spessore e di raffinata eleganza.
20,00 19,00

La formación de las identidades populares

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 72
10,00 9,50

Semantica, rappresentazioni, causalità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 128
La semantica si occupa per definizione di qualcosa che sta sulla soglia tra soggetto e oggetto, tra linguaggio e mondo. In questi saggi, l'autore entra nel vivo del dibattito tra internalismo ed esternalismo in semantica, dunque tra posizioni che privilegiano la prospettiva interna al soggetto e quelle che al contrario vincolano significato e riferimento al mondo esterno. L'obiettivo unitario che percorre i saggi è quello di difendere una forma di internalismo - o quanto meno, una forma di esternalismo sofisticato - capace di salvare un'idea fondamentale per le scienze cognitive: l'idea che le nostre rappresentazioni sono modelli per orientarci nel mondo, e che questi modelli sono indispensabili per spiegare i comportamenti intelligenti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.