Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Luigi Pirandello. I romanzi, i miti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 242
Di Pirandello e della sua produzione novellistica e teatrale, quella che ha avuto un riscontro di notevolissimo successo, molto si è detto e scritto. Minore interesse hanno suscitato i suoi romanzi e il teatro dei miti. Eppure, per inquadrare appieno la figura dello scrittore, non si può prescindere da essi. Obiettivo del volume è appunto quello di presentarli senza pesi accademici e senza ingombri di erudizione. L'approfondimento è valido e utile sia per chi abbia letto i romanzi e i miti sia per chi voglia accostarsi a essi per la prima volta. Il saggio non si limita a esplicitare trame, intrighi, percorsi psicologici, ma fa emergere il profilo di un Pirandello in un clima di profonda delusione storica ed esistenziale. L'analisi dei testi lo mostra non privo di religiosità e ossessionato dalle false certezze, dai dogmi soffocanti, dalla molteplicità dell'anima individuale. Ampi stralci dell'opera sono stati riportati anche per fare intravedere al lettore la straordinaria singolarità dello stile.
22,00 20,90

Almanacco Repubblicano 2019. Europa: un sogno ancora possibile

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 136
Hanno collaborato a questo numero: Graham Watson, Niccolò Rinaldi, Giorgio La Malfa, Marco Spina, Massimo Andolfi, Giovanni Balducci, Cosimo Ceccuti, Federico Ziberna, Mario Leone, Giancarlo Germanà, Marco Del Panta, Sabrina Conti, Stefania Schipani, Ivan Eotvos, Riccardo Bruno, Claudio Chioccarello.
15,00 14,25

Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 140
Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell'intera opera (tutta l'opera verte difatti sull'attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala di valori e dall'altro lato la trans-territorialità. Gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell'insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l'unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all'estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all'insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una evidente maturità di linguaggio. Sebbene tutti gli autori trattati hanno qualcosa a che fare con l'Emilia-Romagna, si è cercato di individuare di tre diverse fasce di «umanità» che possiamo sintetizzare più o meno così: nativi residenti, nativi deterritorializzati, stranieri adottati. Una scelta sì obbligata ma necessaria, vuoi solo per rendersi il più possibile immanenti e per rispecchiare quella che è la vera situazione sociale in cui ci troviamo a vivere e dove, per fortuna, la moltiplicazione e l'amalgama delle radici rappresenta l'unica costante di cui tenere conto.
14,00 13,30

Il servaggio bassomedievale. «Taillables» e «mainmortables» nell'area alpina occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il versante franco-svizzero e quello italiano delle Alpi occidentali costituiscono un territorio piuttosto omogeneo sia sul piano insediativo sia dal punto di vista culturale ed economico-sociale. I secoli del basso medioevo si prestano pertanto per uno studio comparato anche sul tema dei rapporti di dipendenza servile nei secoli XII-XV, che la storiografia, guardando prevalentemente al mondo contadino, solitamente definisce "nuovo servaggio". Sullo status dei contadini dipendenti, molti problemi relativi all'idea di libertà, al tipo di subordinazione (temporanea oppure ereditaria, vale a dire "servile"), agli oneri sostenuti nei confronti delle signorie fondiarie e bannali, alle limitazioni dei "diritti civili" nei secoli centrali del Medioevo, meritano di essere approfonditi. Per esempio, è opportuno chiarire se esista un nesso fra imposizione della taglia arbitraria e dipendenza servile in alcune regioni transalpine, dove è ben documentata la presenza di talliabiles serve conditionis e di homines de manumortua, mentre l'onere del formariage bassomedievale e quello della manomorta successoria sembrano essere marginali sul versante cisalpino delle Alpi occidentali. Anche le carte di franchigia concesse a individui e comunità dei due versanti alpini offrono lo spazio ad alcune differenziazioni tra manumissioni e affrancazioni individuali e collettive da oneri signorili e di natura pubblica. Infine, l'analisi delle corvées orienta a considerarle un'opera prestata sia da contadini liberi sia da servi e da talliabiles/villani/ascripticii, ma non una prova di servaggio.
16,00 15,20

Delle forze dell'intendimento umano o sia il pirronismo confutato

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 263
Lodovico Antonio Muratori (1672-1750), tra i maggiori intellettuali italiani ed europei del XVIII secolo, storico ed erudito rinomato per le grandi raccolte ed opere storiche e storiografiche (su tutte i Rerum Italicarum Scriptores, le Antiquitates Italicae Medii Aevi e gli Annali d'Italia), pubblicò nel 1745 i due saggi, a tema filosofico, "Della forza della fantasia" e "Delle forze dell'intendimento umano". Il secondo di essi, che qui si ripresenta per la prima volta dopo le numerose ristampe della seconda metà del Settecento, rappresenta la risposta alla pubblicazione postuma, avvenuta nel 1723, del "Traité philosophique de la foiblesse de l'esprit humain", del filosofo e teologo francese Pierre-Daniel Huet. Contro tale manifesto dello scetticismo fideistico, il quale, a parere di Muratori, nel criticare la facoltà conoscitiva dell'uomo, annullava ogni capacità di autoregolamentazione in ambito etico-morale, sociale e civile da parte dell'individuo, il pensatore modenese volle riaffermare la forza indubitabile di una ragione critica e moderata, figlia della grande speculazione filosofica europea dell'età moderna.
24,00 22,80

Legami di sangue. Simboli, linguaggi, relazioni della dialisi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il vissuto di una malattia cronica è un mondo di simboli, linguaggi e relazioni che esula dai meri canoni della medicina intesa solo come cura, e si allarga ed espande sia nello spazio sociale sia nello spazio interiore dei soggetti coinvolti. Soggetti al plurale, e non soggetto, perché la malattia produce vissuti plurimi: nei pazienti, nei caregiver, nello stesso personale sanitario. Sono vissuti di dolore, di resilienza, di felicità, di disperazione. Ma sono soprattutto, e sempre, vissuti di quotidianità. Difficile, impegnativa, profonda. In questo volume gli autori, sociologi e sociologhe, riflettono sulle risultanze emerse da una ricerca svolta anni addietro in una Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi. Un mondo sociale nel quale si intrecciano, e si scambiano, prospettive, rappresentazioni, narrazioni e pratiche che parlano di vita e di morte, di paura e di speranza, di fatica e di emozioni. Che ruotano attorno al sangue, e alla sua simbologia.
16,00 15,20

Del male. Il silenzio di Freud

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 150
Armando Faraone in questo saggio svolge un'appassionata riflessione sull'origine del male nel tentativo di gettare un po' di luce su un fenomeno su cui si è affaticata la mente di tanti pensatori. Scartata l'ipotesi istintivista, come la spiegazione economico-sociale dell'origine del male, Faraone indaga scegliendo il versante delle motivazioni profonde dell'agire umano e quindi della psicoanalisi. Pur salvaguardando il valore euristico della psicologia del profondo, ne denuncia i limiti, spostando la ricerca sul piano speculativo. Un libro, questo, che ci interpella e che come scrive Carmelo Vigna nella presentazione: «è una sorta di distillato dell'anima, un tentativo di risposta a una domanda antica, antica per la biografia del nostro Autore, ma altrettanto antica per la "biografia" dell'umanità intera: è la domanda intorno all'origine del male». presentazione di Carmelo Vigna.
14,00 13,30

Leo De Berardinis fra seconda e terza vita. «La strage dei colpevoli» (Roma, 1982)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 184
La strage dei colpevoli, "primo censimento teatrale romano" realizzato a Villa Borghese nel settembre 1982 con la direzione di Leo de Berardinis, nasce dall'intenzione di chiamare al confronto in un contesto condiviso le molteplici forze operanti nella scena capitolina del tempo. Collocata in un passaggio meno noto e approfondito rispetto alle fasi maggiori del lavoro dell'artista, stretta fra lo sperimentalismo radicale degli anni Sessanta e Settanta e la progettualità d'ampio respiro culturale degli Ottanta e Novanta, l'iniziativa è la prima di una lunga serie di imprese d'aspirazione collettiva e di forte vocazione politica che di lì in avanti segneranno in maniera decisiva il percorso di de Berardinis. Grazie ai documenti custoditi nell'archivio dell'artista, questo libro si propone di studiarla tanto nelle sue fasi ideative quanto nei suoi esiti a breve e lungo termine, focalizzando in termini sia di continuità che di discontinuità la transizione in atto fra la "seconda" e "terza vita" di Leo.
20,00 19,00

Siciliano per cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 90
Il racconto appassionato di una esperienza di Governo sul Patrimonio materiale e immateriale della Sicilia attraverso lo sguardo consapevole di una Comunità di "siciliani per cultura" che affiancarono l'autore in una stagione particolarmente feconda. La Sicilia, il SudEst, Siracusa, il Patrimonio Unesco, la tutela della Bellezza e del Paesaggio come Stella Polare. Una chiave di lettura originale e controcorrente della Autonomia Siciliana sulla governance dell'Heritage.
10,00 9,50

Per Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 60
Il volume inaugura la nuova serie della Collana di studi intitolata "Seminari Santo Mazzarino e Giuseppe Giarrizzo", ideata e voluta dallo stesso Giuseppe Giarrizzo, allievo di Santo Mazzarino e per circa un trentennio Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. In particolare, queste pagine comprendono gli interventi dedicati a Giarrizzo da colleghi e amici in occasione della commemorazione tenutasi a Catania, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università, il 21 febbraio del 2018. In tale occasione è stato celebrato, a due anni dalla scomparsa, il novantesimo anniversario della nascita di Giarrizzo ed è stato presentato il suo volume Storia di Maria. Ad me ipsum, che egli stesso aveva in parte concepito poco prima della sua scomparsa. Un libro, questo, capace di aprire uno squarcio illuminante sulla Bildunggeschichte di Giuseppe e Maria Giarrizzo e, attraverso questa, sul più ampio contesto storico-sociale nel quale vissero gli intensi anni della giovinezza e della formazione.
10,00 9,50

Shoah. Storia degli ebrei in Sicilia durante il fascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 132
"Shoah. Storia degli ebrei in Sicilia durante il fascismo", ripercorre gli eventi patiti dagli ebrei nati o presenti in Sicilia durante il ventennio fascista, involontariamente protagonisti delle vicende che li costringeranno a subire gli effetti della legislazione antiebraica, in un crescendo di provvedimenti e soprusi culminanti nella perdita dell'identità e della vita. Il lavoro, realizzato attraverso minuziosa analisi e comparazione delle fonti archivistiche — con le testimonianze dei diretti protagonisti — completa il quadro di una ricerca iniziata più di venti anni.
14,00 13,30

È tutto un fritto misto. Storie da una cucina ebraica poco ortodossa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 125
Una ebrea romana da almeno sette generazioni sposa un mezzosangue marchigiano-abruzzese-lombardo-romano con affini svedesi e americani. Una commistione culturale esplosiva e gustosa, raccontata attraverso tradizioni e memorie culturali e culinarie. Storie e aneddoti familiari si intrecciano con la Storia Universale, dal plotone di soldati che sfugge alle conseguenze dell'8 Settembre, alla caduta fisica, ma non mentale, del Muro di Berlino; dalle Memorie del Ghetto, all'incontro con il mondo ebraico americano; dalla Pizza Giudia alla Zuppa della Madonna: ingredienti di una identità che si radica nei sapori e si esprime con una ironia sottile e mai banale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.