Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Contra Hume. The Eighteenth-Century debate on Hume's work on religion

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 156
15,00 14,25

La modalità del giudizio. Definizione del problema

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 100
Una delle tesi fondamentali dell'epistemologia di Brunschvicg è che la filosofia è conoscenza integrale, cioè sapere critico. Essa è riflessione su ciò che è conosciuto e non sul mondo noumenico, che, in quanto inaccessibile e indeterminabile, è un puro nulla. Questa premessa riprende la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno e limita la conoscenza umana all'esperienza sensibile, che è, soprattutto, quella della fisica. La filosofia, intesa come conoscenza di secondo grado, è l'attività intellettuale che prende coscienza di sé. Il filosofo francese, seguendo il carattere attribuito alla copula nei giudizi, si propone di contribuire a fondare una dottrina del giudizio su una base più ampia di quella della logica tradizionale. La filosofia ha il compito di cercare il principio che orienta il dinamismo dello spirito, cioè la sua legge interna: l'unità interiore dell'ordine speculativo e di quello pratico. Brunschvicg giunge alla conclusione che la vera civiltà consiste nella costruzione della scienza e nella crescita della solidarietà umana.
10,00 9,50

Dopo l'otto settembre

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 356
Vi è un periodo della storia d'Italia che la storiografia ufficiale quasi trascura accendendo piuttosto la luce sulla contrapposizione tra fascismo ed antifascismo che caratterizzò la "Guerra di Liberazione". In questo libro abbiamo cercato di riportare una cronaca di ciò che avvenne nei giorni e nei mesi che seguirono immediatamente l'8 settembre 1943.
30,00 28,50

Il valore e la virtù. Studi in onore di Silvana Raffaele

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 480
"I saggi pubblicati in questo volume collettaneo rappresentano un regalo, sentito e affettuoso, che numerosi docenti - ma, in primis, amici - hanno voluto offrire alla professoressa Silvana Raffaele a suggello di una carriera scientifica e professionale particolarmente intensa e brillante. Si tratta di 35 contributi che riguardano ambiti di ricerca vari e differenziati, tuttavia qui ben amalgamati nella comune volontà di essere partecipi di un progetto editoriale che vuole essere, soprattutto, un omaggio a una stimata collega e amica che ha segnato il suo percorso professionale con l'entusiasmo, la dedizione e la passione inesauribile per la ricerca storica. Il confronto interdisciplinare che ha sempre contrassegnato il percorso scientifico di Silvana Raffaele ben si riflette in questo volume, nel quale si incontrano non soltanto temi prettamente inerenti alla storia - da quella antica a quella contemporanea - ma anche argomenti ruotanti attorno alle aree pedagogica, sociologica, politica, medica, archeologica, filosofica, letteraria e religiosa".
45,00 42,75

Ortega y Gasset. Recuerdos de un amigo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 128
10,00 9,50

L'intelligenza matematica e la verità. La nozione moderna di intuizione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 84
L'esperienza della storia rende al filosofo un servizio duplice: essa dissipa il velo che i sistemi dogmatici avevano interposto tra la filosofia delle matematiche e la realtà della scienza e gli permette di ricomporre allo stato nascente questa realtà e determinarne il carattere vero. Spiegare il presente con il passato non significa affatto riportare, volente o nolente, il presente vivente alle forme cristallizzate del passato, sminuire l'analisi al livello della logica o sacrificare la diversità dei geometri moderni all'unità della categoria spaziale. Al contrario, è la condizione di aver compreso la scienza che agisce e che si estende sotto i nostri occhi, e che si potrà, chiarito ciò, restituire al passato quella che è stata la sua vita e la sua attualità, e seguire, nel suo ordine naturale, la continuità del divenire scientifico.
10,00 9,50

Ernst Cassirer. Considerazioni su estetica e forma

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 120
All'interno dell'universo delle forme simboliche, che di fatto costituisce il nucleo portante dell'intera filosofia cassireriana, l'arte acquista un ruolo importante come via per conoscere la realtà. Sebbene Cassirer non abbia mai scritto una monografia interamente dedicata all'estetica è indubbio che essa occupi uno spazio rilevante. Anche all'interno di tematiche apparentemente eterogenee, dalle questioni intorno al linguaggio e al mito allo studio di intere epoche storiche, dall'indagine critica intorno ad alcuni illustri protagonisti della storia della filosofia ai temi giovanili legati al contesto politico e culturale o a quelli, propri della fase più matura, di più spiccato interesse antropologico, il tema della forma e dell'estetica è costantemente presente nell'argomentare di Cassirer. La riflessione estetica, indissolubilmente legata al concetto di simbolo, costituisce certamente, nell'ambito complessivo della filosofia cassireriana, un elemento di notevole rilievo, anche per meglio comprendere il pensiero di uno dei maggiori intellettuali del Novecento.
15,00 14,25

Quando l'America puntò sull'Europa. I rapporti tra gli Alleati e la Resistenza italiana (1943-1946)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 348
Raccogliendo in questo volume alcuni studi - editi e inediti - dedicati alla resistenza italiana nel contesto internazionale, Gianni Perona ha voluto segnalare un filone di ricerca che lo ha attratto fin da quando, nel 1972, furono aperti gli archivi inglesi e americani fino ad allora secretati. Saggi e contributi a convegni prodotti nel corso di quasi quarant'anni sono legati qui dal filo conduttore di una lettura che inserisce la Resistenza in un quadro segnato sia dalla visione contestuale delle strategie militari dei Tedeschi e degli Alleati nell'Europa mediterranea, sia dalle valutazioni ideologiche e dagli interessi spesso contrastanti delle potenze alleate riguardo all'Italia e al suo futuro. L'attento e corposo utilizzo di fonti primarie consente all'Autore di intrecciare tali dimensioni con le situazioni locali, ricostruendo i contrasti con la progettualità politica dei CLN nonché le ricadute sull'attività dei partigiani e sulle condizioni dei civili. Di capitolo in capitolo, il lettore può seguire un percorso di ricerca segnato anche dagli sviluppi delle modalità e dei mezzi di produzione scientifica. Attento all'evolversi della tecnologia, infatti, Perona ne intuì da subito il potenziale per il lavoro dello storico e fu un pioniere nella creazione di archivi digitali e banche dati tuttora consultabili. L'analisi dei casi, esaminati nelle loro sfaccettature grazie anche a tali strumenti, conduce a una visione generale e a un acuto giudizio storico che porta a riflettere sul presente.
30,00 28,50

Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume accoglie gli atti del Convegno Il portale della TV, la TV dei portali, tenutosi a Firenze presso l'Accademia della Crusca (8 marzo 2013), dove studiosi di varie università (Catania, Genova, Firenze, Milano e Viterbo) hanno esposto i principali risultati di una ricerca pluriennale sull'italiano televisivo. La ricerca si è incentrata sugli elementi di continuità e discontinuità tra la paleotelevisione (1954-1975) - la cui finalità era soprattutto educare e istruire i telespettatori - e la neotelevisione, che con l'avvento delle Tv private, privilegia invece la spettacolarizzazione anche dei programmi culturali e informativi, allo scopo di coinvolgere il maggior numero di utenti, cercando di divertirli e intrattenerli. I generi studiati vanno dalla fiction al varietà, dalla TV per ragazzi al telequiz, dal rotocalco alla divulgazione economica e all'informazione dei telegiornali. L'analisi di alcuni dei programmi storici della TV delle origini (Studio Uno, La freccia nera, Giocagiò, Lascia o raddoppia, Telematch, telegiornali), oltre alla componente strettamente linguistica, ha come oggetto gli aspetti semiotici e pragmatici, le modalità di rappresentazione, gli elementi della narrazione e del contesto fisico e spazio-temporale, le modalità di interazione tra codice verbale e codice iconico. Al lettore viene così offerto uno strumento per comprendere le dinamiche, non soltanto linguistiche, di un medium che per la sua diffusione "alluvionale" ha esercitato e continua a esercitare una influenza senza pari sulla vita, le idee, i gusti e i costumi degli italiani.
18,00 17,10

La questione economica e il Partito Repubblicano

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 108
La tradizione repubblicana parte da un assioma. Forse non ci sono leggi, ma questo non vuol dire che la Politica debba sottomettersi ai capricci dei Mercati. Non amano, i repubblicani, i 'dogmatismi', le 'formulette', quasi mistiche, ma sono sempre interessati a preservare la dignità dell'uomo. Per questo pagine come quelle di Arcangelo Ghisleri riescono ad essere ancora di grande attualità, in un'epoca in cui sembra che il liberalismo economico orienti ogni scelta e determini ogni destino.
14,00 13,30

Lezioni di letteratura tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 186
Queste lezioni sono un'introduzione alla Letteratura tedesca dal Settecento ai giorni nostri, da Lessing e Goethe ad Handke. Sono sorte durante la sospensione dei corsi 'in presenza' con lo scopo di fornire uno strumento 'tradizionale' a discenti e docenti, nonché una guida per avvicinarsi ai principali autori, movimenti e opere della civiltà letteraria tedesca. L'emergenza del momento ha suggerito di puntare sulle epoche salienti della Letteratura tedesca: L'"età di Goethe" (1750-1830) e il Primo Novecento, non trascurando informazioni sulla cultura letteraria dell'Ottocento come pure sulla recente letteratura tedesca.
18,00 17,10

Le reti di Caino. Uno studio pilota sugli egonetwork delle donne vittime di abuso

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 78
La violenza di genere, oltre a rappresentare una questione di grande attualità e impatto emotivo, è una conferma di come le relazioni interpersonali, lontano dall'essere un fatto meramente privato, siano indicative degli assetti culturali vigenti nella società contemporanea. La complessità di questo fenomeno richiede pertanto un approccio multidimensionale e multidisciplinare, che in questa circostanza ha tentato di armonizzare il paradigma criminologico finora dominante, ampiamente riferibile alla psicologia giuridica, con l'analisi sociometrica relazionale. L'applicazione della Social Network Analysis ad argomenti tradizionalmente esterni ad essa, come la violenza privata e i processi di vittimizzazione, è una scelta strategica e procedurale che può rivelare la carica innovativa dei metodi di rete e il valore da essi aggiunto ai disegni di ricerca più tradizionali. L'indagine descritta in questo volume, condotta in collaborazione con il Centro Donna Lilith di Latina, offre pertanto una chiave di lettura di tipo strutturale non più trascurabile rispetto alle contraddizioni della società postmoderna, alle trasformazioni identitarie e alle patologie relazionali che la contraddistinguono, anche mettendo in luce le criticità emergenti nei rapporti tra i sessi con il contributo della teoria dei grafi e della sociologia delle reti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.