Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica
Titolo Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica
Autore
Collana Occasioni critiche, 32
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 172
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788863182767
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Nei territori immensi e continuamente in espansione della letteratura la musica è sempre stata una presenza significativa, diventata quasi irrinunciabile a partire dall'età romantica. Nel Novecento l'intreccio tra scrittura letteraria e arte dei suoni si fa strettissimo, qualificandosi diversamente nella prima e nella seconda metà del secolo. Ispirata dalla sua passione per la musica, Caterina Valchera, che si è sempre occupata di letteratura, si è posta un interrogativo che è poi divenuto l'ipotesi del presente lavoro. È verosimile - e quindi verificabile attraverso l'analisi dei testi - che in alcuni autori del Novecento, anche di grande rilevanza, la scelta dell'arte letteraria sia stata, almeno agli esordi, succedanea a quella musicale? E che i fogli pentagrammati abbiano poi ispirato sentimenti ambigui e lasciato tracce di frustrazione o invidia nelle pagine di alcune loro opere? Qualcosa che assomiglia a una ''rivalsa verbale'' nei confronti dell'arte dei suoni sembra attraversare le loro opere sul piano dei contenuti, dei toni, delle scelte linguistico-espressive. Un sentimento accompagnato dal rimpianto per una passione divenuta secondaria e che ispira al letterato particolari modi - straniati e inquieti - nell'approccio ai territori della musica: sono gli accordi strani che danno il titolo al libro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.