Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis

Tutti i libri editi da Bibliopolis

La stoa e la tradizione socratica

La stoa e la tradizione socratica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 388
26,00

Filosofia e costituzione dello Stato moderno

Filosofia e costituzione dello Stato moderno

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 304
26,00

L'ira

L'ira

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 280
47,00

Epistola a Michele Cerulario

Epistola a Michele Cerulario

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 60
16,00

Gauge theory for fiber bundles

Gauge theory for fiber bundles

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 110
21,00

Frammenti

Frammenti

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 272
29,00

Carteggio

Carteggio

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 120
11,00

Lettere sulla filosofia italiana

Lettere sulla filosofia italiana

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 88
8,00

Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant

Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 254
Considerato da non pochi dei suoi contemporanei come un "democratico radicale ", Kant è stato in seguito stilizzato da una radicata e composita tradizione interpretativa a teorico dell'obbedienza all'autorità costituita, e questo a causa della sua negazione del diritto di resistenza. Punto di partenza della presente ricerca è proprio tale negazione: essa, mentre rassicurava le corti tedesche, al tempo stesso permetteva di affermare l'irreversibilità della Rivoluzione francese. Emerge qui con chiarezza la ricercata "ambiguità ", la " doppiezza" di Kant, costretto ad un logorante esercizio di autocensura, ad una continua dissimulazione, tormentosa anche sul piano morale, per sfuggire al controllo delle autorità di censura e del potere politico. In questo quadro si procede ad una rilettura del pensiero politico di Kant; che, se è sufficientemente noto il difficile rapporto del filosofo con la censura, non sembra sia stata finora indagata la connessione tra "persecuzione e arte dello scrivere"; ma forse è solo questa indagine che può permetterci di sbarazzarci dell'oleografia tradizionale, per collocare Kant in una luce nuova, più umanamente drammatica e inquietante.
25,00

Saggio sullo Hegel

Saggio sullo Hegel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 724
65,00

L'enciclopedismo del Seicento. In appendice Comenio e la tradizione enciclopedica del suo tempo
20,00

Repubblica. Volume Vol. 6

Repubblica. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 668
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.