Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Aronadio

Biografia e opere di Francesco Aronadio

Variazioni sul tema del vedere. Saggi sui verba videndi nella grecità classica

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2021
pagine: 146
L'oggetto di studio che accomuna i saggi qui raccolti è l'analisi dell'impiego dei verba videndi da parte dei filosofi antichi, con il duplice intento di mettere a disposizione della comunità scientifica una serie di dati su determinati lessemi e di illuminare grazie a questa prospettiva di lettura alcuni aspetti del pensiero degli autori considerati, fornendo così nuovi e originali contributi all'esegesi dei testi. Saggi di Erminia Di Iulio, Filippo Forcignanò, Federico Pe-trucci, Lorenzo Giovannetti.
16,00 15,20

Lo straniero e le voci della città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il fenomeno delle grandi migrazioni che in questi anni attraversano l’area del Mediterraneo rende essenziale un’attenta riflessione sulle condizioni che presiedono al confronto, inevitabile, con l’alterità. Un confronto che, seppure sollecitato in forma inaudita ed imprevista dalle vicende recenti, rinvia al nucleo più profondo dell’esperienza umana, poiché, tanto sul piano individuale che su quello collettivo, l’identità può costituirsi solo sullo sfondo di una alterità con la quale deve necessariamente misurarsi. I saggi raccolti in questo volume, frutto di un seminario svoltosi presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, mirano interrogare la questione dell’alterità a partire da diversi punti di vista e da diverse prospettive (politica, filosofica, medica, letteraria), focalizzandosi sulle dinamiche proprie dello spazio fisico ed intellettuale della polis greca: essi intendono così gettare sull’attualità uno sguardo inattuale, ma proprio per questo rivelatore di aspetti fondamentali che l’urgenza dell’oggi relega spesso in secondo piano.
16,00 15,20

L'«aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto»

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il volume si propone un duplice intento: da un lato, mira a mettere in luce la varietà di dispositivi narrativi, compositivi e concettuali che caratterizza il Teeteto platonico e a studiare da questa prospettiva i modi con cui Platone, attraverso i personaggi che mette in scena, conduce la sua argomentazione e perviene a determinati esiti; dall'altro, prende in esame la questione del valore epistemologico della percezione, che è uno dei temi portanti del dialogo. L'idea di fondo è che l'aspetto compositivo e il contenuto filosofico del Teeteto debbano essere considerati in stretta connessione: la preoccupazione di contrastare ogni forma di sensismo e l'esigenza di giustificare la possibilità di un'ascesa conoscitiva proprio a partire dall'empirico sono, infatti, all'origine delle modalità di trattamento dell'aisthesis e delle strategie argomentative adottate da Platone nel Teeteto.
35,00 33,25

Un colloquio di Heidegger con Eraclito. Logos. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2004
pagine: 118
15,00 14,25

Il problema dell'intuizione. Tre studi su Platone, Kant e Husserl
20,00

Procedure e verità in Platone (Menone, Cratilo, Repubblica)
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.