Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Besa muci

Tutti i libri editi da Besa muci

L'oscurità e la luce

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 216
Reia è cieca, misura l’ambiente e le poche persone che sono con lei attraverso il suono delle voci e i profumi dei corpi. Dafne, una donna misteriosa, la sorveglia: le trasmette paura, la sua voce è minacciosa, il suo profumo insopportabile. Reia ha tre anni quando ha inizio il racconto. Vive isolata dal mondo in un luogo misterioso, chiuso nel tempo dei libri e della musica, circondato da nemici che tengono in loro potere il padre, un re spodestato, che è il suo punto di riferimento e il suo unico tramite con il mondo. “L’oscurità e la luce” è un romanzo che mescola fiaba antica e moderna, horror gotico e storie criminali del nostro tempo. Una fiaba vera dove i cattivi, giocando i ruoli fondamentali dell’universo infantile, ne rappresentano le paure e i traumi.
15,00 14,25

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 119
Quando si parla di neotarantismo, si fa riferimento a un fenomeno che esprime il bisogno di musica “altra”, il ritorno alla musica popolare nella sua funzione catartica, da fruire però al di là dei tradizionali connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Movimento che coinvolge ampie fasce di giovani e meno giovani, il neotarantismo nasce dal bisogno – comune a ogni epoca – di liberarsi dagli affanni quotidiani e dal senso di oppressione ricorrendo allo straordinario potere della musica e della danza. Una risposta dal basso contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass media. Una risposta che fa emergere la voglia di nuovi rapporti comunicativi e relazionali, e che vede i concerti di pizzica e di musica popolare in genere trasformarsi in grandi e sfrenate occasioni di danza collettiva.
14,00 13,30

Dietro quell'angolo vi attende la sorpresa

Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 216
Inatteso e straniante è il mosaico che emerge da questa raccolta di poesie e prose scelte di Vlada Urošević. Frammenti solo apparentemente incongrui, legati insieme dal filo sottile e sempre teso della meraviglia, raccontano storie in cui si mescolano gioiose tessere di infanzia, pagine di libri, lacerti di memoria, acrobazie della fantasia, creature mostruose e affascinanti, visioni grottesche, sogni bizzarri. Il reale e l’immaginario si inseguono, cambiando consistenza e forma, in un vortice di immagini inconsuete: salotti lunari, città invisibili, atmosfere enigmatiche, squarci di luce che capovolgono tutto all’improvviso, chiedendo al lettore di lasciarsi trascinare dalla corrente con curiosità e spirito di avventura. Tra le righe si intravede l’universo di un poeta erudito e mai saccente. Un universo non privo di contraddizioni e di domande senza risposta, in cui le ombre inquiete si dissolvono in impalpabile volo di farfalle. Un universo spesso incomprensibile, nel quale tuttavia si aprono improvvisi spiragli attraverso cui guardare oltre. Un universo che appare concreto, solido, e che nasconde invece, nelle sue intime crepe, una sorpresa.
16,00 15,20

L'odio di sé ebraico

Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 263
"L'odio di sé ebraico" è la formula estrema e provocatoria adottata da Theodor Lessing per richiamare l'attenzione sui pericoli che minacciano il mondo ebraico nella Germania dei primi anni Trenta, durante la crisi della Repubblica di Weimar. L'assimilazione che a partire dalla metà del Settecento ha liberato gli ebrei dalla reclusione nel ghetto e ha consentito loro di raggiungere posizioni di potere ha avuto come effetto principale – sostiene l'autore – la cancellazione dei fondamenti dell'identità ebraica, a vantaggio di una cultura del successo e dell'affermazione sociale che risponde agli interessi di quella civiltà occidentale pronta a travolgere l'ebraismo sotto nuove ondate antisemite. Invitare gli ebrei a negare il proprio contributo alla società tedesca ormai abbandonata alla sua deriva autoritaria, per ripiegarsi invece sui contenuti più profondi della propria identità, è un modo per smascherare le ipocrisie di un'integrazione puramente illusoria, che non soltanto mina il nucleo intimo dell'identità ebraica, ma induce ad abbassare l'attenzione nei confronti di quell'antisemitismo che aprirà le porte al nazismo.
18,00 17,10

Il buio

Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Un uomo senza nome è rinchiuso da dodici giorni in un’anonima stanza d’albergo in attesa che il suo destino si compia. La sua vita è custodita in un manoscritto in cui egli registra, con maniacale precisione, innumerevoli dettagli, incontri, conversazioni, riflessioni, pensieri. In queste pagine, la voce narrante si mescola alle voci di una Storia ben più ampia, quella della Jugoslavia post-titoista, lacerata da conflitti sociali e da un’insanabile crisi politica e ideologica. E in quest’atmosfera cupa, densa di sospetti e di inganni, si svolge l’ossessiva caccia all’uomo, considerato potenziale nemico delle istituzioni. Un uomo obbligato a cambiare aspetto, città, abitudini. Un uomo che sussulta al minimo rumore, costretto a diffidare persino dei presunti amici. Un uomo irriconoscibile a sé stesso, che riesce a ritrovarsi soltanto nelle parole, pazientemente redatte in attesa della fine. Alla scrittura, ancora una volta, si affida l’ultimo anelito di libertà, l’ultima possibilità di scampo prima di precipitare nel buio che tutto inghiotte.
15,00 14,25

Si chiamava Jugoslavia. Viaggi nei Balcani occidentali dall’Istria alla Macedonia

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 184
Mezzo secolo di viaggi sulle strade dei Balcani occidentali, in un mosaico di ricordi, incontri, istantanee di un mondo che si trasforma, che cambia pelle e nome. Dal 1957 Giacomo Scotti è tornato a più riprese in quelle terre, ne ha percorso quasi tutte le regioni muovendosi in treno, in aereo, in nave, salendo su auto e pullman, su biciclette e funivie, perfino in autostop. Un inquieto e avventuroso girovagare che allarga i confini dello spazio e del tempo, riallacciando due epoche divise da un anno: il 1991, l’anno in cui la Jugoslavia viene cancellata dalle carte geografiche, sbriciolata in stati e staterelli. Quella terra e la gente che la abitava hanno perso il loro nome, ma conservano ancora la loro bellezza, il folklore, i segreti e le tradizioni. Giacomo Scotti riprende i fili di questo mondo che non c’è più, o che semplicemente continua a vivere in un’altra forma, li riannoda e li cuce insieme in questo libro che è un po’ diario, un po’ mappa di un viaggio tutto da leggere. E da vivere.
16,00 15,20

Occhio di cammello. Racconti dalla leggendaria Kirghizia

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 100
La Kirghizia (oggi Kirghizistan) era una delle repubbliche socialiste dell’Asia centrale. Dagli estremi confini dell’universo sovietico, arrivano i quattro delicati racconti di uno dei più grandi ambasciatori della cultura e del folclore kirghiso. Sono quattro episodi della vita di altrettanti protagonisti, ma più che i fatti in sé l’occhio di Ajtmatov esamina i sentimenti che agitano gli uomini, le loro passioni, le gioie e i dolori, con uno stile che si nutre della lezione dei grandi scrittori russi dell’Ottocento. Ambientate in un mondo in cui sono molto forti i legami tra le generazioni e il senso del dovere, le storie raccolte in “Occhio di cammello” aiutano a riflettere su valori che sembrano ormai dimenticati dalla civiltà occidentale contemporanea.
14,00 13,30

Il lunghissimo volo di un'ora

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’idea che bene o male ci siamo costruiti dell’Albania e degli albanesi potrà, grazie a questo libro, fare i conti non solo con notiziari, analisi, reportage, cronaca nera e varia informazione, ma anche con materiale umano di prima scelta, ovvero con i giorni e le opere di un uomo che ha vissuto in prima persona e sulla propria pelle gli sconvolgimenti epocali che hanno segnato la storia dell’Albania fra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta. Una vita segnata da indicibili sofferenze e soprusi, vincolata entro i gangli della dittatura comunista, con in sé una coscienza saldamente fondata, che non vuol lasciarsi abbrutire dalla barbarie. Amore e cultura sono per Kasoruho gli strumenti che permettono a un individuo di essere e restare persona, di conservare e sviluppare, malgrado tutto, il proprio patrimonio di sensibilità. Un romanzo che colloca il viaggio della memoria dentro un viaggio reale, nel lunghissimo volo di un’ora dal passato al futuro.
17,00 16,15

Beit Beirut. Uno sguardo sul Libano

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 120
Città come Beirut sono significativamente ai bordi di un’Europa che oggi non sembra voler riproporre altro rispetto alla propria (sbiadita) immagine. Frammentazione, nazionalismi e settarismi impediscono di concepire e comprendere la grande importanza di un nuovo Mediterraneo e di un nuovo circuito, culturale prima ancora che economico, che rimetta in comunicazione Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Beit Beirut è un edificio storico della capitale libanese sopravvissuto alla guerra civile. Pur mostrando le sue ferite, è diventato un simbolo di rinascita nazionale, l’allegoria di un futuro possibile, lontano dai settarismi e dai particolarismi, che può e deve mettere sempre al centro il senso di appartenenza, la cultura, la memoria storica e la bellezza. Partendo dalle ferite inferte a territori e città come Beirut, Alessandro Pellegatta dà corpo a riflessioni sulla contemporaneità di un paese-simbolo, che attende di diventare motore di innovazione e di valorizzare le ricchezze del proprio territorio.
15,00 14,25

Influenza. Scienza, storia, costume, letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 168
L’influenza è una malattia infettiva virale a trasmissione aerea altamente contagiante e per questo causa di devastanti pandemie. Il nome della malattia deriva dalla vecchia concezione astrologica secondo la quale essa sarebbe causata da una “influenza” degli astri. Nel corso dei secoli, diverse sono state le epidemie di influenza che si sono diffuse con estrema rapidità da un capo all'altro del pianeta e che hanno provocato vere e proprie ecatombi, prima fra tutte la cosiddetta “spagnola” che, nel 1917-19, causò una strage con oltre 50 milioni di morti. In questo volume l’autore ripercorre le più grandi e devastanti epidemie di influenza della storia, con un occhio particolare alle cause scatenanti e alle conseguenze che tale malattia ebbe su personaggi illustri dell’arte e della letteratura, fino all'avvento del vaccino.
18,00 17,10

La fortezza

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 443
Ahmet Sabo torna a casa dopo otto anni di guerra nelle paludi del Dnestr, portando con sé lo strazio, le cicatrici, le voci e i volti dei compagni morti, che affiorano alla memoria come fantasmi per poi sprofondare nuovamente nelle acque melmose di Hocin. Ma a Sarajevo la guerra non è finita. Allunga la sua ombra sulle case distrutte, sulle famiglie sterminate dalla peste, sui corpi senza nome sepolti non si sa dove. Incombe nelle relazioni umane, sospese tra circospezione e sospetto, inganno e vendetta. E la violenza delle armi si tramuta in violenza del potere. Un potere cieco, arrogante, avido, sprezzante della legge e della morale che trova la sua concretizzazione nella Fortezza, lugubre edificio nella cui ombra si decidono le sorti degli oppositori, ridotti al silenzio e piegati dal terrore. Scritto nel 1970, "La fortezza" restituisce al lettore le cupe atmosfere della Sarajevo del XVIII secolo, al tempo delle guerre turco-russe. Una città crocevia di popoli e destini, osservata fin nelle sue pieghe più oscure e raccontata da una voce fuori dal coro. Introduzione di Predrag Matvejevic.
25,00 23,75

Il mio grido

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 69
Candore e sensualità costruiscono la mappa emozionale di queste poesie di Mimoza Ahmeti. Aspetto intrigante dei versi di questa poetessa albanese è l'ambiguità sessuale che pervade molti componimenti: un'ambivalenza, un'offuscazione poetica del maschio e della femmina che rende la scrittura ancor carica di significati nascosti tra le righe.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.