Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amik Kasoruho

Biografia e opere di Fatos Kongoli

16,00 15,20

Un incubo di mezzo secolo. L'Albania di Enver Hoxha

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il governo albanese che nacque dalla lotta antifascista fu marcato da un simbolo sconcertante. L’edificio in cui si riunì l’Assemblea costituente divenne sede del Teatro dell’Opera e del Balletto. Commedia di regime e commedia scenica si compenetrarono nei quasi cinquant’anni in cui Enver Hoxha, come un Grande Fratello, resse le sorti dell’Albania. “Un incubo di mezzo secolo” è il racconto di quella dittatura. Per comprenderne gli effetti, per accostarsi al carattere di una nazione e al dramma di un popolo in cerca di un’identità politica. Prefazione di Gaetano Dammacco.
15,00 14,25

Il lunghissimo volo di un'ora

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 288
L’idea che bene o male ci siamo costruiti dell’Albania e degli albanesi potrà, grazie a questo libro, fare i conti non solo con notiziari, analisi, reportage, cronaca nera e varia informazione, ma anche con materiale umano di prima scelta, ovvero con i giorni e le opere di un uomo che ha vissuto in prima persona e sulla propria pelle gli sconvolgimenti epocali che hanno segnato la storia dell’Albania fra il secondo dopoguerra e i primi anni Novanta. Una vita segnata da indicibili sofferenze e soprusi, vincolata entro i gangli della dittatura comunista, con in sé una coscienza saldamente fondata, che non vuol lasciarsi abbrutire dalla barbarie. Amore e cultura sono per Kasoruho gli strumenti che permettono a un individuo di essere e restare persona, di conservare e sviluppare, malgrado tutto, il proprio patrimonio di sensibilità. Un romanzo che colloca il viaggio della memoria dentro un viaggio reale, nel lunghissimo volo di un’ora dal passato al futuro.
17,00 16,15

L'Anschluss italiano. La guerra in Albania (1939-1945)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 420
Il presente saggio ripercorre in sintesi la storia dell'Albania nei sei anni che precedettero la fine della Seconda Guerra Mondiale, dall'occupazione italiana (che segna l'inizio della parabola discendente del Fascismo) fino alla presa di potere da parte del Partito Comunista albanese di Enver Hoxha, sul finire del 1944. Il volume fornisce una visione completa delle traversie di un popolo alle prese con problemi interni a volte assai intricati, per via del retaggio di una mentalità bizantina ereditata da secoli di invasione turca, dello scontro con gli interessi di vicini per niente amichevoli e per il basso livello di istruzione di un popolo al quale solo verso la fine del XIX secolo fu permesso di coltivare la propria lingua. "L'Anschluss italiano" rappresenta la prima opera storica documentata che tratta del periodo più contrastato e meno conosciuto della storia albanese, in modo imparziale ed esauriente. Un testo per comprendere l'Albania moderna e - di riflesso, tramite il coinvolgimento nello scenario balcanico - anche l'Italia contemporanea.
22,00 20,90

L'ombra dell'altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 217
Un gioco perverso, come quello che porta il gatto a far impazzire il topo, spinge sull'orlo del trauma spirituale l'inquirente Valmir D., alienato dal regime comunista albanese fino al punto di sentirsi e fingersi Anonimo e continuamente seguito dalla sua Maledizione. In queste pagine simili a un cuore in lotta tra paura e incredulità, Fatos Kongoli ci racconta una realtà al rovescio, fatta di incubi così concreti da sembrare falsi. Ed è in quest'atmosfera surreale e incrinata che il Cadavere trascorre l'esistenza e Festim G. giunge alla soglia del suicidio e della pazzia.
16,00 15,20

20,00 19,00

L'ombra dell'altro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 217
Un gioco perverso, come quello che porta il gatto a far impazzire il topo, spinge sull'orlo del trauma spirituale l'inquirente Valmir D., alienato dal regime comunista albanese fino al punto di sentirsi e fingersi Anonimo e continuamente seguito dalla sua Maledizione. In queste pagine simili a un cuore in lotta tra paura e incredulità, Fatos Kongoli ci racconta una realtà al rovescio, fatta di incubi così concreti da sembrare falsi. Ed è in quest'atmosfera surreale e incrinata che il Cadavere trascorre l'esistenza e Festim G. giunge alla soglia del suicidio e della pazzia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.