Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Scotti

Biografia e opere di Giacomo Scotti

18,00 17,10

Dossier foibe

Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2022
pagine: 208
La vicenda delle foibe inizia già con la Prima guerra mondiale, quando la Venezia Giulia è annessa all'Italia e lo Stato italiano, prima monarchico e poi fascista, opera una vera persecuzione nei confronti degli slavi che vi abitano, seminando odio e desiderio di vendetta. Con la Seconda guerra mondiale la tensione cresce, fino ad arrivare all'ondata di violenza dopo la firma dell’armistizio, l’8 settembre ’43: in Istria e in Dalmazia i partigiani jugoslavi di Tito si vendicano contro i fascisti che, nell'intervallo tra le due guerre, hanno amministrato quei territori con durezza, imponendo un'italianizzazione forzata e reprimendo e osteggiando le popolazioni slave locali. Senza sminuire i massacri delle donne e degli uomini finiti nelle foibe, certo negli ultimi anni c’è stata una strumentalizzazione (e un uso non corretto dei numeri) per restituire legittimità al fascismo. Come dimostra l'accostamento della Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, con il Giorno della Memoria per quelle della Shoah. Giacomo Scotti, basandosi su documenti di prima mano, a cominciare da quelli fascisti dell’epoca, fornisce nuovi strumenti per interpretare gli eventi istriani del settembre-ottobre 1943, fra la capitolazione dell’Italia e l’occupazione tedesca dell’Istria. Attraverso un esame rigoroso, disegnandone l'esatta dimensione storica, Scotti colloca la tragedia delle foibe nel drammatico contesto della Seconda guerra mondiale e della Venezia Giulia. Scrive Scotti: “Per me è grave anche la morte di un solo uomo. Invece la verità storica è un’altra cosa. E quella va ristabilita”. Prefazione Enzo Collotti. Postfazione Tommaso Di Francesco.
18,00 17,10

Fiabe macedoni

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 140
“Fiabe macedoni” è un’antologia suddivisa in tre capitoli dedicati rispettivamente a racconti, favole, proverbi e sentenze macedoni. Giacomo Scotti fa un interessante e incantevole excursus tra le varie manifestazioni di arte popolare, dalla danza all’oreficeria. Come un bravo cantastorie, lo studioso prende per mano il lettore e lo accompagna in un mondo fatto di tradizioni, motti, personaggi fiabeschi, realtà affascinanti e pura magia. Storie e aforismi di un universo variegato celebrano una bellezza storica e popolare.
14,00 13,30

Fiabe degli zingari di Bosnia e dell'ex Jugoslavia

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 296
Una nuova tappa del viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica: questa volta l’approdo è nel mondo dei Rom, gli zingari che abitano le diverse regioni dei Balcani. Nomadi (la tribù dei Cergashi) o stanziali (i Gurbeti), questi popoli restituiscono un patrimonio di racconti trasmessi oralmente, i cui protagonisti sono giganti e stregoni, ladri, poveracci, re e imperatori, in una dimensione colorata di miracoli e magie. Le fiabe raccolte in questo volume attingono a due fonti: da un lato le storie che l’autore ha appreso dalla viva voce degli zingari; dall’altro libere riscritture di alcuni racconti già apparsi nella raccolta Ciganske priče (1957) dello studioso Rade Uhlik.
17,00 16,15

Jugoslavia, il paese che non c'è più. Viaggi, incontri e scoperte nei Balcani occidentali

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 208
Giacomo Scotti ci accompagna ancora una volta nei Balcani, da lui attraversati in lungo e in largo nel corso di molti decenni. Ogni viaggio apre a nuovi incontri e nuove scoperte, mostra un mondo multiforme, multicolore, plurietnico, plurilingue, custode di antichi usi, costumi e riti del folklore, ricchissimo di storia e di storie. Attraversando la Serbia, la Bosnia e l’Erzegovina, la Vojvodina e il Kosovo, la Dalmazia e il Quarnero, entriamo in contatto con le popolazioni e le loro tradizioni e culture. Quando meno ce l’aspettiamo, scopriamo pure l’esistenza di intere borgate e aree popolate da comunità italiane laggiù radicate da circa due secoli, tra la Bosnia e la Banovina. Conosciamo la poesia di Russini e Slovacchi, e la produzione lirica di una scrittrice ungherese della Vojvodina che canta, danza e suona quasi nuda. E tanti altri “segreti” di terre strane, spesso agitate, ma arricchite dai diversi rituali del vivere delle loro popolazioni. Terre incoronate da paesaggi meravigliosi, da alte montagne e vaste pianure, illuminate dal mare.
16,00 15,20

Favole e leggende dall’Est Adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 215
L’ampio orizzonte geografico dei paesi affacciati sull’Adriatico dell’Est è uno scrigno leggendario pieno di tesori nascosti fatti di tradizioni, fantasia e magia, come nel repertorio dei migliori cantastorie. In queste terre che anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia vedono convivere gli slavi con minoranze ungheresi, romi, albanesi, slovene, italiane e di altre comunità linguistiche ed etniche, Giacomo Scotti raccoglie favole e leggende, le traduce e le riscrive a suo modo, pur conservandone la trama originale. Divisi in cicli tematici, i racconti di questo libro narrano della creazione del mondo, della nascita di laghi e città, di erbe e frutti magici, di incantesimi e trasformazioni, di luoghi di mare, isole e litorali adriatici, facendoci incontrare fate, orchi, briganti e giganti, uomini buoni e cattivi, insieme a draghi, principi e principesse, imperatori e matrigne. Un viaggio nel mondo balcanico all’insegna dell’immaginazione, per bambini e adulti, nipoti e nonni che amano la bellezza antica delle favole dal linguaggio semplice e profondo.
16,00 15,20

Gli animali parlanti. Favole di autori serbi in versi e prosa

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 272
Con “Gli animali parlanti” Giacomo Scotti continua il suo lavoro di ricerca nell’universo della favolistica di area balcanica. Il focus è questa volta sulla Serbia, con il recupero di un nutrito corpus di favole scritte da autori serbi vissuti tra la fine del Settecento e i giorni nostri. Il volume si struttura in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali raccoglie testi che hanno per protagonista un certo animale: troviamo così il leone, la volpe e il lupo, rane e ranocchi, volatili e insetti, animali giganti e altri più piccoli, tutti eletti a simbolo di specifici tratti della personalità umana, dall’avidità alla furbizia, dalla forza all’intelligenza. Scorrendo le pagine, di favola in favola, si costruisce un diario intimo dei sentimenti che guidano gli uomini di tutti i tempi. Adatto a nonni, adulti e bambini, Gli animali parlanti è un libro di grande interesse anche per chi ama conoscere le culture di popoli diversi ma a noi vicini. Chiude il volume una favola a firma dello scrittore Premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić, bosniaco per terra d’origine ma serbo per la lingua usata nelle sue opere. Presentazione di Cristina Marsi.
16,00 15,20

Fiabe degli zingari dei Balcani

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 295
Una nuova tappa del viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica: questa volta l’approdo è nel mondo dei Rom, gli zingari che abitano le diverse regioni dei Balcani. Nomadi (la tribù dei Cergashi) o stanziali (i Gurbeti), questi popoli restituiscono un patrimonio di racconti trasmessi oralmente, i cui protagonisti sono giganti e stregoni, ladri, poveracci, re e imperatori, in una dimensione colorata di miracoli e magie. Le fiabe raccolte in questo volume attingono a due fonti: da un lato le storie che l’autore ha appreso dalla viva voce degli zingari; dall’altro libere riscritture di alcuni racconti già apparsi nella raccolta Ciganske priče (1957) dello studioso Rade Uhlik.
17,00 16,15

Favole e leggende dai Balcani. Slovenia, Istria, Croazia, Bosnia ed Erzegovina. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 208
Fate e streghe, re, principi, draghi, storie di incantesimi, di furbi e di sciocchi animano di magia le pagine di questa raccolta di favole a firma di Giacomo Scotti. Sull'onda del folclore popolare, un viaggio che porta il lettore nelle regioni popolate dagli slavi meridionali, attraversando l'ex Jugoslavia e gran parte dell'area balcanica, dalla Slovenia all'Istria, dalla Croazia alla Bosnia ed Erzegovina. Molte ereditate dalla tradizione popolare, altre inventate ma pur sempre nel rispetto di quella tradizione, le favole e leggende di Scotti fanno sorridere e riflettere, divertono e rendono un po' più saggi, conquistando sia i bambini che gli adulti.
15,00 14,25

Favole e leggende dai Balcani. Serbia, Montenegro, Macedonia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica del mondo balcanico prosegue con questa raccolta che porta il lettore nelle regioni della Serbia e della Macedonia, fino ai confini dell’Ungheria, della Bulgaria e della Grecia, ma anche nel Montenegro, che toccando l’Albania si affaccia sull’Adriatico, dirimpetto alla costa meridionale dell’Italia. Tra realtà e fantasia, rivive in queste pagine la cultura popolare balcanica, tramandata di generazione in generazione fin da quando – nel VII secolo d. C. – le popolazioni di quelle terre erano ancora pagane e unite in un unico ceppo.
14,00 13,30

Favole e leggende dell'Istria

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 255
Le leggende dell'Istria sono interessanti per molteplici motivi e principalmente per la loro capacità di scavare nell'immaginario autoctono istriano fornendo al lettore una panoramica dello spirito del luogo e della sua memoria antica e sempre nuova. Come in tutte le culture popolari, le figure mitiche che accompagnano il "viaggio" attraverso le leggende sono da considerarsi una sorta di specchio e al tempo stesso di buco nella serratura attraverso cui sbirciare nella psicologia che ha determinato origini ed evoluzioni del folclore locale. Questa raccolta a firma di Giacomo Scotti è anche un richiamo alla società matriarcale in Istria, un luogo dove la donna è una figura predominante, un po' fata e un po' strega.
18,00 17,10

La città contesa. Fiume 1918-1924. Un lustro e più di lotte e rivolte

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 428
In questo volume, corredato da un ricco apparato fotografico, Giacomo Scotti fornisce una cronistoria particolareggiata e ricca di dettagli ancora poco o per nulla conosciuti del periodo che va dalla fine della Prima guerra mondiale all’annessione di Fiume all’Italia, attraverso la Reggenza di D’Annunzio e lo Stato Libero di Riccardo Zanella. La città di Fiume torna così alla ribalta europea sia per la sua attualità, sia perché conserva le pagine di una storia mondiale del periodo 1918-1924, anni in cui fu contesa e tormentata, dagli ultimi giorni della Grande Guerra (ottobre 1918) ai primi mesi della sua annessione all’Italia (marzo 1924).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.