Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Manualetto di songwriting

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2012
pagine: 95
Questo libretto spiega come scrivere canzoni, ma ogni elemento teorico è dato solo quando ha un immediato utilizzo nella pratica della canzone. E sempre con riferimento al come è stato utilizzato in una canzone famosa scelta ad esempio. Negli esercizi posti alla fine, di ogni capitolo si chiede inoltre al lettore di sperimentare subito le regole apprese. Questo consente di approcciare l'argomento in modo estremamente concreto e veloce, ed è quindi adatto anche ai neofiti. Contemporaneamente però il testò copre, a differenza di altri manuali, tutte le attività necessarie (anche di tipo prettamente tecnico) per arrivare ad avere la canzone pronta e finita. Di questo il lettore avrà prova negli esercizi, avendo la possibilità di costruire man mano la propria canzone.
9,90 9,41

L'ABC della regia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 271
"La conoscenza delle, regole del linguaggio cinematografico ci fornisce la tecnica, e la tecnica è uno dei beni più preziosi di un cineasta. Essa ci serve costantemente per sostenere il nostro lavoro, persino quando ci viene a mancare l'elemento più essenziale: l'immaginazione. Se ci basiamo solo sulla tecnica e facciamo a meno dell'immaginazione, il nostro lavoro diventerà meccanico. Se ci basiamo solo sull'immaginazione ed ignoriamo la tecnica, il nostro lavoro, diventerà caotico. Dobbiamo conoscere il nostro mezzo cinematografico e rispettare l'abilità. Questo è il solo modo per trasformarsi da artigiano competente in "un artista". "L'ABC della regia" è l'unico manuale di tecnica narrativa visuale per il cinema che sfida il tempo é la tecnologia, perché insegna gli elementi di base, i fondamentali del linguaggio cinematografico. Diviso in due volumi e illustrato con 1500 disegni, il libro, aiuta concretamente a risolvere i problemi legati alla regia e al montaggio.
30,00 28,50

Insegnare danza. Manuale pratico e teorico per lezioni a bambini dai 4 a 9 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 159
Questo manuale è diretto a chi si rivolge ai piccolissimi attraverso lezioni di propedeutica, a chi intende approfondire il legame che la danza può avere con la musica, a chi ha già lavorato con "Insegnare danza ai bambini" e intende proseguire con le nostre proposte rivolte ai cicli, successivi e, infine, a tutti coloro che già' insegnano e vogliono confrontare il loro metodo con quello da noi illustrato. Alla parte teorica si aggiunge quella pratica, che per i più piccoli si raccoglie attorno a un eserciziario cantato e si sviluppa secondo un'attenta ritualità degli incontri, mentre per i più grandi si poggia su una raccolta di proposte strutturate secondo esercizi modello da cui ogni conduttore potrà trarre una serie di personali sequenze didattiche. Gli eserciziari hanno come denominatore comune il legame con la musica, inteso come parallelismo concettuale tra le due forme espressive teso a rendere analitico il lavoro del conduttore e ricco di esperienze quello degli allievi. L'eserciziario cantato, costruito su musiche originali di Osvaldo Guidotti, rappresenta un modo unico di accompagnare il bambino verso l'acquisizione di parametri musicali e motori che lo rendono consapevole in una condizione di allineamento tra pensiero voce movimento. Si tratta quindi della progressiva acquisizione di un linguaggio altro che nasconde una solida didattica raccontata attraverso delle griglie di approfondimento.
20,00 19,00

La filosofia del cinema. Dalle teorie del cinema del primo Novecento all'estetica del cinema dei nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 191
Nonostante sia nata all'inizio del Novecento, la filosofia del cinema è diventata una fiorente branca della filosofia solo a partire dagli anni Ottanta,- quando ha raccolta e proseguito il lavoro della teoria cinematografica, cui è sempre stata intrecciata. Molti dei temi trattai in questo libro riflettono infatti l'eredità lasciata dalla teoria cinematografica tradizionale alla filosofia del cinema contemporanea. L'autore pone al centro della sua riflessione il film come forma d'arte in continua evoluzione tecnologica e, sintetizzando i dibattiti teorici, avanza spiegazioni originali su un ampio ventaglio di argomenti: dall'essenza dei film ai criteri per valutarli. Fulcro del testo è il concetto di immagine in movimento, di cui vengono descritti gli elementi costitutivi: l'inquadratura, la sequenza, il montaggio e i modi di far leva sulle emozioni. Noel Carroll iniziala sua analisi rispondendo alla domanda "Il cinema può essere arte?". Prosegue esaminando la tesi della specificità del medium. Si chiede poi: "Che cosa è il cinema? richiamando il titolo della nota raccolta di saggi di André Bazin e tornando sulla domanda attorno alla quale quasi tutti i maggiori teorici del cinema hanno organizzato il pròprio pensiero. Il filosofo approfondisce la discussione sulla natura del cinema con una analisi della natura dell'immagine cinematografica.
24,00 22,80

La recitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 192
Sanford Meisner, scomparso nel 1997, è il più stimato e conosciuto insegnante di recitazione degli Stati Uniti. Il Maestro ha formato generazioni di star e registi internazionali, come Grace Kelly, Gregory Peck, Steve McQueen, Jeanne Woodward, Lee Grant, Peter Falk, James Caan, Anne Jackson, Eli Wallach, Robert Duvall, Diane Keaton, Jon Voight, Jeff Goldblum, Sydney Pollack, Bob Fosse, John Frankenheimer, Mark Rydell, David Mamet, John Cassavetes e Sidney Lumet. I suoi discepoli sono stati a loro volta i maestri di Susan Sarandon, Johnny Depp, Sandra Bullock, Tom Cruise, Michelle Pfeiffer, Kim Basinger, Joan Allen, Dylan McDermott, James Gandolfini, Ben Stiller. Questo libro, scritto in collaborazione con Dennis Longwell, segue per quindici mesi una classe di recitazione composta da otto donne e otto uomini, a partire dagli esercizi più rudimentali fino ad arrivare allo studio accurato di scene tratte da testi di importanti scrittori americani contemporanei. In queste pagine Meisner, con grande ironia, stimola i suoi studenti ad andare avanti, provocando emozioni e risate, in un continuo crescendo di risultati grazie alla maestria della sua tecnica. Sydney Pollack, regista di "La mia Africa" e "Tootsie" e stretto collaboratore di Meisner per cinque anni, ha curato l'introduzione.
23,00 21,85

Sei lezioni sul fumetto. Manuale pratico per diventare fumettisti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
Per disegnare un fumetto bisogna possedere tanto le conoscenze tecniche di base legate all'anatomia e alla prospettiva quanto una serie di competenze specifiche legate alla narrazione per immagini, quali là regia e lo studio dei personaggi, dei costumi e delle scenografie. Questo libro, nato dall'esperienza pluriennale di Massimo Rotundo e Marco Vignati, è un'indagine sulle fasi di realizzazione di un fumetto così come viene concepito nei nostro Paese e non solo. I due autori infatti non mancano di rivolgere uno sguardo anche alla produzione ipternazi Onale, per evidenziare tecniche, metodologie e stili diversi, che possono fornire spunti, idee e insegnamenti all'aspirante disegnatore. Ciascun argomento è accompagnato dà esercizi pratici che illustrano schemi, regole e suggerimenti. Insieme alle tecniche di base del disegno sorto poi analizzati alcuni passaggi fondamentali per una corretta interpretazione grafica della sceneggiatura, come la documentazione, il disegno dal vero all.uso di layout. Il testo è inoltre ricco di disegni, molti dei quali inediti. Ad, accompagnarci in questo viaggio s che vede intrecciarsi lettura ed esercitazione, è il particolare riferimento alla realtà italiana, con la sua ricca tradizione e le sue molteplici identità di generi, formati e stili, qui rappresentata da Rotundo e, soprattutto, dal suo metodo di lavoro.
16,00 15,20

La dream society

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 127
In questo saggio sull'economia del futuro, Jensen evidenzia la necessità per il mercato di aprirsi alla gestione di beni soltanto apparentemente non commercializzabili: i sentimenti, le emozioni, le storie, la cui importanza supererà di gran lunga il valore intrinseco dei singoli prodotti materiali. La Società dei sogni modificherà le strutture gestionali interne delle imprese, trasformando il lavoro dei dipendenti, ma soprattutto avrà bisogno di creatori di storie, di chi lavorerà sull'immaginario collettivo del consumatore per rendere appetibile un qualsiasi prodotto uguale a tanti altri. Saranno i narratori (scrittori, drammaturghi e sceneggiatori) che, dopo decenni di frustrazioni, troveranno così finalmente il modo di conciliare sogni, arte e produttività.
18,00 17,10

Il libro degli esercizi per attori. Il meglio del training internazionale in 600 esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 239
Questo libro, con i suoi 600 esercizi, raccoglie il meglio della didattica di tutte le grandi esperienze di teatro del Novecento. Infatti all'Institut International de l'Acteur, fondato in Francia nel 1990 da Patrick Pezin, sono passati per trasmettere agli altri i loro insegnamenti grandi maestri provenienti da tutto il mondo: da Robert Lewis, uno dei fondatori dell'Actors Studio, al regista Sidney Pollack, dal direttore del Bol'soj di Mosca Boris Pokrovskij a molti altri. Pur nelle diversità degli insegnamenti presentati, sono apparse delle costanti riconducibili a un'unica fonte, che costituisce la più grande avventura teatrale di questo secolo: quella di Konstantin Stanislavskij e dei suoi compagni.
28,00 26,60

Disegnare l'horror. Come creare graficamente zombie, vampiri, streghe e tutte le creature dell'incubo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il piacere proibito .di spaventare è innegabilmente parte di ognuno di noi. Da sempre gli esseri umani hanno cercato di rappresentare graficamente creature, situazioni ed esseri spaventosi, tentando attraverso l'arte, di evocare o esorcizzare le proprie paure, rendendole vive, esteriori ed effettive. Questo libro è dedicato a chiunque sia alla ricerca di una tecnica per farlo, a tutti coloro che vogliono imparare come si raffigura l'orrore nel campo del fumetto, dell'illustrazione, del cinema. Suddiviso in capitoli dedicati alle classi di creature immaginarie quali vampiri, licantropi, morti viventi, streghe, demoni, spettri e molti altri, "Disegnare l'horror" si presenta come un testo essenziale, semplice nel linguaggio ma al tempo stesso ricchissimo di informazioni pratiche. Analizzando icone che vanno dai classici Dracula, la Mummia, l'Uomo Lupo fino ai mostri affascinanti di Underworld e Twilight, il testo si propone come uno strumento didattico fondamentale per conoscere tutte le tecniche e i trucchi per disegnare mostri in maniera professionale. Il libro raccoglie gli interventi di disegnatori e illustratori affermati che riportano le loro testimonianze e svelano le peculiarità del loro mestiere e le caratteristiche della loro arte. Si trovano così tra le pagine del libro immagini esclusive e interviste inedite a Giacomo Bevilacqua, Werther Dell'Edera, Gabriele Dell'Otto, Simone Gabrielli, Emanuela Lupacchino, Luca Maresca e Elisabetta Melaranci.
18,00 17,10

Vie di fuga

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 126
Karin vive sola. Ha perso il lavoro, ha chiuso una relazione, vorrebbe un figlio. Trascorre le giornate facendo i conti con il tempo che passa. Nell'appartamento accanto, dove fino a qualche giorno prima viveva Eva, si trasferisce Tom: i due prendono a frequentarsi, qualcosa nasce tra loro. Ma Tom ha un segreto: di notte Karin sente strani rumori provenire dal suo appartamento, a volte ode delle voci. Eva intanto se ne va in giro per il mondo, in fuga da qualcosa. Ha una storia con una donna, Riccarda, che è sposata con Ted: quando scopre di essere incinta vuole condividere la sua maternità con la donna che ama e anche con il marito di lei. C'è un problema però: Jacques, il padre belga del bambino. Si è trattato dell'errore di una notte, ma lui, tossicodipendente, trafficante, violento, non si arrende. Vuole a tutti i costi entrare nella vita di Eva, essere padre di quel figlio che, così crede, lo trasformerà in un uomo migliore. E lo fa nell'unico modo che conosce: con la forza, con il ricatto. Eva con uno stratagemma si libera di lui, aiutata anche da Karin, che nel frattempo è riuscita a contattarla, e dagli amici di Karin (Mattia, medico, Giuseppe, avvocato, Carolina, giornalista, Emma, pranoterapeuta). Anche Bianchine, il gatto bianco e sordo di Karin, fa la sua parte in questa storia intricata che si concluderà, come in un feuilleton ottocentesco, con l'incontro di tutti in una stanza. Solo a quel punto i tasselli troveranno ognuno il suo giusto posto.
15,00 14,25

Tre Punto Zero. La rivoluzione digitale. Come cambia il modo di scrivere, leggere, informare, comunicare nell'era di smartphone, social network, file audio...

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 127
"Dopo l'eclatante caso WikiLeaks, abbiamo avvertito il bisogno di indagare in modo laico e socializzato quella che comunemente viene definita "rivoluzione digitale", a oggi poco presidiata dagli studiosi e dalle Accademie. In questo volume verranno analizzati cause ed effetti e proiettati alcuni scenari: in ambito pubblico - sociale, politico, economico - in quello professionale tecnologico, metodologico, deontologico - in quello espressivo - come cambia la creatività grazie ai new media? - in quello personale - emotivo, psicologico, relazionale, affettivo. L'occasione è anche misurare, a vantaggio di un approfondimento della conoscenza tecnica, come cambia il modo di indiziare, confezionare e divulgare una notizia e come cambia la notizia stessa, esposta in modo paritario a tutti; come cambia la stesura di un testo o di un ipertesto creativo e la sua fruizione. E come cambia la circolazione di messaggi e contenuti, sia dal punto di vista del mittente che del target." Prefazione di Giulio Anselmi.
15,00 14,25

Scrivere la commedia romantica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
La commedia romantica è sicuramente il genere cinematografico più amato dalle spettatrici, anche se proprio per questo, raramente ottiene successi planetari pari a quelli dei blockbuster; capaci di coinvolgere ogni tipo di pubblico. Ma film come Harry ti presento Sally, Pretty Woman o Quattro matrimoni e un funerale, così come a suo tempo Susanna! o Sabrina, restano tra i titoli più memorabili della storia del cinema. Oggi poi, in Italia, è proprio a questo genere che si deve la ripresa del mercato. Dunque, che siate sceneggiatori alle prime armi o vi siate persi nella fase di riscrittura, questa guida ai principi di base per costruire una sceneggiatura comedy di successo vi accompagnerà passo dopo passo alla scoperta dei segreti che si nascondono dietro alcune delle scene più divertenti mai scritte. Imparerete a creare personaggi e dialoghi brillanti, capirete come mai alcune scene d'amore sono elettrizzanti e altre dei clamorosi fiaschi e molto altro ancora. Scrivere la commedia romantica offre un.ampia casistica di esempi tratti dalle commedie più amate, come Harry ti presento Sally, Io & Annie e Tootsie, oltre a esercizi di provata e efficacia per evitare gli errori più comuni e trovare l'ispirazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.