Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Vignati

Biografia e opere di Marco Vignati

Sei lezioni sul fumetto. Manuale pratico per diventare fumettisti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
Per disegnare un fumetto bisogna possedere tanto le conoscenze tecniche di base legate all'anatomia e alla prospettiva quanto una serie di competenze specifiche legate alla narrazione per immagini, quali là regia e lo studio dei personaggi, dei costumi e delle scenografie. Questo libro, nato dall'esperienza pluriennale di Massimo Rotundo e Marco Vignati, è un'indagine sulle fasi di realizzazione di un fumetto così come viene concepito nei nostro Paese e non solo. I due autori infatti non mancano di rivolgere uno sguardo anche alla produzione ipternazi Onale, per evidenziare tecniche, metodologie e stili diversi, che possono fornire spunti, idee e insegnamenti all'aspirante disegnatore. Ciascun argomento è accompagnato dà esercizi pratici che illustrano schemi, regole e suggerimenti. Insieme alle tecniche di base del disegno sorto poi analizzati alcuni passaggi fondamentali per una corretta interpretazione grafica della sceneggiatura, come la documentazione, il disegno dal vero all.uso di layout. Il testo è inoltre ricco di disegni, molti dei quali inediti. Ad, accompagnarci in questo viaggio s che vede intrecciarsi lettura ed esercitazione, è il particolare riferimento alla realtà italiana, con la sua ricca tradizione e le sue molteplici identità di generi, formati e stili, qui rappresentata da Rotundo e, soprattutto, dal suo metodo di lavoro.
16,00 15,20

Corso di manga

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 126
Per conoscere a fondo il mondo del fumetto giapponese, oltre a padroneggiare le tecniche di realizzazione del manga, bisogna imparare a comprenderne lo spirito, i significati, la filosofia e le motivazioni. Questo libro, scritto da due addetti ai lavori, si propone come guida per raggiungere entrambi gli obiettivi. Il semplice appassionato vi troverà una chiave di lettura per accedere al manga con occhi diversi e, probabilmente, più consapevoli. L'aspirante artista ne trarrà tutte le indicazioni tecniche utili alla sua realizzazione. E, in più, avrà uno strumento, per vestire, la propria tecnica dell'"anima" necessaria a rendere credibile il suo prodotto. Il manuale illustra il processo creativo nella sua interezza, dalla sceneggiatura al disegno: si sofferma sulle differenze fondamentali tra una sceneggiatura di tipo occidentale e una di tipo giapponese; spiega i segreti per la realizzazione di una tavola, dai layout alle matite all'inchiostrazione finale; guarda alle tecniche per riprodurre la figura umana, i volti, le scenografie; descrive le tecniche utilizzate per creare l'illusione del movimento; dedica uno spazio alle inquadrature e alla composizione della tavola; svela i significati nascosti dietro alcune soluzioni grafiche. Il volume è corredato di numerose illustrazioni, alcune tratte dalle opere di importanti autori di manga, altre originali, realizzate appositamente da Yoshiko Watanabe al fine di fornire esempi pratici sulle tecniche descritte.
16,00 15,20

Analisi matematica 3

Analisi matematica 3

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2006
pagine: IV-216
Con l'introduzione delle lauree triennali l'insegnamento dell'analisi classica viene generalmente suddiviso in tre parti. Questo volume contiene gli argomenti che solitamente vengono presentati nel terzo corso: successioni e serie di funzioni, serie di potenze, Teorema del Dini ed ottimizzazione vincolata, teoria dell'integrazione multidimensionale secondo Lebesgue e teoremi di passaggio al limite, teoremi della divergenza e del rotore, forme differenziali e teoria del potenziale scalare. Là dove possibile si è cercato di mantenere un approccio geometrico: si è così deciso di introdurre una nozione di varietà regolare che, sebbene non sia certamente la più generale possibile, si rivela sufficientemente duttile da consentire sia la dimostrazione per via geometrica del teorema dei moltiplicatori di Lagrange, sia l'introduzione del calcolo integrale su varietà. Ogni risultato fondamentale è illustrato da numerosi esempi.
22,00

Esercizi scelti di analisi matematica 2 e 3

Esercizi scelti di analisi matematica 2 e 3

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2006
pagine: III-349
Gli autori sono docenti presso il corso di Laurea in Fisica dell'Università degli studi di Milano e affiancano questo eserciziario ai testi di Analisi Matematica 2 e 3, che raccolgono le loro lezioni. Accanto ad esercizi esposti con lo scopo di chiarire definizioni e risultati teorici, vengono anche presentati esercizi di approfondimento la cui risoluzione richiede tecniche e ragionamenti meno abituali. I campi trattati vanno dalla teoria classica dell'integrazione in una variabile a quella di Lebesgue in R e sulle superfici; dal calcolo differenziale per funzioni di più variabili all'ottimizzazione vincolata; dalle successioni e serie di funzioni alle serie di potenze; dalle equazioni differenziali ordinarie alle forme differenziali e relativa teoria del potenziale. Una particolare cura viene riservata a passaggi ed argomentazioni che l'esperienza didattica degli autori ha evidenziato come più ostici per gli studenti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.