Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Antonini

Biografia e opere di Mauro Antonini

Disegnare l'horror. Come creare graficamente zombie, vampiri, streghe e tutte le creature dell'incubo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il piacere proibito .di spaventare è innegabilmente parte di ognuno di noi. Da sempre gli esseri umani hanno cercato di rappresentare graficamente creature, situazioni ed esseri spaventosi, tentando attraverso l'arte, di evocare o esorcizzare le proprie paure, rendendole vive, esteriori ed effettive. Questo libro è dedicato a chiunque sia alla ricerca di una tecnica per farlo, a tutti coloro che vogliono imparare come si raffigura l'orrore nel campo del fumetto, dell'illustrazione, del cinema. Suddiviso in capitoli dedicati alle classi di creature immaginarie quali vampiri, licantropi, morti viventi, streghe, demoni, spettri e molti altri, "Disegnare l'horror" si presenta come un testo essenziale, semplice nel linguaggio ma al tempo stesso ricchissimo di informazioni pratiche. Analizzando icone che vanno dai classici Dracula, la Mummia, l'Uomo Lupo fino ai mostri affascinanti di Underworld e Twilight, il testo si propone come uno strumento didattico fondamentale per conoscere tutte le tecniche e i trucchi per disegnare mostri in maniera professionale. Il libro raccoglie gli interventi di disegnatori e illustratori affermati che riportano le loro testimonianze e svelano le peculiarità del loro mestiere e le caratteristiche della loro arte. Si trovano così tra le pagine del libro immagini esclusive e interviste inedite a Giacomo Bevilacqua, Werther Dell'Edera, Gabriele Dell'Otto, Simone Gabrielli, Emanuela Lupacchino, Luca Maresca e Elisabetta Melaranci.
18,00 17,10

Disegnare fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 156
Le storie dei fumetti, come ogni altra manifestazione dell'immaginario collettivo, non sono altro che narrazioni assolutamente reali che accadono in universi paralleli al nostro. Il disegnatore di fumetti - o cartoonist -, ha l'onere e l'onore di fungere da portale dimensionale "grafico" tra il mondo immaginario e il nostro e riportare su carta tutte quelle splendide avventure che altrimenti non potremmo mai vivere. Questo libro è dedicato a chiunque voglia diventare uno di loro, a tutti coloro che vorrebbero raccontare il loro personale spazio d'immaginario attraverso il disegno e sono alla ricerca del metodo per farlo, a chi vuole scoprire e imparare le fasi standard della realizzazione di un fumetto, quali strumenti usare, quali regole anatomiche e artistiche mettere, in opera, come comporre una vignetta, poi una tavola, poi una storia intera. Ed è scritto con loro, con i disegnatori di fumetti veri e propri, che riportano le loro testimonianze, danno i loro pareri, svelano i trucchi del loro mestiere e le caratteristiche della loro arte. Nello specifico le interviste che troverete nel testo sono state concesse da artisti affermati, attivi e applauditi in Italia come all'estero, quali: Gabriele Dell'Otto (Spider-Man, X-Men), Carmine Di Giandomenico (Dylan Dog, Daredevil), Elisabetta Melaranci (Disney Princess, W.I.T.C.H.), Werther Dell'Edera (Loveless, Punisher), Roberto Recchioni (John Doe, Garrett) e Giacomo Bevilacqua (Homo Homini Lupus, A Panda piace).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.