Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino

Tutti i libri editi da Audino

Psicoanalisi per il cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 159
Ciò che rende un film memorabile è lo spessore umano dei personaggi e della vicenda in cui sono coinvolti. Questo significa che una storia può essere ambientata dovunque nel mondo e interpretata da attori di ogni nazionalità, se a rendere comprensibile la loro vicenda sono sentimenti universali e archetipi più o meno conflittuali comuni a tutte le culture. Questo libro indaga su come - da Freud a Jung, da Campbell a Erikson - le teorie psicoanalitiche siano state usate nel cinema e come possano servire a costruire storie che facciano sentire il pubblico "raccontato" nel profondo. Non un saggio, ma un testo pratico corredato da esercizi finalizzati all'applicazione delle teorie psicologiche nella scrittura di tipologie umane drammaturgicamente efficaci.
19,00 18,05

Scrivere le grandi serie Tv

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 159
Il testo, rivolto agli studenti di cinema che escono dalle università , intende spiegare come funziona il mercato della serialità di prima serata negli USA e come ci si può inserire. Il libro presuppone i fondamentali della sceneggiatura e, a partire da quelli, spiega la specificità della grande serialità (da NYPD a ER) non solo dal punto di vista narrativo, ma come macchina produttiva capace di cambiare radicalmente le modalità professionali della scrittura.
20,00 19,00

Aristotele a Hollywood. Ovvero come creare i meccanismi emotivi che coinvolgono il grande pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 127
Partendo dai concetti chiave della Poetica di Aristotele, questo libro porta avanti un'originale intuizione sugli elementi e i meccanismi narrativi necessari a creare il coinvolgimento del pubblico. Un'intuizione riguardante la narrazione in quanto tale, indipendentemente, dal medium linguistico attraverso cui si esprime, e per questo applicabile dal romanzo al film al videogioco. Hiltunen esamina in quest'ottica, tra gli altri, "Edipo re", "Amleto" e "Giulietta e Romeo", ma anche "Cenerentola", il libro di Grisham "Il socio" o film come "Il fuggitivo" e "Ghost" o una puntata della serie tv "ER". Arriva così a spiegare come si ottiene il "piacete che è proprio del testo", che per Aristotele è il fine della tragedia e per noi lo scopo di ogni tipo di narrazione. In altri termini, Hiltunen, partendo da Aristotele, tenta una modernizzazione di quella "formula del successo" che spesso blockbuster e best seller sembrano contenere ma alla cui ricerca finora pochi si sono accostati con sguardo analitico. Presenta il libro, raccontandone la nascita, Chris Vogler.
15,00 14,25

Gli strumenti dello sceneggiatore. Una guida pratica alla scrittura e un'analisi strutturale di 12 grandi film

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 191
Il libro è diviso in due parti. Nella prima gli autori hanno analizzato centinaia di testi cinematografici e teatrali per capire quali elementi e quali meccanismi di funzionamento interno li accomunino e per fornire così una strumentazione essenziale per gli sceneggiatori. Nella seconda parte c'è poi una scommessa interpretativa giocata su dodici famosissimi film, da "Quarto potere" a "Thelma e Louise", da "I 400 colpi" a "E. T": analizzare secondo i criteri individuati la struttura narrativa di questi grandi racconti cinematografici. Prefazione di Frank Daniel.
23,00 21,85

La mia vita

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 223
L'alone leggendario e scandalistico che si è addensato per molti decenni, in vita e in morte, intorno alla figura di Isadora Duncan, ha offuscato tuttavia fino ai giorni nostri tanto la realtà storica della sua biografia quanto la portata artistica e culturale della sua opera. Gli episodi trasgressivi e tragici della sua esistenza, così come i suoi piedi nudi e le tuniche alla greca, sono stati e sono ancora molto più familiari all' immaginario collettivo dei cultori stessi della danza, di quanto non lo siano i suoi principi estetici e tecnici. La sua vita, il suo pensiero e la sua arte, l'istintività e l'intuizione, sono oggi molto più chiaramente analizzabili e valutabili alla luce del contesto che li ha generati e con la consapevolezza dell'influenza esercitata nel corso di un intero secolo. È dunque possibile leggere con spirito diverso questa sua autobiografia, senza, pruriti scandalistici né sprezzature intellettualistiche; ma lasciandola parlare e ascoltandola con la massima apertura. Seguendo il flusso un po' scomposto della memoria, che trascina con sé persone, eventi e pensieri senza soluzione di continuità, si scoprono le sfaccettature di una personalità incredibilmente volitiva e senza remore, ma anche fragile e vittima della propria impulsività. Prefazione di Eugenia Casini Ropa.
22,00 20,90

Scrivere libri per ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
Negli ultimi anni la letteratura per ragazzi si è conquistata un posto in primo piano nel panorama letterario internazionale, grazie agli strepitosi successi di romanzi che sono diventati véri e propri simboli di questo settore. Ma come si fa a scrivere un Harry Potter o un Twitight"? Quali sono gli ingredienti che gli autori di libri pei1 ragazzi, siano albi illustrati o romanzi per teenager, utilizzano per affascinare un pubblico di lettori così difficile, volubile e, soprattutto, destinato a crescere in fretta? In questo manuale Manuela Salvi svéla con estrema chiarezza i segreti di un mestiere meraviglioso e difficile, in cui le competenze tecniche e il talento devono mescolarsi a una visione della vita dinamica e a una conoscenza dei rigidi meccanismi che regolano un mercato redditizio e complesso. Dai requisiti che un autore per ragazzi dovrebbe avere agli eleménti con cui valutare un'idea di una storia, dalla costruzione della struttura narrativa alla creazione di personaggi tridimensionali, il percorso creativo non esclude l'analisi di fattori importanti come la vendibilità, il rapporto della poetica personale con le mode e le tendenze, i metodi per aggirare le difficoltà di pubblicazione e quelli per autopromuoversi una volta diventati autori a tutti gli effetti.
18,00 17,10

La scena tecnologica. Dal video in scena al teatro interattivo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 239
Dalla fine degli anni '70 il teatro subisce una profonda trasformazione, una vera e propria mutazione genetica prodotta dall'innesto sulla scena delle tecnologie e dei media elettronici: prima il video e poi, dagli anni '90, il computer. La rivoluzione che la nascita delle arti elettroniche aveva portato nelle arti visive e nella musica si estende al mondo performativo del teatro e della danza e l'Italia si trova subito all'avanguardia di questa sperimentazione, con diverse, successive e fertilissime ondate generazionali: dal teatro della Nuova Spettacolarità degli anni '80 (Magazzini, Falso Movimento, Gaia Scienza, Studio Azzurro, Krypton, Giardini Pensili, Raffaello Sanzio, Tam Teatro, Eshetu, Verde...) ai gruppi del Teatro '90 (Mptus, Fanny & Alexander, Teatrino Clandestino...) e della nuova danza (Castello-Aldes, Vidach-Aiep...) fino a più recenti esperienze (Fortebraccio Teatro, Xlabfactory, Cosentino). Così come le nuove tecnologie modificano radicalmente i comportamenti collettivi, il lavoro, le abitudini, il rapporto con lo spazio e con il tempo, la digitalizzazione di tutti gli apparati tecnici e la creazione di una doppia scena reale e virtuale cambiano il modo di concepire e di fare teatro, in ogni suo ambito. Andrea Balzola ha invitato i più significativi protagonisti di questa trasformazione del linguaggio teatrale a raccontare la propria esperienza e alcuni dei principali osservatori critici a riflettere su questo fenomeno innovativo.
29,00 27,55

Giochi di teatro per le scuole. Manuale teorico pratico ad uso di insegnanti e trainer

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 175
Il libro ricollega le esperienze più avanzate del training teatrale professionistico all'animazione teatrale per i più piccoli, in tutti gli ambiti didattici, dall'avviamento all'espressione corporea e alla danza fino all'acquisizione di strumenti linguistici e di drammaturgia. Gioco, talento, libertà espressiva, messinscena e attività di gruppo sono solo alcune delle parole-chiave di questo testo. Attraverso giochi ed esercizi pratici dedicati alla sperimentazione dei sensi, del ritmo e della comunicazione verbale, l'uso del teatro nella didattica scolastica acquista qui un ruolo finalmente più consapevole e immediato, che coinvolge insieme docenti e studenti.
20,00 19,00

Stampare un progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
A chi non e capitato, almeno una volta, di mandare in stampa un progetto ed essere poi deluso dal risultato finale? Questo perché un progetto grafico, per risultare un prodotto di qualità, ha bisogno di una stretta collaborazione tra la figura del committente e quella dello stampatore. Ci sono infatti diverse decisioni che devono essere prese e che influiranno sulla resa finale del progetti dalla scelta di corpi e caratteri al tipo di carta, dagli inchiostri ai formati dei file alle specifiche di stampa. Questo libro, giunto negli Stati Uniti alla quarta edizione, fornisce le tecniche e le coordinate, fondamentali per orientarsi nel settore e seguire il processo di stampa dall'ideazione del progetto alla sua consegna. Oltre a fornire le nozioni di base su aspetti tecnici quali il colore, i font e le diverse tipologie di stampa, il manuale costituisce uno strumento indispensabile anche per imparare a stare nei tempi, controllare i costi e ottenere risultati di qualità. È un libro per tutti coloro che devono passare dal progetto alla realizzazione di un prodotto grafico. Che sia un manifesto, una copertina, un opuscolo o un libro poco importa. Dunque è uh libro per grafici, redattori, scrittori, editori, uffici stampa e, alla fin fine, per chiunque debba entrare in rapporto con una tipografia, anche una sola volta nella vita.
18,00 17,10

La guerra del cinema. Storia e ragioni dello scontro USA-Europa dal secondo dopoguerra a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 143
Questo libro racconta la storia dell'epico scontro tra la potente armata dei produttori hollywoodiani, sempre supportata dal potere politico, e le fragili e divise cinematografie europee, sempre in cerca di sussidi statali e di leggi protezionistiche. Ma ci spiega anche come una diversa idea di Cinema tra vecchio e nuovo continente abbia influito sullo sviluppo, e sull'esito di questo scontro. Da una parte, negli USA, un apparato industriale che, con l'ambizione di sviluppare il mercato interno e conquistarne di nuovi all'estero ha saputo realizzare storie sempre più emozionanti e portatrici di valori universali capaci di creare un immaginario collettivo sovranazionale. Dall'altra, in Europa, un cinema, inteso innanzitutto come arte, che ha prodotto capolavori assoluti, ma ha anche generato un'ideologia del cinema d'autore che, sfornando centinaia di film autoreferenziali, ha progressivamente allontanato per decenni il pubblico europeo dal proprio cinema. Anche le politiche governative di aiuti ai settore sono state essenzialmente differenti tra i due continenti: da una parte stimoli e investimenti per lo sviluppo industriale del settore, dall'altra aiuti spesso di tipo mecenatistico nei confronti di singoli autori. Così, ricostruendo la storia delle politiche di settore, Puttnam da una parte fa emergere le ragioni e le modalità di una guerra che noi europei non potevamo non perdere, dall'altra ribadisce come non ci si debba rassegnare alla sconfitta.
18,00 17,10

Fuck the continuity. Regole ed eccezioni in regia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 159
Se appena trent'anni fa si fosse proposta al pubblico la visione di Se mi lasci ti cancello o di Babel, pochissimi spettatori ne avrebbero compreso di significato. Questo perché il cinema sta evolvendo sotto i nostri occhi: i suoi codici stanno cambiando e così le modalità espressile di registi, montatori e sceneggiatori a noi contemporanei. Inarritu, Gondry, Kaufman sono solo alcuni tra gli interpreti di un linguaggio che non è più lo stesso, in cui continuità e montaggio narrativo sono ormai arrivati a giocare una funzione primaria sin dall'ideazione del film. . Eppure le regole trasmesse agli aspiranti registi di oggi sono le stesse di trenta o cinquanta anni fa. Il merito di questo manuale è di ribadirle - nella consapevolezza che esse sono pur sempre quelle "fondamentali" - ma subito dopo mostrare come e quando sia opportuno - anzi auspicabile - aggirarle, ricorrendo alle possibili eccezioni. Quelle stesse eccezioni che nella storia del cinema hanno spesso contraddistinto lo stile originale e unico dei grandi registi.
22,00 20,90

Il viaggio dell'eroina

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 142
Il viaggiò dell'eroe, cioè quel percorso quasi obbligato che consente all'uomo di superare prove e confronti col mondo esterno per conquistare una nuova consapevolezza di sé è valido anche per la donna? Oppure alla donna è riservato un viaggio che necessita di altri percorsi? Con questo libro, nato in risposta all'"Eroe dai mille volti" di Joseph Campbell (in seguitò reinterpretato ad uso degli scrittori da Chris Vogler nel suo "Il viaggio dell'eroe"), la Murdock, psicologa di estrazione junghiana, propone la sua risposta. Ed è quella di un viaggio articolato in dieci tappe, non necessariamente consequenziali, ma disposte in un cerchio che simbolizza il divino femminile. L'inizio è segnato dalla separazione dal femminile, la Madre - cioè tutto ciò che l'eroina non vuol "diventare - che produce un'identificazione con il Padre, il maschile. È entrando nel mondo maschile e scontrandosi con le prove che incontra sul percorso che l'eroina capisce che è arrivato il momento di essere anziché di fare. Da qui inizia il viaggio di ritorno verso la parte femminile, la fase cioè in cui bisogna riprendere possesso e cura delle proprie parti rimosse. E solo accettando il proprio essere donna che si potrà raggiungere l'unione degli opposti e il proprio equilibrio fisico e mentale. Solo adesso il viaggio dell'eroina è una missione. Compiuta. Ora che è diventata una donna indipendente dalie influenze degli altri ma capace, in quanto essere completo, di unirsi all'altro.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.