Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arcana

Tutti i libri editi da Arcana

Anima latina. Anatomia di un capolavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dicembre 1974. La casa discografica Numero Uno pubblica il nuovo album di Lucio Battisti. È un disco molto atteso. L’anno precedente Battisti aveva piazzato contemporaneamente al primo e secondo posto delle hit parade ben due 33 giri, un evento raro e difficilmente ripetibile da qualsiasi altro artista. Uno era il mio canto libero, uscito nel novembre del 1972, l’altro il nostro caro angelo, pubblicato appena nove mesi dopo, nel settembre del 1973. Con quegli album Battisti aveva consolidato la sua fama di autore di brani capaci di arrivare al grande pubblico, senza concessioni e cadute di gusto. Il 1973 fu l’anno delle hit a 45 giri “Il mio canto libero” e “La collina dei ciliegi”; dal nuovo disco in uscita tutti si aspettavano altre grandi canzoni. Ma Battisti spiazzò tutti, anche lo stesso Mogol. Realizzò un concept album all’altezza del progressive internazionale più all’avanguardia, non ebbe esitazioni a buttare giù la sua statua, nascondendo la voce e i testi criptici e magnifici di Mogol fra strumenti dal suono bucolico e musica elettronica, sospesi fra le campagne di Poggio Bustone e la frenesia metropolitana di Londra. “Anima Latina. Anatomia di un capolavoro” racconta, con le testimonianze di chi ha contribuito a realizzarlo, la genesi e la storia di quel disco, una delle vette espressive più alte mai raggiunte dal binomio Battisti-Mogol, un album visionario e inquieto che ancora oggi, a distanza di 50 anni, profuma di futuro.
16,00 15,20

Jailhouse rap. Storie di barre e sbarre

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 184
La storia del rap è una storia musicale e culturale, ma è anche una storia di ribellione, di scontro con la giustizia, di carcere. L’hip hop non è confinabile dentro categorie interpretative semplificate. Va letto a tutto tondo, spogliandosi di occhi stereotipati e abbracciando prospettive complesse che sappiano raccontare i tanti aspetti che lo muovono e il contesto nel quale si vede immerso. Le storie raccolte in questo libro si sviluppano tra le barre delle strofe rap e le sbarre delle prigioni. Raccontano generazioni di rapper di tante parti del mondo che hanno varcato i cancelli della galera. Lo hanno fatto nel quadro della rivalità tra gang, per spaccio di droga o per uso di armi, ma anche a causa del dissenso politico e delle lotte al razzismo e alle discriminazioni. Da Tupac a Travis Scott, da Snoop Dogg a Eminem, da XXXTentacion a Chicoria, da Massimo Pericolo a Baby Gang. Dalle origini fino agli sviluppi più recenti, molti protagonisti del rap e delle sue evoluzioni musicali hanno vissuto l’esperienza del carcere. E di riferimenti al carcere hanno riempito le loro canzoni. Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, con racconti agili e diretti, ci fanno entrare nelle vicende che hanno tante volte aperto le porte della prigione, interpretando il contesto politico e sociale nel quale ciò è accaduto. Da esperti del mondo carcerario, disegnano così un filo di continuità nella storia del genere musicale, che ci aiuta ad aggiungere un tassello fondamentale a quanto già conosciamo dell’universo rap.
16,00 15,20

Bowie a Woodstock. Il Duca Bianco nella natura più hippy del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 192
Guido Michelone e Corrado Rizza, da sempre amanti del grande David Bowie, tentano di fare luce sulle motivazioni che hanno spinto l’enigmatica rockstar a vivere negli ultimi anni della sua vita a Woodstock, dividendosi insieme alla moglie Iman e alla figlia Lexi tra la caotica New York e le montagne appunto dei Catskills, dopo avere peregrinato dalla fumosa Londra alla grigia Berlino, dalle spiagge di Bali alla frenesia della Grande Mela. La campagna e la cittadina di Woodstock danno il nome al maggior festival rock della storia (in realtà svoltosi nella vicina Bethel): era il 1969, lo stesso anno – anzi esattamente un mese dopo – in cui l’uomo mise il primo piede sulla Luna, e in cui lo stesso Duca Bianco, con Space Oddity, partecipò alla sua prima competizione canora (peraltro in Italia). Attraverso varie testimonianze sugli ultimi anni artistici di Bowie, Michelone e Rizza cercano di capire quale possa essere stato effettivamente il punto di contatto tra l’icona del glamour e dell’art rock e la location più alternativa e psichedelica al mondo. Il match che sembra tra i più improbabili è proprio la sfida che i due autori hanno intrapreso, intervistando gli artisti che sono stati vicino a Bowie nelle sue ultime produzioni, alcuni dei quali addirittura compiono la sua stessa scelta di vita, trasferendosi proprio a Woodstock.
16,50 15,68

La dualità di Taylor Swift. Come l’autenticità delle emozioni diventa un brand di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Taylor Swift è una delle artiste più importanti dell’industria musicale contemporanea: i suoi dischi dominano le classifiche di tutto il mondo, il suo ultimo tour è quello con il maggior incasso nella storia della musica e le sue canzoni sono diventate la colonna sonora di un’intera generazione. Da star di enorme successo, Taylor Swift è diventata un vero e proprio fenomeno culturale, sociale ed economico. Come ci è riuscita? La risposta, la più ovvia, è il talento. E Taylor Swift ne ha. Sa scrivere, sa cantare, sa suonare e, soprattutto, sa arrivare a milioni di persone come solo pochi altri artisti hanno fatto. A ciò si sommano una forte etica lavorativa e un costante impegno nel migliorarsi. Ma tutto questo non è abbastanza per spiegare come una sedicenne che ha esordito sulla scena country nel 2006 sia riuscita a diventare la donna più potente e influente del panorama musicale attuale. Il successo e la popolarità di Taylor Swift, infatti, vanno analizzati sotto un’altra luce. “Taylor Swift” è un brand: si presenta come un brand, agisce come un brand e sin dal suo esordio ha adottato tutte le strategie di marketing che hanno reso famosi i grandi marchi. In questo volume si vogliono esaminare i pilastri del brand “Taylor Swift”, la costruzione del rapporto con i fan-consumatori, la capacità di reinventarsi senza snaturarsi, l’evoluzione nell’approccio alle questioni politiche e sociali e, infine, le diverse tecniche comunicative messe in campo nel corso degli anni.
15,00 14,25

Io Gabriella Ferri. Una storia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Gabriella Ferri è stata una delle icone indiscusse della musica italiana. La sua voce unica e la sua presenza carismatica hanno incantato il pubblico per decenni. Questa “storia italiana” getta uno sguardo intimo sulla vita straordinaria di questa artista, dall’infanzia nel cuore pulsante di Roma alle fatiche e alle trionfanti performance teatrali. Attraverso il racconto della cantante viene ripercorso il fermento culturale che attraversò il nostro paese a partire dagli anni Sessanta, un’epoca di cambiamenti sociali e rivoluzione musicale. Con intelligenza, coraggio e una voce che risuona ancora nell’anima degli appassionati di musica, Gabriella ha incarnato l’autenticità e l’emozione della canzone popolare romana e italiana. Il lettore è invitato a scoprire insieme a Gabriella tutti i personaggi che l’hanno accompagnata nella sua vita: amici, cantanti, artisti, attori, autori televisivi, registi, compositori e uomini di cultura. Il testo rievoca la storia dell’inconfondibile artista ma anche della donna dietro il microfono: i suoi amori, i suoi sacrifici e le sue vittorie. Dalla musica italiana all’intimità di una vita vissuta intensamente, “Io Gabriella Ferri” è il tributo a un simbolo del nostro paese.
15,00 14,25

A nessuno frega un cazzo se siamo grandi musicisti. Tutti gli uomini, e le donne di Frank Zappa

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 368
Di Frank Zappa si è detto e si è scritto tutto. Molto meno, se non quasi nulla, dei molti musicisti (oltre trecento!) che lo hanno accompagnato nel corso di quasi tre decenni. Questo libro è dedicato a loro. Almeno a una buona parte (108 per la precisione): sostanzialmente – con qualche eccezione – tutti quelli che hanno condiviso con lui il palco, nelle varie formazioni, negli oltre milleottocento concerti tenuti dal genio di Baltimora nel corso della sua avventura musicale. Quasi un atto d’amore, lo definisce l’autore, un omaggio a tutti gli straordinari musicisti che, negli anni, hanno accompagnato Frank Zappa; per ricordare chi, con grande maestria, ha reso grandiosa la sua musica, consentendoci di goderne ininterrottamente da quasi sessant’anni. Dalla A di Mike Altschul alla Z di Allan Zavod, potremo così conoscere più da vicino questi musicisti, in una serie di brevi profili che ci raccontano la loro formazione, la loro carriera professionale e, appunto, la loro collaborazione con Zappa. Spesso, poi, i ritratti sono corredati da retroscena e gustosi aneddoti che, oltre a farci conoscere ancora meglio i vari protagonisti, ci offrono uno spaccato del tutto particolare dei rapporti tra il compositore e i membri delle sue varie band.
22,00 20,90

Zitti e buoni. Breviario per aspiranti Måneskin. Corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Oggigiorno esistono manuali e corsi di formazione per diventare qualsiasi cosa: un futuro premio Strega e un fact-checker da guinzaglio, un botanico della fioritura personale e un maggiordomo d’azienda, ma un corso per disintossicarsi dal narcisismo conformista dei nostri tempi, compresa una musica rock ormai depotenziata e caricaturale, che la suonino i Måneskin o la next big thing del sottobosco alternativo, nessuno ve l’ha ancora proposto. Durante questo corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna riceverete lo spirito del rock dai futuristi e quello del punk dai dadaisti; studierete la teologia dello scandalo col professore dissociato Arthur Cravan, poeta pugile e prima rockstar del Novecento; tornerete a essere veri uomini con Diego Maradona e vere donne con Valentine de Saint-Point; andrete in gita nei luoghi più deliranti del manicomio postmoderno: il politicamente corretto, la fluidità di genere e l’ingegneria linguistica inclusiva; provocherete i neomoralisti parlando la lingua degli Squallor, andando a donne con Califano e in osteria con Piero Ciampi; apprenderete i rudimenti del mestiere nella Bologna degli Skiantos e nella Pordenone del Great Complotto; salirete sul palco di Sanremo da fuoriluogo; vi vestirete come Adriano Panatta dentro e fuori la coppa Davis; conquisterete l’America cucinando spaghetti al pomodoro insieme a Loredana Bertè e poi, quando sarete a un passo dall’avercela fatta, brucerete tutto. Da autentiche rockstar. Vi dileguerete, come fanno solo i latitanti e i mistici, e arrivati a quel punto – forse – potrete dirvi ancora vivi.
15,00 14,25

Woodstock. Ricordi, aneddoti, sentimenti diffusi

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 272
Cinquantaquattro anni sono passati dai “tre giorni di pace e musica” più celebri della storia, e ogni anno si celebra la ricorrenza intorno a Ferragosto, come fosse in eterno “il compleanno di Woodstock”. L’occasione, di volta in volta, è buona per riannodare i fili della memoria, capire sempre più a fondo cosa è stato quel leggendario festival e cosa ha lasciato nelle nostre esistenze, nella nostra cultura, nella nostra visione del mondo. È ciò che fanno i tre curatori di questo volume: attraverso una fitta rete di contributi, “ripensano” Woodstock a oltre mezzo secolo di distanza, con tutta la bellezza della musica, le vite cambiate, le utopie tradite. Partecipano alcuni che “c’erano” (Lucio Salvini, a quei tempi responsabile del settore estero della Ricordi; Eddie Kramer, ingegnere del suono a Woodstock; Simonluca, studente di fine anni Sessanta e successivamente cantautore di successo) ma anche tanti che Woodstock lo hanno studiato, sognato, desiderato: Gianni De Berardinis, Paolo Siani, Luciano Boero, Oliviero Lacagnina, Gianni Leone, Bernardo Lanzetti, Vittorio Nocenzi, Andrea Mingardi e tutto lo staff di MAT2020. Sono musicisti, giornalisti, semplici appassionati, tutti accomunati da sentimenti personali che riportano a un’età ormai lontana ma, al contempo, permettono di commentare la storia con il giusto distacco.
19,50 18,53

Storie e cronache di rock italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il rock italiano (cantato in italiano) non è una contradizione in termini, ma un movimento vivido, complesso ed eterogeneo che, all’inizio degli anni Ottanta, ha timidamente approcciato la scena musicale nostrana riuscendo, successivamente, a incarnarne lo spirito più istintivo, ricercato e battagliero. Il percorso, benché tortuoso e irto di ostacoli, è stato teatro di un’espressività intensa e peculiare inscenata fondendo linguaggi sonori di respiro internazionale all’innata propensione italica per il lirismo e la fantasia. Del rock italiano, questo libro fornisce un’interpretazione originale: una descrizione del periodo dal 1993 al 2022 raccontata riprendendo il vissuto di appassionati, addetti ai lavori e musicisti. A fare da fil rouge, le esperienze e i gusti dell’autore: la prima, parte – Storie – sintetizza avvenimenti e intreccia la musica al contesto sociale; la seconda – Cronache – sfocia in una selezione di artisti giudicati rappresentativi e iconici. A completare l’opera le testimonianze dirette dei protagonisti, un ampio apparato iconografico, approfondimenti di carattere collezionistico e disgressioni varie.
22,00 20,90

Live! Racconti di vita e concerti

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 192
I grandi concerti, i festival e i live club sono nutrimento fondamentale per l'arte, la cultura, l'aggregazione e il divertimento. Dopo tre anni in cui i live sono stati rinchiusi nella gabbia della pandemia, il ritorno della musica dal vivo è linfa vitale per anima e corpo. In questo volume collettivo, scrittori e scrittrici hanno deciso di unire le forze per contribuire al rilancio della musica live. Ognuno di loro ha ideato una storia basata su un concerto. A volte il concerto è l'ambientazione, dove i personaggi si muovono e trovano la propria strada, altre volte è il protagonista del racconto, il fulcro su cui ruota tutto. Altre ancora è l'obiettivo da raggiungere, motivo di vita o di morte. I racconti di "Live!" si basano sulle emozioni concrete vissute in un concerto e vogliono trasmetterle al lettore, con parole che esprimono ricordi, immagini, sensazioni, desideri, vissuti, amori, energia, risate e lacrime legati alla musica dal vivo. Sono spesso racconti autobiografici ma anche no, e nell'insieme esprimono ricordi e riflessioni su concerti recenti e passati, di ogni genere musicale.
18,50 17,58

Quando il rock si chiamava pop... E ci scambiavamo i dischi per strada

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 210
Un gruppo di amici, un nucleo di appassionati di musica anni Sessanta e Settanta che, pur facendo parte della stessa generazione, hanno sviluppato idee e sensazioni diverse nel campo musicale che hanno portato a discussioni e dibattiti molto animati e sentiti. Questa è la genesi di Quando il rock si chiamava pop, un libro composto da una serie di articoli, riflessioni, idee, anche ironiche, su un periodo storico che ha accompagnato la crescita musicale, ma non solo, degli autori, “ex giovani” per i quali gli anni Settanta sono stati formativi. La sfida che si sono posti è quella di provare a mettere per iscritto le storie che per anni si sono raccontati oralmente, e che non volevano disperdere, per trasmetterle magari alle nuove generazioni. Nessuno degli autori ha velleità giornalistiche; l’intento è solo di ricordare che hanno vissuto dal di dentro quell’epoca irripetibile e quindi di raccogliere il tempo e fissarlo sulla carta. Il tutto era cominciato per gioco e per scherzo, senza un’idea precisa, ma nel tempo il libro ha preso forma e sostanza fino ad arrivare ad avere un senso compiuto: fissare la memoria e tramandarla ai posteri.
16,50 15,68

Un palco tutto per lei. Storia delle donne che scrivono canzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il cantautorato femminile transnazionale ha da sempre dialogato con il clima culturale femminista, contribuendo a portare al grande pubblico la lotta per l’emancipazione femminile. La musica è stata ed è il palcoscenico da cui le artiste esercitano il diritto alla disobbedienza: una donna che scrive è una donna che pensa e una donna che canta, amplifica – a volte distorce, manipola, elabora – il proprio pensiero attraverso la voce. Questo volume si propone di indagare la relazione tra il cantautorato femminile e la storia delle donne, ovvero di compilare una storia delle donne che scrivono canzoni, ricostruendo i passaggi chiave dell’emersione del talento femminile nell’industria discografica italiana, in connessione con le tappe più importanti della conquista della parità di genere. Non semplicemente dunque un resoconto delle circostanze e una lista di nomi, bensì un’illustrazione delle connessioni implicite agli eventi, da cui emerge la condizione di opportunità storica che accomuna l’opera delle cantautrici nella direzione di un sovvertimento dell’immaginario etico ed estetico del femminile. All’interno dell’eterogeneità delle sensibilità musicali dei diversi progetti discografici delle cantautrici italiane è possibile individuare degli atteggiamenti comunicativi comuni e delle affinità tematiche, che sono legate alla condizione della donna nella storia e nell’industria culturale in Italia. Oggi non solo è cambiato ciò che una donna può essere ma anche ciò che può essere donna.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.