Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Michelone

Biografia e opere di Guido Michelone

Breve storia della musica jazz

Breve storia della musica jazz

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2027
pagine: 144
13,00

I Beatles. Un mito dalla A alla Z

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 240
Attraverso la testimonianza dei contemporanei e dei grandi della storia, i Beatles come non si sono mai visti né sentiti: mille voci su canzoni, album, film, idee, ricordi, luoghi, persone attorno ai quattro ragazzi di Liverpool che hanno cambiato il mondo. Torna in libreria in veste aggiornata questa raccolta frutto di una ricerca all'antica, a voce, attraverso il passaparola, sui libri e sui giornali, per scoprire cosa dei Beatles hanno detto Tony Blair e Michail Gorbacëv, Bob Dylan e i Rolling Stones, Bono e Sting, gli Oasis e Francesco Guccini, Allen Ginsberg e Hanif Kureishi, Carlo Levi e Aldo Nove e tanti altri personaggi della musica, della politica, dell'arte, dello spettacolo e della letteratura. Un dizionario eterogeneo, immaginifico ma autentico e veritiero nello scomporre e ricomporre il mito beatlesiano a sessantaquattro anni dal loro debutto e a più di cinquanta dal misterioso scioglimento.
13,00 12,35

Enigmi e misteri del rock

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 464
Da quando il rock è nato, ormai più di settant’anni fa, l’enigmatico e il misterioso hanno sempre affiancato il suo corso. Un rituale oscuro, quello musicale, che fa suonare, cantare, ballare le genti di ogni cultura, epoca e latitudine, contemplando, però, qualcosa di buio e ambiguo, drammatico e trascendentale. Trame losche o poco chiare, simboli che sembrano parlare lingue in codice, uso di sostanze illecite per eccitare la mente e il corpo, comportamenti trasgressivi e autodistruttivi che nascondono storie tragiche: eppure, anche oggi, il rock è la più diffusa, ricca, potente di tutte le musiche su scala planetaria. Questo libro vuole raccontare i giochi di specchi, i retroscena poco conosciuti, il significato e gli interessi celati dietro a delitti, suicidi, incidenti, droga, follia, messaggi subliminali, flop imprevisti, colossi d’argilla, tigri di carta, ascese e cadute di personaggi al centro (o ai margini) della storia del rock. Una storia, forse, già di per sé ombrosa e contraddittoria, ma anche mitica e torbidamente affascinante, con Paul McCartney, Elvis Presley, Kurt Cobain, John Lennon, Syd Barrett, Phil Spector, Robert Johnson, Janis Joplin, Leonard Cohen, Amy Winehouse, Prince, Michael Jackson (e tanti altri) nelle vesti di sfortunati e immortali protagonisti. Prefazione Gian Luca Marino.
19,00 18,05

Bowie a Woodstock. Il Duca Bianco nella natura più hippy del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 192
Guido Michelone e Corrado Rizza, da sempre amanti del grande David Bowie, tentano di fare luce sulle motivazioni che hanno spinto l’enigmatica rockstar a vivere negli ultimi anni della sua vita a Woodstock, dividendosi insieme alla moglie Iman e alla figlia Lexi tra la caotica New York e le montagne appunto dei Catskills, dopo avere peregrinato dalla fumosa Londra alla grigia Berlino, dalle spiagge di Bali alla frenesia della Grande Mela. La campagna e la cittadina di Woodstock danno il nome al maggior festival rock della storia (in realtà svoltosi nella vicina Bethel): era il 1969, lo stesso anno – anzi esattamente un mese dopo – in cui l’uomo mise il primo piede sulla Luna, e in cui lo stesso Duca Bianco, con Space Oddity, partecipò alla sua prima competizione canora (peraltro in Italia). Attraverso varie testimonianze sugli ultimi anni artistici di Bowie, Michelone e Rizza cercano di capire quale possa essere stato effettivamente il punto di contatto tra l’icona del glamour e dell’art rock e la location più alternativa e psichedelica al mondo. Il match che sembra tra i più improbabili è proprio la sfida che i due autori hanno intrapreso, intervistando gli artisti che sono stati vicino a Bowie nelle sue ultime produzioni, alcuni dei quali addirittura compiono la sua stessa scelta di vita, trasferendosi proprio a Woodstock.
16,50 15,68

Pop music. Segni e linguaggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 438
La musica pop come non è mai stata raccontata: l'immenso panorama internazionale degli ultimi sessanta-settant'anni nelle svariate declinazioni rock, folk, punk, rap, soul, blues, jazz, ecc., attraverso una serie di riflessioni (rigorosamente scandite in capitoli e paragrafi con puntuali indicazioni su cantanti, gruppi, canzoni, dischi, luoghi, corollari) sulle qualità, sulle contraddizioni, sulle svolte epocali del sound giovanile, dello show business, dell'industria musicale. La musica pop va spiegata, vissuta, amata, ben oltre i tradizionali parametri della musicologia classica: ecco perché il racconto qui procede fra diversi raffronti con il mondo delle arti performative, delle estetiche contemporanee, delle mode talvolta effimere, del costume sociale, degli eventi storici, dei movimenti civili, delle idee politiche, delle altre sonorità, fino a creare un universo multicolore, dove la stessa musica pop diventa l'emblema al contempo semplice e complesso del nostro mondo contemporaneo. Premessa di Jesse Chastain Dayle.
29,00 27,55

Jazz in Europa. Forme. Dischi. Identità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il primo libro italiano sul jazz europeo: la cronistoria, attraverso i protagonisti e loro dischi più famosi e celebrati, di una realtà musicale straordinaria, che da sempre viaggia in parallelo al sound afroamericano. Il jazz europeo propone, lungo un secolo di storia, una inedita cultura delle sette note, in cui il Vecchio Continente incontra il Nuovo Mondo, bilanciando perfettamente novità e tradizione, avanguardia e classicismo, arte e spettacolo, accanto al rispetto e al superamento dei ritmi sincopati Made In U.S.A. Il volume, dopo un breve excursus sui numerosissimi stili che caratterizzano e distinguono il jazz europeo da quello nordamericano, si sofferma su venti album epocali per altrettante figure-chiave, per raccontare poi l'evolversi di scuole, correnti, tendenze mediante un'ampia scelta di LP e CD imprescindibili, fino a comporre la più esauriente discografia sull'argomento.
18,00 17,10

Manuale del jazz

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 178
Il jazz, genere musicale rivoluzionario e sempre nuovo che riesce a stupire e sorprendere dai primi anni del secolo scorso, viene esplorato e illustrato in questo "Manuale del jazz" a cura del professor Michelone. Attraverso vari saggi che ripercorrono le diverse fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo di questo genere musicale, il "Manuale" ne esplora il pensiero, la storia, i personaggi, le date simboliche, tracciando in maniera chiara e netta i contorni di una storia centenaria che ha contribuito a modificare, in maniera netta e indelebile, il panorama della musica a livello mondiale. Un'importanza particolare viene data alla dimensione attuale del jazz, alle rivisitazioni che ha subito negli ultimi decenni e agli ultimi protagonisti della sua storia, nuovi interpreti di un genere immortale e dall'evoluzione inarrestabile.
9,50 9,03

L'etica della comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 136
6,50 6,18

George Gershwin e il jazz contemporaneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 104
6,00 5,70

Black music. Le sonorità afroamericane 1896-2012

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 186
12,00 11,40

El Jazz habla espanol

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 312
Questa monografia, dedicata al jazz spagnolo e latino-americano, pone delle domande a schema fisso a molti dei protagonisti del genere - tra i quali Baca, Beilinson, Camilo, Colina, Delta, Dono, Fonseca, Galán, Jimenez, Lopez, Oviedo, Rivera, Saba, Serrano e molti altri - indagando sugli aspetti professionali, biografici, culturali e prettamente musicali che spaziano anche verso la riflessione filosofica sul genere. Il volume offre al lettore un panorama vario e ricco sulla musica jazz con riflessioni sulla situazione attuale della musica e testimonianze sul passato, offrendo diversi spunti di ascolto e approfondendo le carriere artistiche e le esperienze musicali dei protagonisti del jazz, che in questa occasione, suonano español.
14,00 13,30

Jazz is a woman

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo libro - legato idealmente al corrispettivo Speak jazzmen (ed. EDUCatt) - è il secondo di un progetto che raccoglie delle significative testimonianze sulla musica sotto forma di intervista in lingua originale dei jazzisti più celebri del mondo. Si comincia dall'inglese «per tre ragioni» - ha dichiarato l'autore in un'intervista rilasciata a "All about jazz" - «per motivi didattici [...], per farmi leggere fuori dall'Italia e [...] simbolicamente per protestare contro il degrado di cultura in cui versa l'Italia». Nel complesso Michelone ha raccolto 39 interviste alle protagoniste femminili del jazz; conversazioni propiziate dalla pubblicazione di un disco o che vertono su argomenti più generali. Come negli altri volumi legati al progetto, alcune domande si ripetono per mettere in evidenza le differenti risposte. Alcune riguardano la dimensione personale altre valutazioni sul mondo del jazz. Gli intervistati sono anche musicisti che operano ai confini col jazz ma che possono interessare il suo pubblico come Ute Lemper, «a contemporary myth», e Sarah Jane Morris. Tra le interviste più interessanti quelle a Helen Merrill, Joanna Rimmer, Esperanza Spalding, Joan la Barbara e le italiane Cristina Zavalloni, Ada Rovatti e Roberta Gambarini.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.