Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Pascucci

Biografia e opere di Paolo Pascucci

Piccola fenomenologia del ciclismo su strada

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il ciclismo su strada: un’attività agonistica “ai confini” tra lo sport individuale e lo sport di squadra. Uno sport unico per come e dove si svolge, evocativo di molti aspetti della vita quotidiana e sociale. In continua evoluzione, ma pur sempre segnato dall’immensa fatica e dai costanti rischi che si porta appresso fin dalle sue antiche origini. Pericolosamente esposto alle tentazioni del doping, contro il quale da tempo combatte una guerra senza quartiere. Seguito e amato da un popolo più che da un pubblico. Refrattario al tifo fazioso e violento per il grande rispetto che merita il codice della sofferenza dei ciclisti. Idealizzato e mitizzato per le gesta epiche dei suoi grandi campioni che, come gli eroi della mitologia, non sempre vincono, ma non per questo smettono di combattere.
16,00 15,20

Segnalazione di illeciti e organizzazioni di lavoro. Pubblico e privato nella disciplina del Whistleblowing

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 432
L'istituto del whistleblowing è sostanzialmente nuovo, è stato introdotto attraverso più passaggi nell'arco di un quinquennio (2012-2017) ed è destinato a conoscere un ulteriore processo di assestamento a seguito dell'esecuzione della Direttiva UE 23 ottobre 2019, n. 1937. Lo studio analizza il processo evolutivo che ha portato ad estrapolare dal diritto di critica (riconosciuto, non senza resistenze, al lavoratore) il diverso diritto di segnalare illeciti — non solo di rilievo penale — in ambito lavorativo (pubblico e privato), da un canto, con l'escludere la sua qualificazione in termini di violazione dell'obbligo di fedeltà (comunque inteso) e, dall'altro, con il ricollegare a detto esercizio una cogente e puntuale protezione legale da ricadute negative sul rapporto di lavoro. Per tale ragione, partendo dalla constatazione di un preciso interesse pubblico alla collaborazione con la giustizia e di una carenza di tutela per il denunciante/segnalante (anche se lavoratore), è stato ricostruito il contributo della giurisprudenza, della dottrina e della contrattazione collettiva all'individuazione di forme di tutela per il whistleblower antecedenti e successive alla legge 30 novembre 2017, n. 179. Quanto rimasto per decenni affidato prevalentemente ad una giurisprudenza illuminata (che ha implicato il richiamo in questa sede della principale casistica) ha trovato finalmente un testo normativo di riferimento, sia per il settore pubblico che per quello privato, dove l'istituto della segnalazione di illeciti trova una sua definizione, un suo contenuto e una sua autonomia pur continuando a sollevare — ma avrebbe sorpreso il contrario — problemi di interpretazione e di raccordo. Peculiare attenzione è stata data infine alla segnalazione anonima presentata dal lavoratore e al conflitto di tutela tra il lavoratore segnalante e quello segnalato nonché all'evoluzione della disciplina — anche su input comunitario — alla ricerca di un appagante punto di equilibrio tra interessi ed obblighi datoriali, modalità di esercizio e garanzie riconosciute ai lavoratori.
54,00 51,30

Salute e sicurezza sul lavoro. Tutele universali e nuovi strumenti a 10 anni dal d.lgs. n. 81/2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 236
A dieci anni dall’emanazione della più recente disciplina legislativa italiana della tutela della salute e sicurezza sul lavoro (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), la sua lungimirante ispirazione universalistica deve oggi misurarsi soprattutto con le profonde trasformazioni del mondo del lavoro prodotte da un’incessante innovazione tecnologica coniugata ai processi di internazionalizzazione degli assetti produttivi. Di fronte alle nuove forme di lavoro nelle quali, come nel caso della gig economy, si assiste a una progressiva destrutturazione delle categorie del tempo e del luogo della prestazione lavorativa, i tradizionali modelli regolativi di tutela ispirati ai principi eurounitari richiedono di essere affinati affinché la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro divenga la tutela della sicurezza dei lavoratori. Per altro verso, appare sempre più urgente intervenire affinché la platea dei soggetti coperti dalla tutela assicurativa antinfortunistica coincida con quella ben più ampia alla quale si applica la tutela prevenzionistica, colmando così vuoti di disciplina ormai non più giustificabili. Prendendo spunto dall’analisi critica dei principali nodi applicativi delle disposizioni attualmente vigenti, gli interventi contenuti nel volume propongono ipotesi interpretative e di intervento legislativo volte a rendere più effettiva la tutela prevenzionistica e assicurativa.
28,00 26,60

Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione. Atti del Convegno (Macerata e Ascoli Piceno, 9-10 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 220
In questo volume compaiono le relazioni e i principali interventi presentati al Convegno giuridico su “Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione”, svoltosi il 9 e 10 giugno 2017 a Macerata e ad Ascoli Piceno e organizzato dalla Corte di Appello di Ancona e dal TAR Marche, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dell’Università degli Studi Politecnica delle Marche, dell’Università degli Studi di Macerata, dell’Università degli Studi di Camerino e della Regione Marche. I vari contributi illustrano ed analizzano, da un lato, i vari interventi con cui negli ultimi anni si è tentato di migliorare l’efficienza organizzativa del “sistema giudiziario”, anche al fine di incidere positivamente sullo sviluppo economico e, da un altro lato, le possibili ricadute sull'attività giudiziaria degli eventi sismici che hanno recentemente colpito il Centro Italia e, in particolare, le Marche.
15,00 14,25

Giusta retribuzione e contratti di lavoro. Verso un salario minimo legale?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume mira ad analizzare, con esclusivo riferimento al contesto del settore privato, un tema classico del diritto del lavoro – la “giusta retribuzione” così com’è declinata nell’art. 36, c. 1, Cost. in termini di proporzionalità e sufficienza – in una fase, come quella attuale, in cui l’impoverimento di un numero sempre maggiore di lavoratori e l’ampliamento delle diseguaglianze sociali causati dalla profonda crisi economica hanno enfatizzato i noti limiti insiti negli strumenti di attuazione della norma costituzionale: da un lato, la limitata efficacia soggettiva dei contratti collettivi e la loro proliferazione sganciata da ragionevoli criteri di selezione dei loro autori; da un altro lato, il soggettivismo che inevitabilmente caratterizza la pur straordinaria operazione con cui da anni la giurisprudenza ha attualizzato i principi costituzionali. Prendendo le mosse dall’influenza dell’art. 36, c. 1, Cost. sull’autonomia negoziale privata e dal suo rapporto con il principio di corrispettività nel contratto di lavoro, l’indagine tende a focalizzare la rilevanza dei principi costituzionali in relazione alle specificità che emergono nei principali contratti di lavoro flessibile, passando quindi ad analizzare in che modo la giusta retribuzione sia stata determinata dalla giurisprudenza e se e come possa essere garantita a tutti – specialmente ai lavoratori più fragili e marginali – mediante un eventuale intervento del legislatore.
24,00 22,80

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 dopo il Jobs Act

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 340
Questo libro costituisce l’ulteriore edizione aggiornata dei volumi del 2011 ("3 agosto 2007-3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 modificato dal d.lgs. n. 106/2009") e del 2014 ("La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro: il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008"). Come le precedenti edizioni, anche questa propone una ricognizione dei principali istituti del Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato con le sue varie modificazioni, comprese quelle riconducibili al “Jobs Act”, tenendo conto, rielaborandole, anche di varie osservazioni pubblicate in altri scritti di Pascucci in materia. Aggiornamento al 1 novembre 2017.
32,00 30,40

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 306
29,00 27,55

Stage e lavoro. La disciplina dei tirocini formativi e di orientamento

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-424
Sempre più di frequente il primo contatto dei giovani con il mondo del lavoro avviene tramite uno stage: un'esperienza formativa e/o di orientamento presso datori di lavoro privati e pubblici che ha lo scopo di verificare "sul campo" conoscenze e competenze e di arricchirle tramite un percorso progettato o da istituzioni formative o da soggetti pubblici e privati operanti nel mercato del lavoro per favorire l'inserimento lavorativo di giovani e di coloro che risultano svantaggiati nell'accesso al lavoro. Dopo una lunga evoluzione protrattasi per più di vent'anni, la disciplina italiana dello stage si è assestata sulle previsioni dell'art. 18 della l. n. 196/1997 e del suo regolamento di attuazione (d.m. n. 142/1998) dalle quali è definitivamente emersa nell'ordinamento la fattispecie dei "tirocini formativi e di orientamento". La decennale applicazione di tale disciplina ha evidenziato una serie di problemi interpretativi la cui soluzione si rende sempre più necessaria per la crescente diffusione degli stages ed il rischio di una loro indebita utilizzazione come lavoro irregolare. Questo volume ricostruisce la disciplina dello stage, soffermandosi sia sulle questioni teoriche, connesse principalmente alla distinzione tra lo stage ed il rapporto di lavoro, sia sui numerosi problemi pratici che assillano i tanti operatori chiamati quotidianamente ad applicarla, per la soluzione dei quali si propongono alcune ipotesi interpretative nell'attesa di una rivisitazione legislativa.
47,00 44,65

35,12 33,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.