Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Roncaglia

Biografia e opere di Silvia Roncaglia

Il lunedì scomparso. Stampatello maiuscolo

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 48
A leggibilità facilitata, perfetto per leggere da soli! Il signor Lunedì è arcistufo 
di sentirsi ripetere da tutti 
che è il giorno della settimana più odiato. Così, una mattina, decide di prendersi una vacanza e di non presentarsi al suo appuntamento... ma non immagina quanti guai scatenerà la sua assenza! Età di lettura: da 4 anni.
9,90 9,41

Il giornalino di Gian Burrasca da Vamba. Classicini

Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2016
pagine: 75
Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. Economica, maneggevole, tascabile, di prezzo accessibile e molto accattivante dal punto di vista grafico. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di lettura: da 7 anni.
8,90 8,46

Il meraviglioso mago di Oz-Il favoloso regno di Oz da L. Frank Baum. Classicini oro

Il meraviglioso mago di Oz-Il favoloso regno di Oz da L. Frank Baum. Classicini oro

Libro: Libro rilegato
editore: EL
anno edizione: 2019
pagine: 155
Le straordinarie avventure di Dora e di Tip nel fantastico mondo nato dall'immaginazione di L. Frank Baum, qui raccontate da Silvia Roncaglia. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Favole a merenda

Favole a merenda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
C'è una bambina affamata di torte e di storie... Il suo nome è Gina e la sua fortuna è quella di avere una mamma che fa ottime torte, anche se Gina vuole sempre la solita, e che racconta le favole, anche se Gina le vuole sempre diverse! Età di lettura: da 6 anni.
9,50

Carlottina e Carlottina. Classicini

Carlottina e Carlottina. Classicini

Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2021
pagine: 80
Un libro illustrato per bambini dai 7 anni. Un classico in versione tascabile, maneggevole e moderna, per avvicinare i giovani lettori alle storie imperdibili della letteratura mondiale. Una storia che parla di famiglia, amicizia, crescere, amore. La storia di un incontro e del fantasioso coraggio di due bambine che si scoprono gemelle per far riunire di nuovo i loro genitori, ricostruendo così la famiglia perduta. Un classico di Erich Kästner, qui raccontato da Silvia Roncaglia. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Adalgisa Volantis e i destini segnati

Adalgisa Volantis e i destini segnati

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 488
Un libro fantasy per ragazze e ragazzi dai 14 anni, dedicato agli amanti di storie fantastiche e piene di mistero, e a tutti i lettori in cerca di avventura. Una storia ambientata in un mondo distopico in cui il coraggio di una ragazza riuscirà a sovvertire un destino già segnato. Temi universali come quelli di casualità, predestinazione, libero arbitrio e dell’eterna lotta tra bene e male s’intrecciano in un racconto ricco di amore, tradimenti e magia. A Visconia tutti hanno un preciso destino, segnato e assegnato alla nascita, creato attraverso procedimenti misteriosi e segreti rituali da Alchimisti e Aracnes, la Casta Sacra, unica dotata di libero arbitrio, che detiene il potere con un rigido e severo sistema di controllo. Ogni visconiano della Casta del Popolo, sottomesso e consenziente, accetta con serenità le istruzioni di vita quotidiana stilate dagli Amanuensi del Destino e la propria esistenza programmata. Non così Adalgisa Volantis, una ragazza che ha emozioni e sentimenti atipici, né Friso, un Amanuense del Destino diverso dagli altri. Saranno loro, attraverso un libro proibito e un viaggio pericoloso e iniziatico in territori altrettanto proibiti, le Lande Oscure, a scoprire la verità su se stessi e sulla storia di Visconia. Riusciranno i due giovani prescelti a sovvertire un ordine che appare immutabile e a riscattare i destini di un intero popolo?
17,50

Ma che vita da strega!

Libro
editore: Piccoli
anno edizione: 2001
5,90 5,61

Il bisonte bisunto

Libro
editore: Signum Scuola
anno edizione: 2001
6,35 6,03

Ma che vita da strega!

Libro
editore: Piccoli
anno edizione: 2004
pagine: 128
5,70 5,42

Animali pronti in favola

Libro
editore: Piccoli
anno edizione: 2004
pagine: 48
5,90 5,61

Robin Hood da Alexandre Dumas. Classicini

Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2013
pagine: 77
Una collana di classici pensata espressamente per il target dei più piccoli. Economica, maneggevole, tascabile, di prezzo accessibile e molto accattivante dal punto di vista grafico. I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Età di lettura: da 7 anni.
8,90 8,46

L'isola che non c'è

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 40
Pietro ha una casa sull'albero con una scala di corda. Quando è lassù è al riparo dal mondo degli adulti, diventa il pellerossa Serpente Impertinente e, insieme ai suoi amici, combatte guerre a colpi di pigne con la tribù nemica. Quando due pigne finiscono nel ruscello, segue il loro viaggio sull'acqua verso la libertà... Anna conosce il mito di Atalanta che correva più veloce di un maschio. Anche Anna corre veloce nei campi: è scappata di casa. Ma quando mandano a cercarla proprio il cugino grande, il preferito, si ferma a raccogliere per lui delle nocciole. Quando getta due mezzi gusci nel torrente, segue il loro viaggio verso la libertà... Ciro vive al mare e ha una vecchia barca rovesciata come rifugio. Si chiama L'Isola Che Non C'è "perché una barca è come una piccola isola nel mare, ma se oggi la cerchi dov'era ieri, quell'isola non c'è" dice il pescatore che le ha dato quel nome. In questo racconto evocativo e poetico, le storie s'intrecciano e si moltiplicano in un rimando continuo tra realtà e immaginazione, poiché L'isola che non c'è è una metafora dell'infanzia come luogo dell'immaginario, del gioco e dell'invenzione fantastica. Età di lettura: da 7 anni.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.