Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione
Titolo Sulla natura dell'essere. Le origini di una filosofia dell'educazione
Autore
Curatore
Collana Teoria e storia dell'educazione, 205
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 171
Pubblicazione 08/2016
ISBN 9788867092437
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Trovare un fondamento per una paideia filosofica attraverso una metafisica dell'essere: questo il fine che può riscontrarsi nei primissimi studi di Edda Ducci. Anche lei, dunque, si pone la domanda che tanto ha inquietato gli spiriti ricercanti della filosofia: "quale la verità dell'essere?". E proprio in queste pagine iniziali la studiosa casentinese ha tentato di offrire una risposta attraverso le voci di due commentatori alessandrini. Simplicio e Filopono, da lei allora frequentati, "tappe non inutili e forse obbligate ella scrive per chi voglia affrontare seriamente il perenne interrogativo". Tale fine diviene vitale per il pensiero filosofico-educativo di Edda Ducci, maturato attraverso Platone e il mito della caverna e intento ad offrire stimoli per una corretta azione educativa in cui la comprensione del proprio essere risulti essenziale per partecipare autenticamente alla propria natura e alla propria storia. In un tempo di aridità e di crisi per l'identità personale, l'impegno dell'autrice, che passa da una "filosofia dell'essere" ad una "pedagogia dell'essere", insegna che solo attraverso la decodificazione sempre più agile di situazioni interiori, e il ruminare la parola metexis, si può seriamente intendere la significanza dell'essere uomo in educazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.