Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Costruire il curricolo di istituto. Nelle scuole dell’infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'intenzione prioritaria del presente volume è quella di ricontestualizzare l'azione progettuale di costruzione del curricolo di istituto all'interno dell'attuale momento culturale e istituzionale, caratterizzato dalla rivisitazione legislativa e organizzativa introdotta dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. L'idea di fondo è costituita dalla volontà di individuare il senso, i significati e le connotazioni che assume, oggi, il curricolo di istituto nel più ampio e complesso territorio definito dal piano triennale dell'offerta formativa e, conseguentemente, di consolidarne la valenza progettuale in riferimento alla sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di educazione e di istruzione da parte delle istituzioni scolastiche. Per fare ciò è necessario partire dalle ragioni che hanno reso necessaria l'emanazione stessa della Legge di Riforma 107/2015 provando a disegnare l'area del complessivo piano dell'offerta formativa che deve costituire, nelle intenzioni del Legislatore, il motore del processo di riqualificazione dell'azione educativa e formativa, affidato alle istituzioni scolastiche a sostegno della loro autonomia. Quindi, entreremo nel merito effettivo del curricolo di istituto – senso, significati, caratteristiche, elementi essenziali – in relazione alle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo" e della funzione che assolvono ai fini della costruzione del medesimo. Infine, proveremo a individuare le mosse progettuali, organizzative e attuative maggiormente idonee a promuovere una valida costruzione e messa in atto del curricolo di istituto attraverso anche degli esempi pratici.
25,00 23,75

I palazzi del potere. Manuale turistico-istituzionale per i cittadini italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 466
“Entrare all’interno dei Palazzi del Potere, scoprirne i segreti, le storie e gli aneddoti. Il Potere visto con gli occhi dell’arte e dell’architettura. Una passeggiata culturale tra le istituzioni del nostro Stato”. Questo libro è un sasso nello stagno... per ammirare il bello, lottare e ripartire! Si rivolge ai cittadini d’Italia che hanno voglia di conoscere e amare il proprio Paese. Per tutti. Consigliato a chi si interessa di Storia dell’arte, architettura o semplicemente chi vuole conoscere meglio le nostre istituzioni.
19,00 18,05

C'era una volta un ribelle. Psicologia e underground

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 158
Influenzati dalle ricerche di Freud e Jung, e dalla cerchia di quegli scrittori che avevano spostato la loro attenzione dalla società all'indagine sulla natura della coscienza, gli artisti del secondo dopoguerra americano ed europeo si resero conto ben presto che per affrontare le loro incertezze e frustrazioni, i loro riferimenti filosofici e artistici dovevano addensarsi su quegli stessi presupposti psichici che più tardi li avrebbero introdotti alla conoscenza del pensiero orientale. La loro utopica ribellione aprì la strada a nuove possibilità, nuove idee, nuove forme di vita e nuovi modelli di pensiero, i valori dei quali, passando attraverso la controcultura si riscontrano nell'attuale pensiero diffuso. Viene ricostruita così la sintesi di quella forma di ribellione pacifica pilotata dalla poetica di Ginsberg e Kerouac, passando dal jazz e dall'avanguardia artistica del Novecento fino a coinvolgere il movimento giovanile degli anni Sessanta e Settanta, il rock in tutte le sue forme e includendovi la ricerca spirituale che passò soprattutto dallo zen. Questi uomini, questi artisti, stanchi del contrasto delle opinioni, facevano pertanto riferimento a ogni forma di cultura alternativa pur di investigare, stimolare la coscienza, gettare uno sguardo in profondità e fare personalmente l'esperienza di come stiano realmente le cose per liberarsi dai vincoli del mondo conosciuto, dal dolore e dalla frustrazione e ritrovare il significato della vita.
19,50 18,53

Il metodo teatrico. Educazione. Formazione. Scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il metodo teatrico® è uno stile laboratoriale che parte dall'assunto che ogni processo di educazione, autoeducazione, formazione e didattica scaturisca dalla comunicazione consapevole. È uno strumento di lavoro fondamentale per chi opera nella scuola e, più in generale, per tutti coloro che, a vario titolo e livello, si rapportano "con l'altro". Utilizzando alcune specifiche metodologie dell'arte del teatro, costruisce competenze, soft skills che spaziano dalla gestualità cosciente all'educazione alla vocalità, dalla micro e macromimica alla disciplina espressiva delle emozioni. Questo libro è il risultato di vent'anni di riflessione e sperimentazione del Gruppo Eleusis, che dal 1999 propone uno sguardo alternativo sull'educazione e la formazione di bambini, ragazzi, adulti, docenti, professionisti della comunicazione e della relazione. E proprio la relazione è l'argomento del libro, la lente con cui osservare la scuola e il mondo della formazione in genere, senza pretesa di trovare soluzioni univoche, o di dare risposte definitive, ma dando spunti di riflessione e ipotesi operative per affrontare le sfide inderogabili che la nostra epoca ci pone.
25,00 23,75

Atlante illustrato di gruppoanalisi. Storia ed evoluzione del pensiero gruppoanalitico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 227
Nella ferma convinzione che non si possa parlare di Gruppoanalisi né tantomeno delle sue applicazioni alla clinica ed al sociale, senza che essa possa essere contestualizzata all’interno della sua evoluzione storica, questo volume vuole essere un compendio utile alla comprensione di costrutti teorici importanti così come declinati nella ricca bibliografia di riferimento. Pertanto, in queste pagine le autrici hanno tentato di ripercorrere, sintetizzandola, la narrazione del pensiero gruppoanalitico, partendo dalla Teoria Psicoanalitica classica, per giungere a come sia stato possibile, nel corso degli anni modificarla. Dal Paradigma della Complessità, al percorso evolutivo dello studio delle dinamiche di gruppo e al loro utilizzo nell’area psicoterapeutica; la concezione foulkesiana dell’uomo come 'anello di una catena', dalle numerose ricerche sui gruppi in Italia, che hanno consentito di stabilire una centralità del mondo familiare reale, effettuando un passaggio tra individuo, intrapsichico e sociale, fino ad arrivare alle più recenti elaborazioni della Gruppoanalisi Soggettuale e alla proposta delle psicoterapie multipersonali.
28,00 26,60

Aquarius

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 192
Ne uccide più la lingua della spada. Ma i libri no, i libri non fanno male a nessuno. Almeno, quando Sergio Chiari accetta la proposta del suo preside di far parte di una giuria che deve votare il miglior romanzo inedito, la pensa così. Comincia a cambiare idea quando legge “Aquarius”, uno dei quattro finalisti. Parla di amore e di morte, di schiavitù e libertà. Tutto comincia con un ciondolo d’argento, un regalo di compleanno. Il giovane autore ha classe, si vede che diventerà qualcuno. Certo, la storia che racconta non è particolarmente originale: assomiglia tanto al resoconto di un fatto brutale di cronaca nera appena accaduto a Castel San Giorgio. C’è solo un problema: il romanzo è stato scritto prima dei fatti. E qualcuno è convinto che sarebbe stato meglio che nessuno l’avesse letto. Il terzo capitolo dei Gialli dello Zodiaco: da leggere tutto in apnea, come sott’acqua.
15,00 14,25

Disabilità e didattica inclusiva

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES). Partendo dal presupposto che ormai, per i pronunciamenti di livello internazionale e a seguito dell’evoluzione del quadro di sistema del nostro Paese, sussistono le condizioni necessarie per garantire il successo formativo a tutti gli alunni, vengono analizzati i tratti connotativi della funzione docente in rapporto a futuri interventi innovativi destinati a incidere anche sul profilo dell’insegnante specializzato per il sostegno. Il punto di forza per un’offerta formativa inclusiva è intravisto nella valorizzazione di un ambiente educativo e di apprendimento dove sia possibile adottare le migliori strategie e tecniche nel quadro complessivo di una didattica inclusiva, che ponga veramente al centro l’alunno, tenendo conto dei linguaggi utilizzati nel più diretto contatto con la realtà circostante nella quotidiana esperienza di vita.
23,00 21,85

Un sorriso più grande degli occhiali

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 77
Gilberto, detto Gilby, è un bambino con due genitori piuttosto distratti e troppo impegnati: lo tengono a scuola da mattino a sera e gli regalano uno smart-phone per rimanere in costante collegamento con lui. Gilby non apprezza per niente questo controllo a distanza; è felice invece quando è la nonna ad andare a prenderlo a scuola, regalandogli la possibilità di passare un po’ di tempo nella sua grande casa rosa, piena di fiori, di ricordi e con una incredibile soffitta incantata. Sarà proprio in quella soffitta che un venerdì Gilberto si ritrova catapultato dentro una meravigliosa avventura... Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Gesù buono come il pane

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 101
Che cos’è l’eucaristia? È un culto da rendere a Dio? Un precetto da osservare? Un dovere da compiere per far piacere a Dio? O un momento in cui Dio si prende cura di noi? In cui si fa servo perché noi possiamo diventare Signori? E nell’eucaristia è Gesù che si fa pane o il pane si fa Gesù? A queste domande il libro cerca di dare una risposta in un linguaggio comprensibile dai bambini corredato da immagini illustrative in modo che possano comprendere appieno il vero e profondo significato dell’eucaristia che nel Vangelo è contenuto. A tutto questo si aggiunge una sezione con proposte di attività per la comprensione del testo che è possibile utilizzare con i bambini come spunto per elaborare ulteriormente i contenuti del libro. Una parte di approfondimento finale fornisce invece un supporto e un’utile guida agli adulti per il catechismo e la lettura del Vangelo con i più piccoli. Introduzione di Alberto Maggi. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

Genere e inclusione tra teoria e pratiche. Star bene insieme a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il libro si pone due intenti principali: chiarire alcuni concetti psicologici fondamentali che ruotano intorno al tema dell’identità e dell’orientamento sessuale; le questioni etiche sottese alla questione fra genitorialità/filiazione biologica e sociale; il tema del lecito pedagogico posto dall’attuazione di alcune pratiche didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria. Poi problematizzare: cosa vuol dire oggi combattere le discriminazioni e costruire una scuola democratica, quali vicende interiori per i figli di coppie separate, trasferiti da una realtà conflittuale e dolorosa ad una realtà di ‘diversità’ non meno difficile, non meno dolorosa, potenzialmente esposti alla marginalità per le scelte degli adulti? Esistono posture educative e strategie per star bene insieme a scuola? Quali le coordinate pedagogiche, quali i mezzi e le prospettive di riuscita? Un volume dallo spiccato puerocentrismo: la sola chiave per uscire dalle trappole ideologiche in cui cadono gli adulti.
21,00 19,95

Pedagogia al limite. Corpo, movimento, danza nella relazione d'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 228
Il limite è qui inteso come ciò che ci caratterizza per il semplice fatto di esistere e di essere in vita in/con una corporeità che non può non invecchiare e non ammalarsi. Ma proprio l'ascolto e l'accettazione del limite, che le caratteristiche del nostro vivere rappresentano, schiudono il significato più proprio del vivere stesso, grazie alla pedagogia simbolica... Anche attraverso la malattia è possibile porsi in ascolto del significato profondo di doversi rapportare a se stessi in modo diverso, così da sondare il mistero stesso del vivere. La speranza che vuole testimoniare questo testo è che la malattia e/o le condizioni di precarietà, cui il corpo ogni tanto ci obbliga, parlino il linguaggio dell'anima e di un mondo invisibile che è comunque sempre presente nella sua bellezza e nel suo misterioso significato, ma che, coinvolti in una quotidianità che ci vuole aitanti e di corsa, rischiamo di non percepire. È un linguaggio che ci chiede un cambiamento nella direzione della nostra evoluzione propriamente umana e spirituale. Il testo cerca di indagare e testimoniare come ciò sia possibile, anche in condizioni di estrema precarietà e sofferenza, grazie alle attività di movimento e di danza. Un aspetto centrale è il dialogo tra saperi e pratiche disciplinari differenti, dalla pedagogia, alla medicina, alle diverse pratiche di movimento, alla psicologia, così da valicare in maniera costruttiva anche i limiti epistemologici che rischiano di dividere e frammentare la persona limitandone la cura in senso olistico.
23,00 21,85

Melabu dalle guance rosse

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 45
Ciò che più caratterizza Melabu sono le sue guance, che senza controllo si scaldano diventando rosse come mele: al freddo tra i ghiacci, al caldo nel suo igloo, oppure quando corre, quando viene sgridata, quando si arrabbia o si emoziona. La storia, narrata nella forma del viaggio alla scoperta di nuove terre e popolazioni, è accompagnata da illustrazioni che si sviluppano su due piani, in bianco-nero e a pieni colori, per esprimere le emozioni che prova Melabu. La scrittura è arricchita da parti in rima che in modo ricorsivo valorizzano le varie tappe del viaggio di Melabu e ne definiscono l’aspetto di crescita personale. Età di lettura: da 5 anni.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.