Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Firenze e la cultura islamica. Una guida essenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 50
Una lunga tradizione di scambi politici e culturali con l’Oriente ha portato a Firenze, dal Medioevo al Novecento, opere di eccezionale valore prodotte dalla cultura islamica medievale e rinascimentale, oltre che influenzato alcune delle più importanti produzioni locali. Laboratori Archeologici San Gallo ha curato l’edizione di una nuova guida su Firenze per far conoscere al turista, o al fiorentino curioso, la lunga storia che lega Firenze al mondo Mediterraneo medio-orientale, attraverso il racconto delle collezioni degli splendidi manufatti islamici che, fin dal tempo dei Medici, fanno parte del patrimonio della città e sono attualmente vanto dei maggiori Musei fiorentini.
14,00 13,30

Storie d'Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Catalogo della mostra – Modena, Museo Civico Archeologico Etnologico – 16 febbraio 2019-7 giugno 2020Il progetto Storie d’Egitto, con la pubblicazione e la mostra preceduta e accompagnata da un articolato programma di indagini diagnostiche, coniuga discipline umanistiche e scientifiche interpretando efficacemente uno dei più importanti obiettivi del nuovo progetto culturale Ago. Fabbriche culturali. Prevede infatti lo studio collezionistico e storico-archeologico, oltre a un articolato programma di diagnostica e manutenzione conservativa dell’intero nucleo di antichità egiziane, una piccola raccolta composta da un’ottantina di reperti che si è costituita alla fine dell’800, negli anni successivi alla fondazione del Museo. La storia della sua formazione rappresenta un’interessante chiave di lettura dell’idea di Museo che guidò le scelte dei suoi fondatori e ci fa comprendere come già nella concezione museografica dell’epoca convivevano e si intrecciavano interessi umanistici e discipline scientifiche. I Musei quindi con questa operazione culturale attualizzano, rilanciandola all'interno di un nuovo importante progetto, la loro vocazione originaria.
28,00 26,60

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 346
Il volume 29 si apre con la pubblicazione degli Atti del Convegno “I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione” (Roma, CNR, 23 maggio 2017), a cura di Marco Arizza, Valeria Boi, Alessandra Caravale, Augusto Palombini e Alessandra Piergrossi. Gli Atti raccolgono 14 contributi di studiosi provenienti dal CNR, dall’Università e dal Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato vita a un dibattito sul tema della documentazione e disseminazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguono 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
48,00 45,60

Intorno a Tiberio. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 70
Il presente volume offre una nuova serie di contributi sul tema che, attraverso una rilettura aggiornata delle fonti antiche e un nuovo esame dei dati archeologici, intendono offrire un rinnovato contributo alla ripresa delle ricerche interdisciplinari sui rapporti tra il principe e il panorama culturale della sua epoca, per individuare gli elementi che possano fare da spartiacque rispetto ad alcune caratteristiche tipiche delle età augustea, da una parte, e neroniana dall'altra.
24,00 22,80

Un mito solare. Otto Rahn dai catari alle SS

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 125
Nell'Europa della fine degli anni Venti, attanagliata dalla crisi economica e sociale, dalla dilagante violenza nelle strade, dall'avvento del fascismo, un pugno di intellettuali francesi identificò la via di uscita nel ritorno ai princìpi di un’oscura setta ereticale francese del XIII secolo: i catari. Quel ritorno avrebbe assicurato la nascita di un’Europa unita, tollerante, pacifica. Fu un sogno che attrasse molti, persino figure del calibro di Simone Weil, fino alla venuta di Otto Rahn, un mitografo tedesco che riunì il racconto dei catari alla leggenda del Graal.
22,00 20,90

Populonia da San Cerbone ai d'Appiano. Archeologia di una «città debole» della Maremma toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 296
Nel volume sono contenuti i risultati delle ricerche archeologiche che dal 1992 al 2014, quasi ininterrottamente, sono state compiute a Populonia e Baratti, esattamente in località Poggio del Castello, già San Cerbone Vecchio, Fonte di San Cerbone e Chiesa di San Cerbone, per verificare tempi e modalità delle vicende insediative dal periodo tardoantico a quello della signoria dei D’Appiano, cioè dal V al XVI secolo. Dal confronto fra i rinvenimenti effettuati e le risultanze delle ricerche nell’acropoli di Populonia, area dei templi, e nel sito del monastero di San Quirico emerge un paesaggio riconducibile a quelli relativi alle città definite “deboli” della Toscana centro-meridionale, cioè forme insediative a discontinuità di vita, nelle quali il filo conduttore è costituito dalla presenza di vescovi e signorie laiche capaci di coordinare le attività produttive e commerciali essenziali per l’insediamento pur attraverso inevitabili momenti critici
44,00 41,80

San Caprasio di Aulla: gli scavi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
Contiene gli estratti dai numeri XXXIII, 2006 e XXXVIII, 2011 della rivista «Archeologia Medievale» e una parte introduttiva sulla storia di Aulla e gli scavi archeologici dell'Abbazia di San Caprasio.
20,00 19,00

Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
Questo numero si apre con il saggio Combattere a Leptis Magna: archeologia della Guerra di Libia II. Nuove ricognizioni archeologiche (2013) e ricerche d’archivio, di Massimiliano Munzi, Fabrizio Felici e Andrea Zocchi. Il saggio di Roberto Sconfienza rappresenta un importante approfondimento sul tema dell’architettura militare del Ducato di Savoia nel XVI secolo, delle fortificazioni rinascimentali e delle tecniche di costruzione della struttura del bastione, con il caso studio di Chivasso e del Bastione di Santa Chiara.  Innovativi dati sul paesaggio agrario e sull’alimentazione provengono dal centro storico di Corato (BA), dove il riempimento di un silos, ricco di resti archeobotanici, è stato oggetto di uno studio interdisciplinare, guidato da Girolamo Fiorentino per la parte bioarcheologica, sulla base di una campionatura di quasi 5000 macroresti vegetali. Un inedito e innovativo contributo di Etnoarcheologia è dedicato infine ai villaggi Sherpa di alta quota nel nord del Nepal, ormai abbandonati da decenni per il peggioramento delle condizioni climatiche verificatosi negli anni Sessanta-Settanta del Novecento e che non ha più permesso a queste quote la pratica dell’alpeggio.
44,00 41,80

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 24

Libro
anno edizione: 2018
Il numero 24 accoglie è composto da 5 contributi: F. Delrieux, Les piliers hermaïques à l’effigie d’Héraclès sur les monnaies provinciales romaines d’Iasos en Carie. Un exemplaire inédit du temps de Septime Sévère; S. Feuser, A Table Support with Dolphin from Iasos; C. Franco, Da Iasos al Louvre. Un capitolo “francese” dell’epigrafia di Iasos; M. Morroni, Francesco Guarnieri e la fiamma turca di Osimo (1723); R. Parapetti, Gino Pavan ai tempi della costruzione della casa della Missione italiana di Iasos. Chiudono il fascicolo una recensione di Giorgio Rocco e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.
15,00 14,25

Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 501
Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell'arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell'edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d'Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni. Le ricerche si sono avvalse di numerose fonti storiche e documentali; il rinvenimento di butti ricchi di ceramiche, vetri, metalli e resti di pasto ha completato lo studio della cultura materiale del periodo.
75,00 71,25

39,00 37,05

Fernando Malavolti. I diari delle ricerche (1935-1948)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 130
Fernando Malavolti (Modena, 1913–1954) poliedrica figura di archeologo, geologo e speleologo, a partire dagli anni Trenta del Novecento condusse una instancabile attività di ricerca con indagini sistematiche nel territorio modenese, bolognese e reggiano. Fornì un fondamentale contributo allo studio della preistoria e in particolare del Neolitico dell’Italia settentrionale. Leggendarie rimangono le spedizioni organizzate nel 1938 e nel 1945 per studiare gli aspetti geologici, idrologici, botanici, faunistici, paletnologici e toponomastici dell’area carsica dei Gessi Triassici della Val Secchia (Reggio Emilia). Fra il 1935 e il 1948 affida la narrazione meticolosa di 13 anni di ricerche pionieristiche a una serie di Diari che, grazie alla disponibilità dei figli Mara e Marco, sono pubblicati integralmente in forma digitale, corredati da una trascrizione e da indici dei toponimi e dei nomi di persona. Il volume comprende una serie di saggi scientifici che ripercorrono i diversi campi di ricerca che Malavolti attraversò. Le pagine dei diari riportano anche una inedita testimonianza di Modena negli anni della seconda guerra mondiale e tracciano il rapporto che Malavolti ebbe con Modena.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.