Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

La grotta dei cocci di Narni. Scavi 1989-2001

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il presente lavoro ha l’ambizione di approfondire, nel quadro regionale, l’aspetto del Neolitico antico nella sua fase terminale. Lo scavo che si è presentato estremamente complesso nella stratigrafia e nelle strutture, ha restituito un fecondo patrimonio fittile, litico e di oggetti d’ornamento; particolarmente ricca è anche la documentazione riguardante il sistema di sussistenza, l’ambiente esterno e i resti funerari umani; grazie alla generosa e paziente opera di molti collaboratori esterni, i quali, pur non partecipando direttamente allo scavo, hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza, è stato possibile affrontare le tematiche relative all’ambiente antico e di dare corpo e conferma alle ipotesi sull’utilizzo della grotta. Ad essi si devono i contributi del volume. All’introduzione geologica fanno seguito una breve storia delle indagini nella grotta e l’illustrazione della stratigrafia e della strutture, quindi gli studi sul materiale fittile, l’industria litica, sui resti archeobotanici, archeozoologici, antropologici e sulle componenti mineralogiche delle ceramiche.
25,00 23,75

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo esterno.
38,00 36,10

«Pro maiore sanitate hominum civitatis...et borgorum». Lo smaltimento dei rifiuti nelle città medievali dell'Emilia Romagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 260
Ma è proprio vero che il Medioevo fosse così “lurido” e soprattutto che il problema non fosse avvertito? Per rispondere a tali domande questo libro tenta di indagare proprio il rapporto del cittadino medievale con l’igiene e lo fa attraverso l’analisi delle strategie per lo smaltimento dei rifiuti messe in atto in contesti di tipo urbano diversi geograficamente (rivolgendo la propria attenzione all’Emilia Romagna), cronologicamente (si va dal XIII secolo, momento della comparsa negli statuti cittadini di precise norme riguardanti il problema affrontato, al XVI secolo) e socialmente. Non solo immondizie, quindi, non solo oggetti scartati, ma “butti”, discariche, latrine, fogne considerati non più solo dei contenitori, ma soggetti autonomi di ricerca, parti di processi e di complesse strategie di smaltimento che permettono di far luce su vari aspetti legati alla vita quotidiana degli uomini del passato. Allo studio delle fonti materiali si affianca poi l’analisi delle fonti scritte, per comprendere quali meccanismi e quali logiche abbiano guidato l’agire pubblico nel momento in cui, attraverso statuti e legislazioni, si tentò di affrontare il problema del decoro e della pulizia.
56,00 53,20

I castelli della Romagna. Indagini di archeologia dell'architettura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel Medioevo la costruzione o la ricostruzione di un luogo fortificato avveniva in tempi brevissimi. Solo una cosa contava: occupare rapidamente una posizione strategica. Le abilità tecniche dei costruttori erano dunque importantissime. Quali rocce sceglievano per ottenere il materiale edilizio? E quali tecniche utilizzavano per costruire le strutture di un castello? Il libro presenta i risultati di un’indagine condotta in Romagna su 34 siti, scelti in ambiti territoriali diversi tra loro. Un’opera che affronta con uno sguardo complessivo il tema dell’incastellamento a partire da una buona campionatura di siti; e li sottopone ad un’analisi approfondita che ne individua gli elementi costitutivi e li mette a confronto tra loro: materiali, paramenti, aperture, apparati decorativi ed altro ancora. Un testo ricco di grafici, tabelle, foto e rilievi stratigrafici inediti.
36,00 34,20

Edilizia residenziale medievale dell'Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo lavoro riassume e presenta i risultati di tre anni di ricerche condotte nei territori dell’Appenino tosco-emiliano, con particolare attenzione per le zone comprese entro i limiti della provincia di Reggio Emilia. L’oggetto principale dell’indagine sono le architetture domestiche medievali, tanto quelle ancora conservate in elevato quanto quelle emerse nel corso delle campagne di scavo archeologico, da quelle più risalenti nel tempo fino alla svolta tardomedievale. L’attenzione è stata rivolta non solo a uno studio tipologico dei modelli architettonici e alla loro evoluzione, ma anche alla comprensione del potenziale bacino di informazioni che questo particolare tipo di fonte rappresenta per la storia sociale, economica, insediativa e culturale del territorio. Attraverso lo studio intrecciato tra testimonianze archeologiche e fonti scritte si sono messe in luce alcune peculiarità insediative proprie dell’Appennino reggiano, derivanti dagli eventi che hanno plasmato le comunità umane che lo hanno abitato nel corso dei secoli medievali.
44,00 41,80

51° Convegno 2017. Ceramica 4.0. Nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume raccoglie gli Atti del LI Convegno Internazionale della Ceramica sul tema “Ceramica 4.0: nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica” tenutosi presso il Centro Ligure per la Storia della Ceramica (Savona), 5-6 ottobre 2018.
58,00 55,10

Bollettino dell'associazione IASOS di Caria. Volume Vol. 25

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 56
Il numero 25 accoglie 5 contributi: M. Landolfi, Alcuni crateri attici a figure nere e il gruppo “Louvre-Iasos”; C. De Domenico, Una tegola con grifo dal thesmophorion di Iasos di Caria; S. Perna, Elementi di arredo lapideo da interno e da esterno a Iasos; R. D’Amato, Un ‘tesoro’ di spade romano-orientali da Iasos; A. Gariboldi, M. Molinari, Una moneta sasanide da Iasos. Chiudono il fascicolo una recensione di Giorgio Rocco e il consueto Notiziario a cura di D. Baldoni.
16,00 15,20

Scavi di Ostia. XVII. I ritratti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel considerare i ritratti ostiensi tra la metà del III e il VI secolo d.C., questo lavoro intende portare a compimento le ricerche inaugurate dalla indimenticata Raissa Calza. Nei primi due volumi, editi rispettivamente nel 1964 e nel 1978, la studiosa analizzò le testimonianze note sino al 250 d.C., fornendo un contributo importante alla conoscenza della ritrattistica romana, e di Ostia in particolare. La consapevolezza della rilevanza dei materiali tardoantichi ostiensi condusse chi scrive a intraprendere, già nel 2004, la ricerca i cui esiti sono qui presentati. Questi nuovi dati consentono di affrontare il tema dell’ultima ritrattistica ostiense da una nuova e stimolante molteplicità di prospettive. Il volume ha dunque potuto arricchirsi di maggiore complessità, affrontando l’oggetto della ricerca in costante dialogo con l’evolversi delle conoscenze sull’urbanistica, la società e l’economia di Ostia e di Roma stessa, tra il 250 e il 500 d.C.
32,00 30,40

Archeologia dell'architettura. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
La sezione monografica dedicata a “La datazione delle malte in architettura” raccoglie dieci contributi di singoli studiosi o gruppi, italiani e stranieri, che da tempo si occupano del tema. Senza pretendere di fornire un panorama esaustivo delle ricerche a livello internazionale, la curatrice della sezione ha invitato alcuni studiosi a scrivere saggi di tipo metodologico sui metodi di datazione archeologica e archeometrica delle malte che, al momento, sembrano fornire i migliori esiti sul campo. La sfida è senza dubbio stata quella di avvicinare fisici, chimici, architetti, ingegneri e archeologi in un confronto aperto sui rispettivi modi di fare ricerca e di divulgarne gli esiti.Nella sezione “Casi di studio” trovano poi spazio contributi sull’archeologia del cantiere della c.d. stoà - basilica di Hierapolis, sulle chiese di San Vittore di Brembate Sotto e di Santa Maria a Buiano in Casentino, sulle fortificazioni del Titano (San Marino) e sulla stratigrafia ancora osservabile, dopo i restauri di fine ’800, nel Castello di Milano. Un ultimo intervento mette a confronto le esperienze di archeologia dell’architettura in Francia, Italia e Svizzera.
44,00 41,80

Florence and islamic culture. An essential guide

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 50
Una lunga tradizione di scambi politici e culturali con l’Oriente ha portato a Firenze, dal Medioevo al Novecento, opere di eccezionale valore prodotte dalla cultura islamica medievale e rinascimentale, oltre che influenzato alcune delle più importanti produzioni locali. Laboratori Archeologici San Gallo ha curato l’edizione di una nuova guida su Firenze per far conoscere al turista, o al fiorentino curioso, la lunga storia che lega Firenze al mondo Mediterraneo medio-orientale, attraverso il racconto delle collezioni degli splendidi manufatti islamici che, fin dal tempo dei Medici, fanno parte del patrimonio della città e sono attualmente vanto dei maggiori Musei fiorentini
20,00 19,00

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 116
I saggi raccolti in questo volume illustrano i risultati scientifici del primo anno di attività che un team italo-montenegrino ha svolto sul sito di Doclea e sul territorio circostante (ArcheoLab Italia Montenegro). Il progetto nasce da una serie di accordi bilaterali che dal 2015 l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e il Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intrattenuto con il Ministero della Scienza, il Ministero della Cultura del Montenegro e l’Historical Institute dell’Università del Montenegro. Oggetto della ricerca è la città romana di Doclea e il suo territorio: fondata come municipio romano nel I sec. d.C. in una pianura circondata da colline e delimitata da tre corsi d’acqua, si trova a circa tre chilometri dall’attuale capitale del paese, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu la seconda città importante per dimensioni della Dalmazia romana. Ancora oggi sono visibili un grande foro, terme, templi e case private, tre chiese di epoca medievale oltre a un imponente circuito murario.
22,00 20,90

Theaomai. Teatro e società in età ellenistica. Atti delle XI Giornate gregoriane (Agrigento, 2-3 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti della undicesima edizione delle Giornate Gregoriane, organizzate dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi nel 2017, un anno dopo la felice scoperta del teatro antico di Agrigento. I contributi, suddivisi in sezioni tematiche, presentano alcuni casi studio che evidenziano, alla luce delle fonti storiche ed archeologiche, il ruolo dell'edificio teatrale, pensato non solo per lo spettacolo, ma anche come luogo di aggregazione sociale e spazio privilegiato per l'epifania del potere. Il titolo delle Giornate, "Theaomai", riassume in modo pregnante l'esperienza contemplativa dell'andare a teatro, momento fondamentale della dimensione comunitaria e partecipata della vita della polis.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.