Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

All'Insegna del Giglio

Tutti i libri editi da All'Insegna del Giglio

Il colore interiore. Cromatismi e apparenze della ceramica contemporanea. Catalogo della mostra (Montelupo Fiorentino, 21 giugno-28 luglio 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 102
Alcuni tra i più utilizzati colori della produzione ceramica (il bianco e il nero, il rosso e la terracotta) e alcuni più inediti (il blu e il rosa) costituiscono in questa mostra trampolini poetici e narrativi verso installazioni in cui, spesso, i lavori realizzati dagli artisti invitati indagano l’aspetto cromatico in profondità, tra colori, argille, virtuosismi plastici e richiami narrativi.
36,00 34,20

Geografia del postumano. Linguaggio e separazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
Comunemente la realtà terrestre viene concepita come un contenitore di oggetti. Il linguaggio e la classificazione rappresentano un riflesso istintivo di questo processo di separazione. Ma, oltre alla suddivisione in atomi, parti o individui, esiste anche la possibilità di interpretare la realtà come unità. Essa assume l’aspetto di un vasto tessuto di relazioni sostanzialmente non scomponibile. Che implicazioni ci sono a livello scientifico se – al di là di ciò che suggeriscono il linguaggio e la capacità discriminatoria della mente – si giunge a contemplare una trama composta esclusivamente da relazioni e non più da oggetti? Può la specie umana essere considerata non separabile dall’ecosistema terrestre? Può un paradigma basato sulla reciprocità di rapporti essere applicato alla comprensione della società dalle sue origini fino alle più recenti fasi della civiltà tecnologica?
14,00 13,30

Massa di Maremma e la Toscana nel basso Medioevo: zecche, monete ed economia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 174
Per celebrare i Settecento anni trascorsi dall’apertura della propria zecca, nel 2017 il Comune di Massa Marittima ha promosso una serie di eventi scientifici e di alta divulgazione. È stata questa l’occasione per inquadrare il contesto socio-economico e politico nel quale presero avvio le attività della zecca di Massa, raccogliendo le principali emissioni monetarie delle officine toscane attive tra tardo Duecento e Trecento. Questa pubblicazione raccoglie gli atti di di un incontro di studi al quale hanno contribuito numismatici, archeologi e storici, dando conto degli esiti dei più recenti studi sull’argomento e in relazione a temi storici più ampi: dall’approvvigionamento dei metalli monetabili, alle varie fasi di lavorazione e ai relativi indicatori materiali in opifici ufficiali e clandestini, fino alle caratterizzazione delle maestranze coinvolte; dalla distribuzione dei ritrovamenti numismatici fino ai movimenti in diversi settori economici. L’ultima sezione accoglie il catalogo scientifico della mostra, che illustra le coniazioni delle zecche medievali toscane, i torselli e le emissioni del Comune di Massa di Maremma.
30,00 28,50

Geografia letteraria dei paesaggi marginali. La Toscana rurale in Carlo Cassola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 234
Al testo letterario è possibile rivolgersi con molteplici approcci, ispirati da altrettanti differenti campi disciplinari. Questo lavoro affronta da una prospettiva geografico-letteraria la produzione narrativa e documentaristica di Carlo Cassola, romano di nascita ma toscano d’elezione, dipanando i fili che uniscono la sua biografia, il contesto geografico-storico-culturale in cui si è mosso e i topoi delle sue numerose pubblicazioni letterarie ed etnografiche. La densa narrativa microanalitica di Cassola consente di riscoprire un mondo di mestieri e usi ormai scomparso, così come di individuare i meccanismi di riproduzione e analisi della realtà intrecciati con la sensibilità e l’ars narrandi dell’autore. Il caso studio offre l’occasione per ridiscutere alcune recenti categorie concettuali e analitiche della geografia e dell’antropologia, come quella di “taskcape” e quella di “produzione della località”. Gli spazi rurali narrati da Cassola si rivelano così come crogioli di pratiche, produzioni e conoscenze, permettendo di gettare nuova luce sul “margine” di una Toscana rurale che proprio la fonte letteraria può supportare in nuovi percorsi di valorizzazione.
22,00 20,90

Montelupo Rosso Secret. Nine centuries of Tuscany Ceramics-Crvena iz Montelupa. Devet stoljeća toskanske keramike

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 142
"La Scuola ceramica di Montelupo, in cui giovani allievi continuano ad apprendere i metodi di lavorazione e decorazione, ha naturalmente un'importanza primaria per mantenere viva e tramandare questa antica e splendida tradizione. Per questo abbiamo deciso di accompagnare la mostra con alcuni laboratori tenuti da artigiani montelupini: vi parteciperanno anche gli studenti della Scuola e dell'Accademia d'arte di Zagabria e ci è sembrato il modo migliore per ricostruire l'atmosfera della "bottega", per promuovere momenti di incontro e di scambio di esperienze. Sono davvero grata a tutti coloro che in vario modo hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa, e auspico che Zagabria sia solo la prima tappa di un più vasto "tour" europeo".
24,00 22,80

Storie [di] ceramiche. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 64
La quinta edizione, svoltasi l’11 Giugno 2018 a Pisa, a cinque anni dalla scomparsa della studiosa, è stata dedicata al tema delle “Tecnologie di produzione” intendendo in questa maniera ricordare l’impegno della studiosa nell’indagare le modalità di fabbricazione del vasellame, dalla cavatura dell’argilla alla tornitura, dalla decorazione degli oggetti sino alla cottura in fornace. Gli studi inseriti in questo volume, e presentati nel corso della quinta giornata di studi, offrono osservazioni sui metodi di fabbricazione ricavati sia dalle ceramiche rinvenute negli scavi come scarti di fornace, che dagli attrezzi utilizzati dai vasai o dalle stesse fornaci dove la ceramica veniva cotta. Attraverso analisi materiali, archeometriche e sperimentali, e tramite l’intreccio di fonti scritte, materiali ed etnografiche, vengono ricostruiti i metodi di lavoro e le tecniche utilizzate nelle botteghe, le abitudini dei vasai, i modi di tornire e decorare gli oggetti, le eventuali sperimentazioni, le trasmissioni tecnologiche tra centri diversi.
20,00 19,00

Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 186
In questo libro, l’autrice risponde a queste domande mettendo alla prova gli strumenti di lavoro dell’archeologia e le sue procedure di costruzione delle fonti (archeologia di scavo, archeologia dell’edilizia storica, archeologia di superficie). Il volume affronta esplicitamente il problema delle relazioni tra archeologia e storia e tra archeologia e ricerca geografica e ambientale o naturalistica. L’obiettivo è la definizione di nuovi spazi analitici con la costruzione di serie documentarie più ampie. Il libro ricostruisce le coordinate teoriche e metodologiche della ricerca archeologica sugli spazi rurali, a partire dalle discussioni sulla storia della cultura materiale e sulla geografia del popolamento, e attraverso la rivendicazione del ruolo dell’archeologia postmedievale come campo di studi specifico, fino ai possibili sviluppi dell’archeologia rurale, grazie al dialogo recente con l’ecologia storica. Le proposte metodologiche sono applicate da Anna Maria Stagno a tre casi di studio, che indagano oggetti e contesti diversi all’interno dell’area appenninica ligure: edifici, acquedotti irrigui, neviere.
32,00 30,40

La pietra ollare nelle Alpi. Coltivazione e utilizzo nelle zone di provenienza. Atti dei Convegni e guida all’escursione (Carcoforo, 11 agosto-Varallo, 8 ottobre-Ossola, 9 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 321
La pietra ollare, vero tesoro localizzato su tutto il settore alpino europeo è il tema centrale di questo volume che raccoglie i risultati degli studi compiuti nei territori alpini e padani della penisola italiana (aree piemontesi, valdostane, lombarde, emiliane) e transalpini (Svizzera meridionale - vallese) in cui sono stati individuati manufatti e ambiti di estrazione di questo particolare tipo di roccia metamorfica con alta potenzialità termica – da sempre importante nella vita quotidiana delle popolazioni dei due versanti alpini – contraddistinto da quattro caratteristiche principali, ossia facile lavorabilità, riscaldamento rapido, mantenimento della temperatura costante e capacità di lenta restituzione del calore accumulato.
52,00 49,40

Doppio Circuito. Cantieri d’arte contemporanea e artigianato a Scandicci e Montelupo Fiorentino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 106
"Doppio Circuito" è un eterogeneo viaggio nei materiali e nelle atmosfere della più pura contemporaneità, in cui le opere, nella loro spesso delicata e fragile presenza, danno vita ad un leggero e profondo intreccio narrativo da cui emerge l’universo espressivo, la storia e la cifra stilistica dei tre artisti e di ogni virtuosa realtà artigianale coinvolta in questo complesso percorso. Percorso nel quale pare riemergere in più punti l’elemento di cui, per antitesi, l’operosità artigianale ha maggiore necessità: un momento di attesa, di ripensamento che riempia di senso il fare ed il virtuosismo tecnico o, trasferendo la stessa necessità dal tempo allo spazio, uno sguardo di contemplazione sul vuoto, considerato come elemento di riflessione e fonte dialettica di ogni materia che si trasforma in espressione tangibile. Gli artisti hanno bisogno degli artigiani, e gli artigiani hanno molto bisogno dell’arte, in particolar modo contemporanea.
35,00 33,25

San Paragorio di Noli. Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all'XI secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 552
L’area archeologica circostante la nota e importante chiesa di San Paragorio di Noli (SV), databile ai primi decenni dell’XI secolo, si è rivelata da tempo di primario interesse per la conoscenza dell’insediamento umano nel Ponente ligure, dall’età imperiale al primo Medioevo, con particolare riguardo allo studio della cristianizzazione del territorio. Scopo di questo volume è dar conto degli esiti delle campagne di scavo che hanno interessato il sito già alla fine del secolo XIX e nei primi anni Settanta del Novecento, con il ritrovamento di un battistero paleocristiano ad aula rettangolare absidata e delle prime tracce di frequentazione di età romana. Tema centrale è l’edizione complessiva dei dati emersi dalle indagini archeologiche svoltesi dal 1987 ai primi anni Duemila, dapprima collegate a esigenze di archeologia preventiva, poi programmate in estensione, grazie anche alla rimozione del terrapieno della ex ferrovia che occultava gran parte della facciata e del fianco meridionale dell’edificio religioso.
76,00 72,20

Archeologia medievale. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 464
Il volume XLV (2018) contiene gli Atti del convegno tenutosi a Roma, il 16-18 novembre 2017, dal titolo I contenitori da trasporto altomedievali e medievali (VIII-XII secolo) nel Mediterraneo. Centri produttori, contenuti, reti di scambio, in memoria di Fabiola Ardizzone e a cura di Sauro Gelichi e Alessandra Molinari. Il convegno rappresenta una messa a punto che ha la finalità di fare ordine nel variegato mondo dei contenitori da trasporto mediterranei altomedievali, di pesarne la consistenza numerica e di valutarne il peso e il significato sul versante sociale ed economico. Il numero della rivista si suddivide poi nelle consuete quattro rubriche: Notizie, Scavi e lavori sul campo (in Italia e nel bacino del Mediterraneo), Note e discussioni e una cospicua rassegna di Recensioni. Testi in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
65,00 61,75

Di tutti i colori. Racconti di ceramica a Montelupo dalla «fabbrica di Firenze» all'industria e al design. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 196
Con il progetto "di Tutti i Colori" la Fondazione Museo Montelupo continua e completa, con l’esposizione di manufatti otto-novecenteschi che raccontano la società toscana moderna attraverso gli oggetti ceramici, la ricerca iniziata quindici anni fa con la mostra dedicata a sette secoli di ceramica a Montelupo Fiorentino, il cui esito ha alimentato il percorso del Museo della Ceramica, l’attuale MMAB-Montelupo Museo Archivio Biblioteca.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.