Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo. Ediz. italiana e inglese

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo. Ediz. italiana e inglese
Titolo Gli spazi dell'archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell'Appennino ligure tra XV e XXI secolo. Ediz. italiana e inglese
Autore
Collana Documenti di archeologia postmedievale, 8
Editore All'Insegna del Giglio
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 186
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788878148635
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
In questo libro, l’autrice risponde a queste domande mettendo alla prova gli strumenti di lavoro dell’archeologia e le sue procedure di costruzione delle fonti (archeologia di scavo, archeologia dell’edilizia storica, archeologia di superficie). Il volume affronta esplicitamente il problema delle relazioni tra archeologia e storia e tra archeologia e ricerca geografica e ambientale o naturalistica. L’obiettivo è la definizione di nuovi spazi analitici con la costruzione di serie documentarie più ampie. Il libro ricostruisce le coordinate teoriche e metodologiche della ricerca archeologica sugli spazi rurali, a partire dalle discussioni sulla storia della cultura materiale e sulla geografia del popolamento, e attraverso la rivendicazione del ruolo dell’archeologia postmedievale come campo di studi specifico, fino ai possibili sviluppi dell’archeologia rurale, grazie al dialogo recente con l’ecologia storica. Le proposte metodologiche sono applicate da Anna Maria Stagno a tre casi di studio, che indagano oggetti e contesti diversi all’interno dell’area appenninica ligure: edifici, acquedotti irrigui, neviere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.