Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ad est dell'equatore

Tutti i libri editi da ad est dell'equatore

9,00 8,55

Piccoli ciclopi e altri sogni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 195
Nei sogni c'è sempre qualcosa di magico che si coglie soprattutto nel modo sorprendente in cui sono accostati e si succedono i singoli frammenti, ossia nella magnifica assenza di causalità. I 50 sogni di Piccoli ciclopi conservano i meccanismi liberi del sogno, sono illogici, fantastici, folli, ma allo stesso tempo appartengono al genere dell'exercice de style, sono dunque a pieno titolo artificio. Dall'unione di libera fantasia e artificio hanno origine pagine di sottile (e innocua) comicità: l'io narrante - anzi sognante - sogna d'esser Garibaldi, Qui Quo Qua, Pipino il Breve, Zorro, Cenerentola, Paolina Borghese e tanti altri, in situazioni incongrue, insensate, da sogno appunto. Il sorriso del lettore, vero obiettivo dell'autore, più che dalle immagini impossibili - l'eroe dei due mondi che gioca sulla sabbia con paletta e secchiello - nasce dai giochi delle parole, protagoniste assolute dell'irresistibile nonsense.
14,00 13,30

Una mano sul volto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 134
Un'antologia di delitti e abusi sulle donne raccontati da autori di entrambi i generi. Storie ispirate a episodi reali o di fantasia che mostrano come la violenza di qualsiasi tipo - da quella fisica a quella psicologica, dalla costrizione di costumi e tradizioni fino all'indifferenza e ipocrisia prescinda ormai dall'episodio stesso diventando un elemento molto più vasto e profondo; una patologia reale e quotidiana del rapporto tra uomini e donne, una chiave di interpretazione del nostro tempo.
12,00 11,40

Seconda stella a destra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 216
Anno 1984. Nico, a metà dei suoi studi universitari a Venezia, decide di abbandonarli. Nell'Italia dell'effimero e degli yuppies in carriera, si convince che cercare lavoro all'estero sia decisamente più utile di una laurea. In tempi in cui l'unico Erasmus conosciuto era quello da Rotterdam, riesce a procurarsi picarescamente un impiego a Melbourne, in Australia. Da lì, in un mondo ai confini del mondo, dove le stagioni e i giorni vanno all'incontrario e tutto è sideralmente lontano dalla sua vita di sempre, guarda al suo Paese e ne percorre quel decennio che, con la nascita delle televisioni libere, Craxi al governo, la Thatcher in Inghilterra e Pertini presidente, ha segnato profondamente più di una generazione. Tra immancabili amori fasulli, uno estremamente vero e misterioso e la sfrontatezza di avventure sessuali goliardiche che, si sa, aiutano sempre a produrre quelle endorfine così preziose per il buonumore di tutti.
12,00 11,40

Favole al volo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 144
Età di lettura: da 3 anni.
10,00 9,50

Sotiro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Il tramonto scende lentamente sul mare e sul villaggio, dove qualche luce inizia ad accendersi nelle case che si immergono anch'esse lentamente nel buio della prima sera. Il mio posto di guardia, di vedetta come dice Ostuno, si trova sotto un piccolo pergolato diroccato giusto sopra l'abitazione più lontana dal porto. Si sente in lontananza una nenia triste, una specie di ninna nanna per qualche bimbo che si addormenta, come quelle che mia mamma cantava per farmi calmare e cacciar via le paure. Seduto su una pietra e col moschetto appoggiato sulle gambe, mi chiedo se la quiete tutt'intorno è autentica rispetto allo squallore e all'ipocrisia che siamo costretti a vivere e sopportare. Tutti, nessuno escluso. Compreso Sotìro".
12,00 11,40

Anarchia come romanzo e come fede

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 131
"Anarchia come romanzo e come fede" è un percorso lungo il quale, dai Vangeli a Tolstoj, da De Roberto a Conrad, da Zola a Camus, da Lanza del Vasto a Simone Weil, da Jahier a Savinio e così via vagando, s'incontrano figure di profeti e di apostoli della sovversione politica e religiosa. E si riconoscono affini nel sentire e nel patire, grazie allo specchio offerto loro dalla letteratura, dove figurano come autori in proprio di azzardi di scrittura e di pensiero, oppure come creature di scrittori incerti tra fascino e sgomento.
12,00 11,40

Mille orti in mezzo al mare

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 120
15,00 14,25

Un mare di tortore

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 200
14,00 13,30

Soli eravamo e altre storie su: Rimbaud, Kafka, Joyce, Leopardi, Proust, Dante, Woolf, Hopper, Tolstoj, Caravaggio, Keats, Evans, Vermeer, Radiohead, Mozart

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Possono un romanzo, una poesia, un quadro o una musica cambiare la nostra vita? Illuminarla di un significato che ci era stato nascosto fino a un attimo prima? Mostrarci una strada mai percorsa? Secondo l'autore di questo libro sì. A patto di lasciarci coinvolgere incondizionatamente dall'amore per l'arte. Ed è proprio quello che ci invita a fare, proponendoci un viaggio insolito in una narrazione, condotta sempre con leggerezza, che intreccia le biografie di scrittori, pittori e musicisti famosi e l'analisi delle loro opere alle considerazioni personali o alle divagazioni autobiografiche. Un viaggio che regala al lettore una serie di aneddoti curiosi e talvolta poco conosciuti sulle figure di Rimbaud, Kafka, Dante e Joyce, Keats, Proust, Tolstoj e Leopardi, fino alle riflessioni sulla pittura di Caravaggio, Vermeer e Hopper o sulla musica di Mozart, Brahms e Schubert, di Bill Evans e i Radiohead. Muovendosi in equilibrio tra saggio, biografia e fiction, il libro - costruito su un montaggio narrativo capace di creare tra i diversi riferimenti nessi inediti e talvolta spiazzanti - racconta così il rapporto sempre oscillante tra verità e finzione, vita e arte, ma anche tra eros e malattia, successo e fallimento, impegno e fuga.
14,00 13,30

Pagina in comune

Libro
anno edizione: 2015
10,00 9,50

In (nessuna) Patagonia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 219
La Patagonia è terra eccentrica, quasi irreale, che nel tempo ha dato ricetto alle solitudini e ai sogni di viaggiatori, avventurieri, perseguitati politici. Un'infinità di voci umane a cui si deve la mitografia che ha reso questa regione un luogo assoluto. L'immenso sud, l'estremo e profondo Fin del mundo, ha spinto la mente dell'uomo che l'ha attraversato a proiettarvi di tutto, come su una lavagna vuota. A volte, la strana umanità venuta fuori dai racconti ha fatto pensare a un "tipo patagonico" e allo sfruttamento, tutto epigonale, di un filone che nei primi cantori come Chatwin e Coloane non aveva mancato di regalare metallo puro. Nei testi più recenti vi è anche la fine del mito, la delusione del viaggio, la consapevolezza delle trasformazioni causate dal turismo di massa. L'autore, per parte sua, elabora una narrazione che intreccia tre generi di pagine: una scrittura di vocazione saggistica, che ricostruisce storie di viaggi e di avventure (la scoperta dello Stretto di Magellano, l"invenzione" dei giganti da parte di Pigafetta, i resoconti del capitano Giacomo Bove, ispiratore di Salgari, eccetera); una scrittura che è il taccuino del proprio viaggio, il cui disincanto non nasconde la sensazione di soggiogamento di fronte alla bellezza dei luoghi; una scrittura in cui la vicenda del viaggio è oltrepassata da quella dell'esilio. In quest'ultima configurazione, l'autore si interroga sui mali dell'Italia, lancia invettive contro un paese che sembra incapace di tirarsi fuori dall'immobilità.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.