Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DIARKOS: Storie

Tutte le nostre collane

La saga degli Asburgo. Potenza, drammi e segreti sul trono d'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Fino al 1918 la dinastia degli Asburgo regnava su buona parte dell’Europa centro-orientale. Poi, dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, tutto si sgretolò in un batter d’occhio. La casata aveva mosso i primi passi una decina di secoli fa da un piccolo castello oggi situato in Svizzera, per arrivare poi a dominare territori così vasti tra Vecchio continente e Nuovo mondo che Carlo V poté affermare, senza tema di smentita, come sul suo impero non tramontasse mai il sole. Aveva infine affrontato e fermato le orde del sultano di Istanbul che mirava a sottomettere prima Vienna e poi l’Europa, mettendo fine all’espansione ottomana. Oggi il ricordo della dinastia, a poco più di cento anni dalla sua fine, suscita certamente sentimenti e giudizi contrastanti nei popoli dell’antico impero, ma anche tanta nostalgia e interesse. Tante sono le vicende e i protagonisti che, tra storie di potere, drammi e segreti, nessuno ha ancora raccontato per intero. Le vite del penultimo imperatore Francesco Giuseppe e di sua moglie Elisabetta, l’imperatrice Sissi. La morte misteriosa del loro erede, Rodolfo, scomparso misteriosamente con la sua amante a Mayerling. La persecuzione dell’ultimo imperatore Carlo I e di sua moglie, l’italiana Zita, ridotto letteralmente alla fame sull’isola di Madeira dove morì in esilio nel 1922, e la sua beatificazione da parte di Giovanni Paolo II. I misteri che si nascondono dietro l’attentato di Sarajevo, scintilla che scatenò il primo conflitto mondiale. Il ruolo dell’ex imperatrice Zita nel mitigare le condizioni alleate verso l’Austria dopo la Seconda guerra mondiale. E poi la parte che ebbe il primogenito di Carlo e Zita, Otto d’Asburgo, nella battaglia contro Hitler, divenendo successivamente protagonista nella nascita del Parlamento e dello sviluppo della Comunità europea. E in ultimo, chi sono oggi gli Asburgo, cosa fanno e quali progetti hanno per il futuro. Un libro intrigante con aspetti e documenti poco conosciuti di questa grande dinastia che ha segnato indelebilmente la storia d’Europa.
20,00 19,00

I mostri nella storia. Creature «impossibili» tra mito, storia e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Che cos’è un mostro? Antagonista per antonomasia in favole, romanzi, fumetti, videogiochi, film moderni, l’archetipo del mostro accompagna il racconto dell’umanità fin dai tempi della sua perigliosa giovinezza. Creatura che con il suo essere sovverte la norma, provocando stupore, inquietudine, orrore, è l’incarnazione stessa delle paure ancestrali, infantili, dove notte e fantasia, realtà e ombra si impastano in un tutt’uno. Miti, religioni, fiabe e folklore hanno contribuito a disseminare di mostri l’immaginario occidentale attraverso le epoche, fino a essere indagata la loro esistenza – o addirittura creata – dalle scienze naturali, storiche e antropologiche. Massimo Centini, come un indagatore degli incubi e delle proiezioni fantastiche dell’inconscio sociale, ci conduce in esplorazione nel tempo e nello spazio mostruoso, alla ricerca dell’origine, dei tratti particolari e dei significati dei mostri che, reali o arcani, spaventosi o banali, ma spesso identici a noi, da sempre e ancora ci parlano dell’esperienza umana, e della sua dimensione più perturbante.
18,00 17,10

Le donne più cattive della storia

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 372
La storia umana è popolata da figure enigmatiche, ma poche lasciano un’impronta così inquietante come le donne che hanno scelto di abbracciare il male. Questo libro esplora le vite di alcune delle figure femminili più spietate e controverse della storia, dalle corti rinascimentali ai quartieri più insospettabili delle metropoli moderne, rivelando il lato oscuro della loro esistenza. Incontrerete Caterina de' Medici, regina di Francia e maestra di intrighi politici; Elizabeth Báthory, la contessa sanguinaria che terrorizzò l’Europa dell’Est; Giulia Tofana, la letale avvelenatrice del XVII secolo. Seguirete le vicende di Karla Homolka, complice in crimini orribili, e di Aileen Wuornos, la serial killer che sconvolse l’America. Ogni capitolo è un viaggio nei recessi più cupi dell’animo umano, con storie come quelle di Irma Grese, la belva di Belsen, e di Amelia Dyer, l’angelo della morte del Regno Unito vittoriano. Ma non ci sono solo donne legate alla violenza fisica: Wu Zetian, l’unica donna a governare come imperatrice in Cina, si distinse per il suo spietato uso del potere. Maurizio Roccato analizza anche il contesto sociale e storico che ha generato queste donne, offrendo uno sguardo complesso su figure femminili che hanno sovvertito ogni aspettativa. E soprattutto, va alla ricerca di risposte: cosa significa essere malvagi? Esiste un gene che determina perfidia e crudeltà o il male è nelle scelte delle persone? Tra storie di sangue, potere e manipolazione, il racconto di vite che hanno affascinato e terrorizzato per secoli, mostrando che l’ombra accompagna l’essere umano senza generi e distinzioni.
19,00 18,05

Pirateria

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
La pirateria è nata nel momento stesso in cui l’uomo ha imparato ad andare per mare: l’equivalente sui flutti delle incursioni dei popoli nomadi contro le più prospere civiltà stanziali. Si è saputa adattare con il passare dei millenni e con l’avvicendarsi di regni e imperi, sfruttando ogni varco lasciato dalla mancanza di autorità statale. Ogni tanto un popolo forte fu capace di sopprimerla fin quasi a farla sparire, come fece Roma con i pirati della Cilicia, contro cui mobilitò imponenti eserciti e flotte, mentre altre volte la civiltà sembro sull’orlo di collassare contro la sua forza distruttrice, come accadde per l’Europa cristiana a cavallo del IX e X secolo, violata più e più volte dalle incursioni di vichinghi e saraceni. All’alba dell’Era moderna le potenze europee dovettero vedersela contro l’ascesa delle città-Stato barbaresche di Algeri, Tunisi e Tripoli, lungo braccio armato dell'Impero ottomano, che ridussero in cenere città e porti, schiavizzandone gli abitanti, attraverso tutto il Mediterraneo. Sempre nella stessa epoca, per circa due secoli, i Caraibi videro sorgere la versione più iconica della pirateria. Corsari, avventurieri, bucanieri di ogni tipologia sfruttarono il caos dei conflitti tra le potenze coloniali di Spagna, Inghilterra, Francia, Olanda e Portogallo per arricchirsi, trasformando le acque dell’Atlantico in un immenso campo di battaglia che vide emergere figure leggendarie. La pirateria, però, non fu un’esclusiva mediterranea o europea. Le immense ricchezze dell’Asia, dal Celeste impero agli stretti di Malacca, fino all’India, attirarono predatori del mare di ogni sorta, fino a che le potenti marine militari di britannici, francesi e americani non annientarono quasi del tutto il fenomeno nel XIX secolo. Ancora oggi, dove un Paese collassa, come accaduto in Somalia, il fenomeno torna ad acuirsi in forme più complesse e moderne. Insomma, una storia che segue l’intero scorrere delle civiltà umana in ogni angolo del globo, e che ha saputo spesso esercitare un fascino romantico e avventuroso che ha colpito l’immaginazione di tante generazioni con romanzi, fumetti, film e serie tv.
19,00 18,05

Autopsia dei grandi del Medioevo. Misteri ed enigmi su malattie e morti degli illustri del tempo

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 384
Com'è morto Federico II, il celebre “Stupor mundi”? Fu davvero avvelenato oppure addirittura soffocato dal figlio Manfredi, come mostra una ben nota miniatura, o non fu piuttosto vittima di una grave patologia addominale dovuta a malattie trascurate? Fu davvero la malaria a stroncare la vita di Dante Alighieri? Cosa causava le visioni, terribili e sublimi insieme, di Giovanna d'Arco e Caterina da Siena? E cosa accadde alla salma di Guglielmo il Conquistatore durante il funerale, tanto da causare negli astanti malori e svenimenti? A questi e ad altri intriganti interrogativi prova a rispondere questo libro, che ripercorre la vita – e soprattutto la morte – di santi, papi, imperatori, sovrani, condottieri, letterati e artisti in modo originale e inedito. Combinando, con un approccio multidisciplinare, gli aspetti storico-archeologici a quelli medico-scientifici alla luce delle più recenti teorie e scoperte, gli autori ricostruiscono malattie, causa del decesso e destino delle spoglie mortali di alcuni dei grandi personaggi del Medioevo, non senza sovvertire dicerie e luoghi comuni largamente diffusi. Il risultato è un racconto vivido e appassionante che coglie come le patologie e le circostanze dei decessi, al di là del lato meramente biografico, abbiano influito a volte in maniera determinante anche sul corso della “grande storia”.
20,00 19,00

Le invasioni barbariche

Libro
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
18,00 17,10

La guerra degli Agnelli

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
"La morte di Gianni Agnelli, nel 2003, ha segnato la fine di un'era e l'inizio di un periodo turbolento per la famiglia che ha rappresentato il cuore pulsante dell'industria italiana. Questo libro ripercorre le vicende degli Agnelli dalla scomparsa dell'Avvocato fino ai giorni nostri, esplorando le complesse dinamiche familiari, le sfide legate alla successione e le trasformazioni strategiche del gruppo Fiat. Con uno sguardo penetrante e documentato, l'autore rivela i conflitti interni, le battaglie legali e le decisioni che hanno ridefinito il destino della famiglia e della sua eredità industriale. Da John Elkann, erede designato, a Margherita Agnelli, passando per le difficoltà di Sergio Marchionne e il futuro di Stellantis, il libro offre una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena. Un'opera imperdibile per chi vuole comprendere il declino e la rinascita di una delle famiglie più influenti d'Italia."
20,00 19,00

Segreti e misteri del Vaticano. Il lato oscuro di un potere millenario

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il Vaticano, riconosciuto nel 1929 a seguito dei Patti lateranensi, è lo Stato più piccolo del mondo. Esteso per 42 ettari nel centro di Roma, quello che conosciamo oggi è in realtà l’ultima ridotta di un territorio ben più vasto, comprendente diverse regioni italiane, acquisito dal patriarca di Roma nel VIII secolo. Da allora, sono centinaia le verità non dette e i misteri annidatisi tra le sue mura. In quei 42 ettari si sono succeduti secoli di intrighi, di cui la cronaca ha parlato, straparlato, o – il più delle volte – taciuto. Solo negli ultimi cento anni, ricordiamo grovigli politico-finanziari legati alle banche vaticane, l’assassinio (presunto) di papa Luciani e quello (certo) del capo delle Guardie svizzere, le denunce di messe nere per intronizzare il demonio in Vaticano, l’inquietante sparizione di Emanuela Orlandi, tornata in auge nel 2022 grazie a un’acclamata serie tv, per finire con le misteriose dimissioni di Benedetto XVI. Cosa si cela davvero dietro lo sfarzo e la solennità di questo potere millenario? Antonio Parisi, dopo lo scalpore di "E liberaci dal male. I misteri della Terza loggia vaticana" (Aliberti, 2012), torna a varcare le soglie del papato, provando a svelare gli inconfessabili segreti che da sempre macchiano indelebilmente il talare di chi vi dimora.
18,00 17,10

Il muro di Berlino 1961-1989

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 352
A Berlino, oltre trentacinque anni dopo la caduta del Muro, il confine che una volta divideva la città sembra quasi svanito, segnato solo da una linea discreta di sampietrini rossi. Le nuove generazioni camminano sopra quei segni senza pensarci, mentre la città è ormai un simbolo di modernità, cosmopolitismo e integrazione. Eppure, il passato non è così lontano. La memoria è fragile, e la storia può sbiadire in pochi decenni, per poi riemergere improvvisamente, inaspettata, dove non era attesa. Nella nuova edizione di questo libro Roberto Giardina, da trent’anni corrispondente da Berlino, ci riporta al cuore della Germania divisa, dal 1961 al 1989, fino alle nuove divisioni di oggi, attraverso testimonianze e racconti di chi visse quegli anni, spesso senza volerlo, come protagonista di una storia più grande di sé, arricchiti dalla narrazione in presa diretta delle nuove fratture che, dalla Germania, si irradiano in Europa. Il Paese due generazioni dopo la caduta del muro, i tedeschi tentati da un passato che non passa, l’ascesa di Afd dall’Est all’Ovest, la nuova Berlino unita e le sue diverse spaccature, la crisi che mette in ginocchio la Repubblica federale: la Germania è sempre stata diversa dagli altri europei, capire il perché è importante per noi tutti. Ma il Muro non cadde solo a Berlino. Le sue macerie hanno attraversato il continente e sono arrivate fino in Italia, dove hanno contribuito a trasformare il nostro paese in modi inattesi. Da allora, il nostro destino è legato ancora più stretto a quello tedesco. Un libro che non è solo un viaggio nel passato, ma un monito per il presente: perché dimenticare significa rischiare di ripetere.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.