Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il muro di Berlino 1961-1989

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Il muro di Berlino 1961-1989
Titolo Il muro di Berlino 1961-1989
Autore
Collana Storie
Editore DIARKOS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788836164929
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 24-09-2025
A Berlino, oltre trentacinque anni dopo la caduta del Muro, il confine che una volta divideva la città sembra quasi svanito, segnato solo da una linea discreta di sampietrini rossi. Le nuove generazioni camminano sopra quei segni senza pensarci, mentre la città è ormai un simbolo di modernità, cosmopolitismo e integrazione. Eppure, il passato non è così lontano. La memoria è fragile, e la storia può sbiadire in pochi decenni, per poi riemergere improvvisamente, inaspettata, dove non era attesa. Nella nuova edizione di questo libro Roberto Giardina, da trent’anni corrispondente da Berlino, ci riporta al cuore della Germania divisa, dal 1961 al 1989, fino alle nuove divisioni di oggi, attraverso testimonianze e racconti di chi visse quegli anni, spesso senza volerlo, come protagonista di una storia più grande di sé, arricchiti dalla narrazione in presa diretta delle nuove fratture che, dalla Germania, si irradiano in Europa. Il Paese due generazioni dopo la caduta del muro, i tedeschi tentati da un passato che non passa, l’ascesa di Afd dall’Est all’Ovest, la nuova Berlino unita e le sue diverse spaccature, la crisi che mette in ginocchio la Repubblica federale: la Germania è sempre stata diversa dagli altri europei, capire il perché è importante per noi tutti. Ma il Muro non cadde solo a Berlino. Le sue macerie hanno attraversato il continente e sono arrivate fino in Italia, dove hanno contribuito a trasformare il nostro paese in modi inattesi. Da allora, il nostro destino è legato ancora più stretto a quello tedesco. Un libro che non è solo un viaggio nel passato, ma un monito per il presente: perché dimenticare significa rischiare di ripetere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.