Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Centini

Biografia e opere di Massimo Centini

I mostri nella storia. Creature «impossibili» tra mito, storia e scienza

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Che cos’è un mostro? Antagonista per antonomasia in favole, romanzi, fumetti, videogiochi, film moderni, l’archetipo del mostro accompagna il racconto dell’umanità fin dai tempi della sua perigliosa giovinezza. Creatura che con il suo essere sovverte la norma, provocando stupore, inquietudine, orrore, è l’incarnazione stessa delle paure ancestrali, infantili, dove notte e fantasia, realtà e ombra si impastano in un tutt’uno. Miti, religioni, fiabe e folklore hanno contribuito a disseminare di mostri l’immaginario occidentale attraverso le epoche, fino a essere indagata la loro esistenza – o addirittura creata – dalle scienze naturali, storiche e antropologiche. Massimo Centini, come un indagatore degli incubi e delle proiezioni fantastiche dell’inconscio sociale, ci conduce in esplorazione nel tempo e nello spazio mostruoso, alla ricerca dell’origine, dei tratti particolari e dei significati dei mostri che, reali o arcani, spaventosi o banali, ma spesso identici a noi, da sempre e ancora ci parlano dell’esperienza umana, e della sua dimensione più perturbante.
18,00 17,10

I mostri del Medioevo. Tra mito e storia. Dalle figure immaginarie ai personaggi più malvagi e sanguinari

Libro
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Cos’è un mostro? Quando nasce? Quali caratteristiche lo definiscono, e perché? Questa inchiesta nell’immaginario culturale e simbolico dell’Occidente, forgiato tra età di mezzo ed età moderna, si dipana nei percorsi del mito e della storia, apparentemente diversi tra loro ma che, per molti aspetti, si intrecciano e si sovrappongono. Da Melusina ai vampiri, dal Golem ai draghi, da Attila alla congiura dei lebbrosi, dai bambini selvaggi a Nicolas Eymerich, Massimo Centini ci porta al tempo in cui gli uomini più sensibilmente avvertivano i mostri camminare insieme a loro, nel crogiuolo del Medioevo, per indagare le figure, l’origine, le paure, i fatti sociali e le trasformazioni alla base di un immaginario fantastico che ancora oggi abita, in forme nuove ma non meno percettibili, il nostro paesaggio mentale.
18,00 17,10

Hieronymus Bosch. L'artista del diavolo

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
Hieronymus Bosch (1453-1516) è ancora oggi un artista avvolto da un’aura di mistero. La sua biografia, la sua arte e la sua poetica convivono in una sorta di osmosi paradossale, non chiarita nelle sue fitte trame. Figlio di un tempo travolto dalle guerre civili e di religione, esprime soprattutto le ombre dell’universo in cui ha vissuto, documentandolo con lo stridore prodotto dal contrasto tra la ricerca di un linguaggio artistico assolutamente originale e le cupe contingenze della società coeva. Bosch ha riversato nelle sue opere un dolore, una tragedia che non sembrerebbero averne però travolto la vita, quella di un buon cattolico, agiato, tutto casa, bottega e confraternita di Nostra Signora, di cui fu uno dei principali e tra i più munifici esponenti. Eppure in numerosi suoi dipinti vi è un brulicante universo di mostruosità, di soggetti e ambienti weird che hanno fatto spendere fiumi di inchiostro per sorreggere correlazioni con il satanismo, l’alchimia, la magia nera e l’eresia. Malgrado il grande successo incontrato, oggi non vi è ancora un’interpretazione univoca in grado di definire con precisione cosa intendesse descrivere con la sua arte. Questo libro prova a raccontare Bosch con un linguaggio accessibile, che consente di effettuare una seria e attenta analisi della relazione tra l’artista e la sua opera. Inoltre, nelle pagine del libro si analizzano anche alcune delle sue opere più emblematiche ed enigmatiche: tale analisi consente di effettuare dei viaggi all’interno di un’arte in cui allegoria e simbolo danno sostanza a un tessuto pittorico bello e mostruoso, nel quale purezza e peccato si stringono in un magma che prova ad adularci, invitandoci a percorrere itinerari sui quali non sempre è facile scindere il bene dal male.
19,00 18,05

Magia popolare. Credenze, riti e cerimonie della tradizione italiana

Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Massimo Centini, autore di grande esperienza nell'ambito dell'antropologia e della storia delle religioni, conduce il lettore alla scoperta del “mondo magico” contemplato dalle nostre tradizioni più antiche, facendoci scoprire quanto il pensiero magico sia ancora vivo e presente. Un percorso affascinante che dalle pratiche legate alla nascita e alla morte ci porta attraverso rituali iniziatici, influssi e segni benigni o maligni, riti, santi e figure che possono influenzare le vite degli esseri umani. Un viaggio da Nord a Sud sulle tracce della magia che ancora permea la nostra Penisola.
16,00 15,20

Stregoneria. Il fascino del male: le streghe tra storia, mito e persecuzione

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 336
La stregoneria affonda le sue radici in tempi lontani, quando ancora l’istinto al culto era solo abbozzato, per attraversare epoche oscure dove spesso la paura della strega ha portato a una folle persecuzione. In principio, la stregoneria era legata alla medicina, alla religione e alla magia, seguendo da molto vicino la trasformazione della figura femminile: da levatrice e guaritrice a maga, fata e infine strega, esecrata per secoli e solo in tempi recenti “romanticizzata” dalla cultura pop. Ma quali sono state le cause e le motivazioni che hanno gettato le basi della caccia alle streghe, incentrata sulla malignità della donna, per antonomasia facile preda del demonio? Katia Bernacci ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dell’Inquisizione e dei processi alle streghe più conosciute. Ma non solo: rivivremo l’eredità della stregoneria, i testi “sacri” che per secoli hanno funto da vademecum per inquisitori, esorcisti, uomini di fede e di legge, il legame con l’esoterismo, la riscoperta di questa figura nella cultura popolare moderna. La storia della stregoneria è un fenomeno complesso che racconta la paura insita nell’uomo, così come la ricerca spasmodica di una motivazione concreta all’inclemenza della sorte: la donna, demonizzata e trasformata in strega, ha dimostrato – e in alcune zone del mondo continua a farlo tuttora – la fragilità insita nell’essere umano.
19,00 18,05

I veleni tra scienza e mito. Oscuri protagonisti della storia dell’uomo

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il veleno accompagna da sempre la storia dell’essere umano. Da tempo immemore trova riparo nelle nostre case, celato negli angoli più bui, lontano da mani e occhi indiscreti: con lo scopo, semplice, naturale, di sterminare all’occorrenza colonie di presenze indesiderate come insetti e topi. Oppure no? La “velenosa cronaca”, infatti, ci ha anche insegnato ad alimentare sogni proibiti e delittuosi. Dalle celeberrime (e mai del tutto chiarite) morti di Cleopatra e Sofonisba al Rinascimento tossico di Pico della Mirandola e Paracelso, dal veleno nella filosofia di Socrate al cianuro del Terzo Reich, passando per la letteratura, la stregoneria, la cultura pop e la scienza, Massimo Centini, con l’accuratezza enciclopedica che lo contraddistingue, esplora la storia del morboso rapporto che dall’alba dei tempi lega l’uomo alle tossine. Un atavico legame che, come dimostrano anche i più recenti fatti di politica internazionale, appare più saldo che mai.
19,00 18,05

Se fossi Sherlock Holmes

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 216
Qualcuno, riferendosi a Sherlock Holmes, ha detto: «Mai è stato scritto così tanto da tanti per così poco». E forse aveva ragione, poiché a questo investigatore, frutto della fantasia di Arthur Conan Doyle, sono state dedicate migliaia di pagine e chilometri di pellicola. Ha creato un mondo parallelo che non esiste, ma è diventato "reale" per tutta una serie di alchimie del nostro immaginario, al punto tale da convincerci che in Baker Street 221B, a Londra, Sherlock e Watson abbiano effettivamente alloggiato. Sherlock Holmes, il suo carattere, il suo genio, le sue schizofrenie, le sue esuberanze e le sue riflessioni… Come può questa personalità affascinante (con derive borderline) offrirci spunti e indicazioni per la nostra vita quotidiana? In fondo quelle stesse derive, che gli permettono di rivoltare la realtà come un calzino, alla ricerca di indizi, enigmi, tranelli, sono spesso una peculiarità del genio. Tra citazioni, curiosità, focus e consigli, Massimo Centini, armato di pipa e lente di ingrandimento, si immerge nelle avventure del più famoso investigatore privato di sempre. Le sue idiosincrasie, il suo rapporto con la criminologia, con la scienza e la musica, le sue faticose relazioni umane con il fidato Watson, con la polizia e con le donne sono solo alcuni dei temi del libro, in una divertente caccia al tesoro letteraria e psicologica.
16,00 15,20

L'Isola che non c'è. Terre in mezzo al mare dalla mitologia alla letteratura

Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nelle pagine di questo libro il lettore avrà modo di conoscere numerose isole che hanno una prerogativa: non esistono nella realtà. Su quest’isola si trovano eroi e mostri, esseri straordinari, divinità, tesori, geni e pazzi: un universo che non c’è e spesso è protagonista della mitologia, della letteratura, del cinema ma anche delle scienze, che studiano, con metodi e strumenti diversi, il multiforme continente blu. Provengono dalla fiaba, dalla poesia, dalle religioni, dalle biografie, dal cinema e da tanti altri ambiti della fantasia, ma anche della storia. Un’occasione per conoscere questi luoghi viaggiando nel tempo, oltre che nello spazio, per incontrare personaggi storici e altri frutto della fantasia, fino alle tante manifestazioni dell’umana creatività. Perché è su isole che non esistono nella realtà che sono custoditi segreti o tesori? Perché è lì che l’essere umano fugge o trova conforto? Un libro per raccontarle e immaginarle, scritto da uno scienziato che si è chiesto come, nello spazio circoscritto dal mare, l’impossibile può fingersi realtà.
20,00 19,00

Misteri criminali. Cold case, killer senza nome, delitti irrisolti: verità e ipotesi

Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2023
pagine: 192
Qual è il vero volto del Mostro di Firenze? Chi era il terribile killer chiamato “il vampiro italiano”? Cos’è successo sulla Montagna della Morte? Cosa faceva alle sue vittime la terribile Saponificatrice di Correggio? Esistono innumerevoli misteri criminali solo all’apparenza risolti, che presentano ancora dubbi e indizi da chiarire: in questo libro l’autore ne raccoglie decine, in un percorso che attraversa la Storia, guidando gli appassionati tra casi famosissimi e altri meno noti ma dai protagonisti inquietanti e dalle trame intriganti. Tutte le storie sono accomunate dall’alta percentuale di mistero e narrate con perizia, senza omettere i dettagli più brutali. In queste pagine si affollano personaggi inquietanti, fatti criminali e misteri irrisolti: una collezione di storie imperdibili per gli amanti della cronaca nera e dei cold case.
16,00 15,20

Fiabe criminali. Violenza, omicidio, malvagità nella letteratura «per l’infanzia»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 182
Anni di studi di filologi, di storici della letteratura e della religione hanno dimostrato che la fiaba è un universo complesso, un laboratorio antropologico e psicoanalitico di straordinario interesse nel quale si mescolano questioni legate alla linguistica, all’origine e alla diffusione dei miti, ai processi narrativi sviluppatisi nel passaggio tra l’oralità e la scrittura. Ma una peculiarità delle fiabe riguarda la presenza nelle loro trame di tematiche paradossalmente poco adatte ai bambini e con sfaccettature anche violentissime: omicidi, stupri, pedofilia, smembramenti, morti violente, antropofagia ecc. Ed è tale l’ambito affrontato in questo libro: il lettore vi scoprirà aspetti nascosti, ma che abbondano in una letteratura ancora definita “per l’infanzia”. Prefazione di Fabrizio Russo.
16,00 15,20

Paranormale. Indagine completa su fenomeni, eventi, personaggi e realtà inspiegabili

Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
Voci che parlano dall'aldilà, fenomeni inspiegabili, spiriti e fantasmi, medium, premonizioni, telepatia, esperienze extracorporee... Fin dall'antichità, abbiamo notizie e descrizioni di avvenimenti che possono essere definiti paranormali: dalla religione mesopotamica a quella egizia fino alla tradizione delle Sibille, la storia è un continuo manifestarsi di prodigi ed eventi difficili da comprendere. Questo libro ci accompagna in un viaggio tra i misteri che, nel corso del tempo, hanno circondato eventi straordinari, personaggi e fenomeni che la scienza e le nostre conoscenze attuali non sanno spiegare. Questi fenomeni sono al centro di dibattiti e discussioni, anche molto accesi, tra gli scettici e chi crede al paranormale. È difficile dire quale sia la verità. Di certo c'è solo una cosa: la ricerca di risposte a questi misteri coinvolge tutti noi.
16,00 15,20

Storia della criminologia e dei metodi investigativi. Dall'impronta digitale alle moderne analisi genetiche

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 331
Di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società l’uomo è spinto alla ricerca di indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta quella di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande: chi? Come? Perché? Da queste stesse domande inizia l’itinerario conoscitivo proposto nelle pagine di questo libro, al fine di rendere conto delle fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione della moderna criminologia, la cui missione non è quella di scoprire il colpevole, come spesso accade nei romanzi e al cinema, ma di risalire alle cause che sono alla base del comportamento criminale. Lo sviluppo della criminologia poggia su una mole di studi, tesi e applicazioni molto elaborata, che in questo saggio si è cercato di proporre unendo la ricerca della conoscenza all’imprescindibile piacere della lettura.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.