Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Percivaldi

Biografia e opere di Elena Percivaldi

La vita quotidiana dei Longobardi

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 272
I Longobardi hanno governato l'Italia soltanto per due secoli (568-774), ma nonostante il lasso di tempo relativamente breve hanno lasciato un'impronta indelebile nell'identità e nella cultura della Penisola, fondendosi con le sue popolazioni. Come vivevano in concreto? Cosa mangiavano? Come vestivano? Quali erano le loro credenze e i loro costumi? In cosa credevano e come seppellivano i loro morti? A tutte queste domande, e altre ancora, cerca di rispondere questo libro, che prova a raccontare i discendenti di Alboino nella loro quotidianità materiale. Grazie a un approccio multidisciplinare e a un linguaggio accessibile, i Longobardi “rivivono” alla luce delle più aggiornate acquisizioni del dibattito storiografico, degli ultimi studi scientifici e dei più recenti ritrovamenti archeologici. Non più come popolo avvolto dalle nebbie della storia, ma come persone “in carne e ossa”.
18,00 17,10

Autopsia dei grandi del Medioevo. Misteri ed enigmi su malattie e morti degli illustri del tempo

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 384
Com'è morto Federico II, il celebre “Stupor mundi”? Fu davvero avvelenato oppure addirittura soffocato dal figlio Manfredi, come mostra una ben nota miniatura, o non fu piuttosto vittima di una grave patologia addominale dovuta a malattie trascurate? Fu davvero la malaria a stroncare la vita di Dante Alighieri? Cosa causava le visioni, terribili e sublimi insieme, di Giovanna d'Arco e Caterina da Siena? E cosa accadde alla salma di Guglielmo il Conquistatore durante il funerale, tanto da causare negli astanti malori e svenimenti? A questi e ad altri intriganti interrogativi prova a rispondere questo libro, che ripercorre la vita – e soprattutto la morte – di santi, papi, imperatori, sovrani, condottieri, letterati e artisti in modo originale e inedito. Combinando, con un approccio multidisciplinare, gli aspetti storico-archeologici a quelli medico-scientifici alla luce delle più recenti teorie e scoperte, gli autori ricostruiscono malattie, causa del decesso e destino delle spoglie mortali di alcuni dei grandi personaggi del Medioevo, non senza sovvertire dicerie e luoghi comuni largamente diffusi. Il risultato è un racconto vivido e appassionante che coglie come le patologie e le circostanze dei decessi, al di là del lato meramente biografico, abbiano influito a volte in maniera determinante anche sul corso della “grande storia”.
20,00 19,00

Le invasioni barbariche

Libro
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
18,00 17,10

Storia delle malattie infettive. La lunga battaglia dell'uomo contro virus e batteri

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 192
Tramite una piccola iniezione, oggi siamo in grado di liberarci dal pericolo di contrarre malattie una volta tanto diffuse quanto terribili. Vaiolo, poliomielite, tetano, morbillo, pertosse, difterite sono solo alcuni dei flagelli che hanno accompagnato per lungo tempo il cammino dell’uomo. Sono bastati, tuttavia, pochi decenni di vaccinazioni in Occidente per farci dimenticare la potenza distruttiva di questi agenti patogeni. E l’ultima pandemia di Covid-19 ce l’ha tragicamente ricordato. Quella contro le malattie infettive, infatti, è la più grande guerra che la nostra specie abbia mai affrontato. Per questo non è esagerato dire che l’introduzione dei vaccini costituisce una netta cesura tra due mondi: il mondo antico, fatto di impotenza, stragi e sofferenza, e il mondo attuale, dove possiamo efficacemente prevenirli e sconfiggerli. Esiste anche un terzo mondo, però, quello possibile: uno scenario che ancora non contempliamo, ma che potrebbe concretizzarsi se smettessimo di vaccinarci. Come sarebbe, allora, un mondo senza vaccini? Francesco Maria Galassi ci porta a esplorare questo passato inquietante, ma con uno sguardo rivolto al futuro. Un lungo viaggio nella storia di alcune delle più letali malattie infettive, una finestra su un tempo che noi percepiamo come perduto, ma che potrebbe ritornare da un momento all’altro. Prefazione di Elena Percivaldi.
18,00 17,10

Civiltà medievale sulle Alpi occidentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Con la loro imponenza vertiginosa, il clima difficile e il profilo tanto splendido quanto inquietante, le Alpi sono sempre state una presenza ambivalente per le civiltà che le hanno frequentate e vissute. Ma al contrario di quanto si possa pensare, non hanno mai rappresentato una barriera invalicabile, anzi. Percorse da strade, sentieri e mulattiere, solcate da torrenti e fiumi, le Alpi sono state sin dalla remota antichità un crocevia che ha visto transitare senza soluzione di continuità popoli e civiltà, ora con il passo marziale degli eserciti, ora con il pacifico vociare dei pellegrini e dei mercanti. Il passaggio è stato particolarmente intenso nel Medioevo grazie alla presenza della Francigena, l'«autostrada» percorsa da chi, da nord, si dirigeva a Roma e poi in Terrasanta e in Oriente, ma anche da sovrani e contadini, monaci e predicatori, artisti e letterati. Arricchite dai continui scambi, le comunità delle valli alpine hanno dato vita nel Medioevo a una civiltà sorprendentemente feconda che trovava la sua espressione tanto negli assetti politico-sociali e nei culti quanto nelle lingue parlate e nell'arte. Provare a raccontare la complessità e il fascino della civiltà medievale delle Alpi, mostrarne almeno in parte le tante bellezze spesso nascoste e cercare di coglierne, per quanto possibile, la straordinaria e multiforme eredità è l'ambizione di questo libro.
14,00 13,30

35 castelli imperdibili del Lazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
I fasti imperiali di Roma, è vero, non smetteranno mai di incantare. Ma da qualche decennio un «altro Lazio» è uscito dal cono d'ombra dell'Urbe per mostrare al mondo gli innumerevoli tesori che si dipanano lungo le sue strade antiche, nella Tuscia viterbese come nell'Agro Falisco, nella Sabina come in Ciociaria. Tra questi svettano i castelli, baluardi di pietra segnati in maniera indelebile dal blasone delle dinastie che li hanno eretti o conquistati, difesi oppure rasi al suolo per poi ricostruirli e magari trasformarli in splendide dimore signorili, emblemi di raffinatezza e sfavillante potenza. Nei secoli le roccaforti laziali hanno ospitato imperatori e pontefici, prelati e condottieri, nobildonne e mecenati, vedendo consumarsi tra le loro mura le imprese, le passioni, i tradimenti dei grandi casati - i Colonna e i Caetani, i Borgia e i Della Rovere, gli Orsini e i Ruspoli, i Farnese e i Baglioni - che hanno plasmato nel profondo l'identità di questi luoghi scrivendone la storia. Giunti alla modernità con qualche ferita, gli splendidi castelli laziali tornano in queste pagine a far sentire la loro voce, raccontando le loro vicende e facendone rivivere i protagonisti.
15,00 14,25

Fiumi e navigli di Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Culla di civiltà e crocevia di popoli, la storia della Lombardia scorre parallela ai suoi fiumi, sinuose vie d'acqua sospese tra le Alpi e il Po. Nei secoli hanno fecondato la pianura, alimentato commerci e industrie, trasportato condottieri e predicatori, sovrani e artisti, sono stati contemporaneamente confini e ponti tra genti diverse. Questo libro percorre le rive e le alzaie dei fiumi e dei navigli lombardi ascoltando i racconti dell'acqua. Che parlano di manieri e ville, di cascine e filande, di abbazie e campi di battaglia, di luoghi ritratti da Leonardo e cantati dal Manzoni. Ogni capitolo è dedicato a un diverso corso d'acqua; ciascuno a sua volta è suddiviso in itinerari tematici, naturalistici ma soprattutto storico-culturali e artistici, con tempi indicativi di fruizione, attrazioni e curiosità. Fiumi e navigli di Lombardia. Di ogni fiume seguiamo l'incedere utilizzando il passo slow del pedone o del cicloturista, così da non perdere l'incanto di quelle piccole oasi che le acque hanno sottratto alle ingiurie dei tempi moderni.
13,00 12,35

Lombardia medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Uno straordinario viaggio nel medioevo lombardo, alla scoperta di luoghi, personaggi, architettura e arte del periodo più ricco e segreto della storia lombarda. Dall'Alto Medioevo al tardogotico, dal'età comunale all'emergere delle grandi signorie, la Lombardia è stata protagonista della storia, dell'architettura e dell'arte europea. In questo libro, la medievista Elena Percivaldi porta il lettore alla scoperta dei 55 luoghi fondamentali del Medioevo lombardo. Un viaggio attraverso una straordinaria sequenza di capolavori, religiosi e laici, che costellano il territorio regionale, ma anche l'occasione per scoprire grandi personaggi, avvenimenti e segreti dell'età di mezzo. Un periodo in cui la regione si è trovata al centro dell'Europa, ponendo le basi di quella vocazione che ancora oggi la caratterizza.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.