Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: Il mestiere dell'antropologo

Tutte le nostre collane

Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 424
In Basilicata, in una delle aree più isolate e povere del Sud Italia, è stato rinvenuto e messo in produzione da potenti multinazionali del petrolio, uno dei maggiori giacimenti di energia fossile d'Europa. Da alcuni invocato ed osannato, da altri temuto e contestato, il petrolio si è eretto quale "totem nero" nei paesini lucani, sorta di icona ambigua che attrae e che al tempo stesso respinge, simbolo di vita e di morte, di palingenesi comunitaria come di apocalisse identitaria. Il libro analizza le aspettative e le visioni di sviluppo prodotte da tale evento. Particolare attenzione è dedicata ai comitati territoriali e alle associazioni di protesta quali forme di opposizione.
31,90 30,31

19,90 18,91

Scegliere la fabbrica. Scuola, resistenza e riproduzione sociale

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2012
pagine: 336
31,90 30,31

Antropologia del «Terzo paesaggio»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 172
I saggi raccolti in questo volume parlano di luoghi in vario modo e per cause diverse in rovina, abbandonati, incolti, marginali e, forse, in qualche caso persino "brutti" da vedere. Gli autori hanno raccolto le suggestioni del "Manifesto del Terzo paesaggio" di Gilles Clément, architetto del paesaggio francese, per utilizzare questa nozione nella ricerca empirica. Al volume è allegato un CD contenente un'importante e ricca documentazione fotografica ragionata che correda i vari contributi del testo.
23,00 21,85

Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche

Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 416
28,80 27,36

Geni, popolazioni e culture

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 312
Il volume analizza, per la prima volta in Italia dal punto di vista antropologico, il rapporto tra scienza e società e, in particolare, tra genetica e società. Attraverso casi internazionali noti e meno noti si affrontano questioni centrali del dibattito contemporaneo quali il biopotere, la partecipazione del pubblico alle attività scientifiche, la bioetica così come ambiti classici della riflessione antropologica (parentela, narrazione delle origini, patrimonio) che i nuovi sviluppi della genetica e la sua diffusione presso il pubblico hanno modificato in modo significativo. Particolare rilievo è dato alle implicazioni culturali di un progetto di ricerca genetica su popolazioni realizzato in Italia, il Parco Genetico del Cilento e del Vallo di Diano. Mediante la produzione in loco di dati medici, genealogici e genetici relativi agli abitanti di un gruppo di paesi "geneticamente isolati" dell'entroterra cilentano e la loro analisi incrociata, un'équipe di ricercatori del CNR di Napoli intende studiare le predisposizioni genetiche ad alcune malattie multifattoriali.
12,00 11,40

Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell'Esquilino

Libro
editore: CISU
anno edizione: 2009
pagine: 348
A volte portato come esempio positivo di vivacità sociale e culturale, ma spesso descritto invece in termini di disagio, degrado e immigrazione "invasiva", l'Esquilino è diventato, nel bene e nel male, la vetrina della coabitazione fra le culture a Roma. Tra 2007 e 2008 l'associazione Anthropolis ha analizzato, con la committenza dell'amministrazione, il modo in cui i cambiamenti di questo territorio urbano vengono percepiti e interpretati da parte dei suoi residenti italiani. Entro un modello di antropologia urbana centrato sulle rappresentazioni discorsive e la memoria territoriale, la ricerca etnografica sul terreno evidenzia dinamiche culturali minute, "voci" della cittadinanza spesso non riducibili alle parole d'ordine e ai simboli contrapposti che dominano il dibattito pubblico e mediatico. Nei loro parallelismi e nelle loro differenze, queste voci disegnano un complesso e contrastato intreccio fra senso di appartenenza locale e flussi globali, in un rione che appare storicamente caratterizzato da un'immagine mutevole, incompiuta, sfuggente.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.