Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Il giornalismo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 112
Che cos'è il giornalismo sociale? In che modo è stato influenzato da Internet? Partendo dalla storia del giornalismo sociale in Italia, il libro raccoglie le più importanti esperienze che hanno visto protagonisti in questi ultimi trent'anni l'associazionismo, il volontariato e i settori più sensibili del mondo dell'informazione: dai "giornali di strada" alle agenzie di stampa, dall'informazione multiculturale e dal carcere al mediattivismo che ha mosso i primi passi a Genova, durante la protesta contro il G8 del 2001, dalla femminilizzazione della professione alle norme della deontologia giornalistica nate per tutelare i "soggetti deboli", minori, disabili, malati. Il testo affronta inoltre i temi dell'accessibilità del giornalismo on line, a cominciare da un'analisi del digitai divide.
12,00 11,40

Che cos'è la storia culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 96
Che cosa si intende per storia culturale? Un campo d'indagine fra i tanti oppure un modo diverso di leggere il passato? Il volume rintraccia i sentieri sin qui percorsi da questo particolare approccio storiografico, passando in rassegna sia la varietà delle forme che di volta in volta ha assunto (storia di idee e concetti, di mentalità, di discorsi e rappresentazioni), sia il ventaglio dei fenomeni che ha permesso di mettere in luce (dal corpo e dalla sessualità alle emozioni, alla cultura materiale e ai consumi, alle forme e ai mezzi di comunicazione).
12,00 11,40

Geografia e minoranze

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il problema delle minoranze è all'ordine del giorno: di rado ci si domanda se davvero l'universale condizione di mescolamento di popoli e culture sia un problema in sé, e quasi mai mai ci si chiede che cosa l'abbia fatta diventare un problema. Il libro parte dai significati delle parole in gioco, usate spesso come armi, e ribalta la prospettiva abituale, cercando di individuare il vero problema.
12,00 11,40

Che cos'è l'agricoltura biologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 110
Il testo presenta brevi cenni storici sull'evoluzione del fenomeno dell'agricoltura biologica, e sulla sua diffusione nell'ambito del contesto europeo e italiano e un quadro conoscitivo sugli elementi tecnici ed economici più rilevanti. Viene inoltre fornita una panoramica aggiornata dell'evoluzione del contesto normativo nell'ambito dell'Unione Europea, soprattutto in riferimento alla normativa italiana. Particolare attenzione è rivolta alle implicazioni economiche e agli aspetti legati al miglioramento dell'impatto ambientale legati all'agricoltura biologica.
12,00 11,40

La finanza utile

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
Gli autori sostengono la necessità di una finanza "utile", ossia al servizio dello sviluppo umano e della componente sana dell'economia. Il volume, dopo aver descritto brevemente la storia e il funzionamento dei mercati finanziari, propone una lettura innovativa delle forme di finanza utile esistenti - dalle banche cooperative al microcredito - e delle politiche pubbliche necessarie a incoraggiarle.
12,00 11,40

Che cos'è una carta geografica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 125
Le carte geografiche, uno strumento antico diventato oggi prodotto di sofisticate tecnologie, raccontano del nostro modo di vedere La terra su cui abitiamo. Ma quanto sono cambiate? Possiamo ancora chiamarle "carte"? A che cosa servono? Ogni mappa si manifesta come la rappresentazione di una parte di territorio, ma può svelare a chi la osserva qualche cosa di più: il rapporto di potere tra chi la commissiona, chi la disegna, chi dovrà usarla. Obiettivo di questo volume è costruire un ponte tra riflessione scientifica e uso pratico, ma anche offrire, a chi ancora lavora al disegno di nuove immagini geografiche, suggestioni di mappe antiche e contemporanee.
12,00 11,40

Bambini e pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 126
Che cosa pensano e capiscono i bambini della pubblicità? Quanta ne vedono? Quali modelli sono rappresentati negli spot e come influenzano gli atteggiamenti e i comportamenti? Gli spot di giocattoli propongono immagini stereotipate di genere? Quelli di snack e merendine possono sollecitare comportamenti alimentari scorretti? Il volume risponde a queste domande approfondendo il problematico rapporto tra bambini e pubblicità nella società attuale e ponendo particolare attenzione al ruolo di mediazione della famiglia.
12,00 11,40

La favola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 125
Spesso confusa con la fiaba, la favola è il genere letterario che nasce con Esopo e Fedro per offrire consigli morali attraverso una scrittura allegorica, che vede perlopiù gli animali come protagonisti. Il volume delinea la morfologia (aspetti formali, articolazione spaziale e temporale, sistema dei personaggi e dei valori) e la storia di un genere che gode di notevole fortuna, soprattutto con La Fontaine e Lessing, fino a quando viene travolto dal successo della fiaba e del romanzo ottocenteschi. Con tratti in parte deformati, la favola riappare nel Novecento in forma di parodia e citazione, ma soprattutto nel nuovo genere ibrido del romanzo favolistico di Orwell, Bach e Sepúlveda.
12,00 11,40

Psicologia del volontariato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 111
Chi sono i volontari e perché si parla di tipi differenti di volontariato nelle diverse fasi del ciclo di vita? Chi sono i giovani volontari? Quali risorse rappresentano gli anziani impegnati nel sociale? Il testo risponde ai numerosi interrogativi posti dalla comunità e dalle associazioni di volontariato circa le potenzialità di questo fenomeno in crescente espansione. Il volume si rivolge ad esperti/operatori di organizzazioni di volontariato, di psicologia di comunità e a studenti e docenti di psicologia e sociologia.
12,00 11,40

I quotidiani: politiche e strategie di marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le apocalittiche previsioni, più volte formulate, sulla crisi dei giornali hanno trovato smentita nei fatti recenti, che evidenziano la realtà di un comparto editoriale in salute. In Italia, molti passi avanti sono stati compiuti per recuperare posizioni rispetto al resto della stampa occidentale, anche attraverso nuove strategie di marketing nate negli ultimi anni per valorizzare il potenziale di marca delle diverse testate. Il quotidiano è oggi un sistema articolato di prodotti e di servizi al lettore, tenuti insieme dall'identità propria di ciascuna testata. Il libro descrive le principali strategie di marketing dei giornali italiani, soffermandosi sull'evoluzione dei modelli giornalistici e imprenditoriali e sui più recenti progetti di diversificazione editoriale.
12,00 11,40

Guerra e mass media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
A partire dalla prima guerra mondiale nasce un profondo legame tra mass media e conflitti. Il libro ripercorre la storia di questo rapporto, analizzando il ruolo che i mass media hanno ricoperto nelle guerre del XX secolo, considerando i diversi contesti, la trasformazione nelle strategie belliche e lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione. Dalla guerra totale all'ultima guerra del Golfo, passando per il Vietnam, le guerre umanitarie e i conflitti "etnici", i mass media sono stati a volte passivi strumenti di propaganda, a volte attivi partecipanti, a volte colpevolmente assenti.
12,00 11,40

Che cos'è la bioetica animale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 128
IL nostro rapporto con gli animali è cambiato nel corso del tempo in modo profondo e irreversibile e l'esigenza di una riflessione etica sulla vita animaLe è divenuta sempre più urgente. Il testo vuole essere una breve introduzione alla bioetica animale, per far comprendere come si articoLa questa area disciplinare di recente formazione - in cui è raccolta l'eredità sia dell'etica degli animali sia dell'etica veterinaria - e come, in essa, possano trovare un momento di incontro punti di vista molto diversi, come quelli dell'animalista, di chi si occupa di animali per esigenze professionali o economiche o di chi è semplicemente interessato a riflettere sul significato etico del rapporto uomo-animale.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.