Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Rodler

Biografia e opere di Lucia Rodler

Leggere oggi favole e fiabe

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 110
La favola e la fiaba sono generi classici e contemporanei: sono nati nella cultura orale dell'antichità (con Esopo, Fedro e le narrazioni popolari), sono diventati opere letterarie in epoche differenti (la fiabomania nasce con Charles Perrault alla fine del XVII secolo), hanno meritato l'attenzione teorica di scrittori importanti (il tedesco Lessing nel XVIII secolo, l'italiano Gianni Rodari nel XX secolo), e continuano oggi a essere riscritte e create, con intrecci e personaggi che parlano a lettori di ogni età in un mondo sempre più complesso. Il presente lavoro si interroga sul successo plurisecolare di narrazioni che usano soprattutto gli animali e gli oggetti per parlare di donne e uomini, bambine e bambini, e che stimolano e soddisfano alcune abilità cognitive utili alla sopravvivenza: blending, mind reading, empatia, immersione, embodiment. Nella convinzione, già espressa dallo psicologo Jerome Bruner qualche decennio fa e oggi sviluppata dai narratologi, che la letteratura svolga una funzione essenziale per comprendere e ordinare l'esperienza, conoscere i propri simili e ipotizzare un mondo migliore.
14,00 13,30

Goffredo Parise, i sentimenti elementari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 221
Narratore anticonformista, giornalista contrario alle ideologie, premio Viareggio nel 1965, premio Strega nel 1982, Goffredo Parise (1929-1986) ha raccontato in modo originale i decenni centrali del Novecento, gli anni di pace e di guerra, il cosiddetto miracolo italiano, il consumismo degli Stati Uniti, le dittature dell'Unione Sovietica, della Cina e del Cile, i conflitti in Vietnam e Laos, la tragedia del Biafra, la frigidità del Giappone e numerose altre situazioni di violenza pubblica e privata. Nel libro se ne propone un ritratto completo, dai romanzi visionari dei primi anni Cinquanta (Il ragazzo morto e le comete, La grande vacanza) a quelli che analizzano la complessità delle relazioni umane e in particolare del rapporto tra l'uomo e la donna (Il prete bello, Il fidanzamento , Atti impuri, Il padrone, L'odore del sangue), dai reportage orientali all'unicum letterario dei Sillabari.
17,00 16,15

L'uomo bianco e l'uomo di colore. Letture sull'origine e la varietà delle razze umane

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 126
Mai ripubblicato dopo le due edizioni ottocentesche, L'uomo bianco e l'uomo di colore di Cesare Lombroso mostra le origini del pensiero antropologico dello scienziato italiano: le letture giovanili, aggiornate e internazionali; l'interesse per la geografia e la storia delle popolazioni; la genesi della teoria atavistica e una prima riflessione sul mondo criminale; e soprattutto quel tipo di ragionamento fondato sulla descrizione fisiognomica e sulla classificazione che caratterizza negli anni successivi l'analisi delle varie forme di minorità. Con i suoi numerosi ed evidenti pregiudizi questo testo contribuisce ad una conoscenza critica rinnovata delle origini dell'identità italiana.
12,00 11,40

Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XI-224
Di che umore sei? A chi assomigli? Che misure hai? Chi sono i tuoi antenati? Sei naturale o artificiale? Queste sono alcune delle domande a cui, sin dal tempo di Aristotele, la "scienza" fisiognomica ha cercato di rispondere, incuriosendo un pubblico sempre più vasto, fatto di artisti come Leonardo da Vinci, apprendisti scienziati come Cardano e Della Porta e poi romanzieri come Manzoni e antropologi come Lombroso, tutti convinti che la forma corporea suggerisca una qualche ipotesi sull'interiorità. Ancora oggi, potendo imprevedibilmente scegliere il proprio aspetto, anche grazie alla chirurgia estetica o alla customizzazione di un avatar, l'individuo utilizza quella percezione fisiognomica che viene analizzata persino dai neuroscienziati. Il volume riflette in modo sistematico e chiaro sulle ragioni di un successo plurisecolare e offre un percorso didattico rigoroso, commentando i fondamentali testi fisiognomici italiani (in gran parte irreperibili sul mercato editoriale, da Settala a Ghirardelli, da Bocalosi al Lavaterportatile, da Ferri a Mantegazza e Niceforo) e alcune delle più autorevoli voci critiche attuali.
19,00 18,05

La favola

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 125
Spesso confusa con la fiaba, la favola è il genere letterario che nasce con Esopo e Fedro per offrire consigli morali attraverso una scrittura allegorica, che vede perlopiù gli animali come protagonisti. Il volume delinea la morfologia (aspetti formali, articolazione spaziale e temporale, sistema dei personaggi e dei valori) e la storia di un genere che gode di notevole fortuna, soprattutto con La Fontaine e Lessing, fino a quando viene travolto dal successo della fiaba e del romanzo ottocenteschi. Con tratti in parte deformati, la favola riappare nel Novecento in forma di parodia e citazione, ma soprattutto nel nuovo genere ibrido del romanzo favolistico di Orwell, Bach e Sepúlveda.
12,00 11,40

Giovan Battista Casti. Novelle galanti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 260
Proibite nel corso dell'Ottocento, le dieci novelle dell'abate Casti pubblicate e commentate in questa antologia illustrano l'immaginario libertino settecentesco, descrivendo i segreti della seduzione in un tono tra l'ironico e il fiabesco e smascherando le finzioni della società civile e del mondo ecclesiastico Ancien Régime. Compiacenti destinatarie e manifesto oggetto del desiderio, le donne sono le protagoniste delle Novelle castiane, diffusissime fra il pubblico femminile (e non solo) di fine Settecento, lette tanto ad alta voce nei salotti emancipati quanto in modo solitario e furtivo. In grado di restituire un'immagine vivace del secolo che ha visto la nascita della psicologia, l'opera di Casti costituisce un prezioso documento di costume che registra le difficoltà nei rapporti affettivi - dalle passioni adolescenziali sino ai turbamenti dell'età matura - e insieme favorisce un rinnovamento della illustre tradizione novellistica italiana.
18,10 17,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.