Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Classici

Tutte le nostre collane

Settima lettera

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 190
La "Settima lettera" è l’unico testo in nostro possesso in cui Platone parla in prima persona, raccontando della propria formazione giovanile, della delusione verso la politica di Atene, la sua città, e del tentativo – grandioso ma fallimentare – di educare il giovane tiranno di Siracusa Dionisio II, nella speranza di convincerlo a mettere in atto un governo filosofico. La lettera è, prima di tutto, un testo problematico: Platone ne è davvero l’autore? A chi si rivolge e con quali scopi? La sezione filosofica del testo è coerente con il pensiero platonico? Questa nuova traduzione commentata, oltre a restituire la bellezza della lettera e la sua attenzione ai dettagli storici e filosofici, tenta di rispondere a tali domande, mostrando che ci sono ottime ragioni per affermare che il suo autore è proprio il grande filosofo ateniese. Se è così, abbiamo la fortuna di poter leggere il testamento umano e filosofico di Platone.
15,00 14,25

Il demone di Socrate

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il trattato "Il demone di Socrate", considerato da alcuni il capolavoro di Plutarco, riunisce una sorprendente molteplicità di temi, tra i quali primeggiano la narrazione di un importante episodio della storia greca - la liberazione di Tebe dall'occupazione spartana qualche decennio dopo la guerra del Peloponneso - e alcune discussioni di argomento filosofico, tra cui spicca quella intorno alla natura del segno demonico che visitava Socrate. Questa nuova traduzione del testo di Plutarco e il commento che la correda restituiscono un significato unitario alla varietà dei temi, mostrando come tutti gli aspetti del racconto siano unificati dall'intenzione di discutere quale fosse la più fedele interpretazione del platonismo tra le molte che allora si disputavano quel titolo, specialmente l'interpretazione socratico-academica, quella neoacademica e quella pitagorizzante.
17,00 16,15

Vangelo secondo Luca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 366
In questa nuova edizione il Vangelo di Luca è interpretato e presentato come testo letterario. L'attenzione è rivolta in modo particolare al rapporto con le letterature extra-canoniche e con le tradizioni culturali della civiltà greca e latina. È riproposto inoltre il testo greco approntato da G. D. Kilpatrick negli anni Sessanta del Novecento e rimasto finora inedito.
24,00 22,80

Retorica. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 640
La "Retorica" di Aristotele, pur inserendosi in una tradizione specifica, quella dei manuali per la composizione del discorso persuasivo, che prese avvio in Grecia nel v secolo a.C., vi introduce una serie di importanti variazioni. Anzitutto, la retorica per Aristotele deve acquisire lo statuto di tecnica, dotandosi di un metodo e avvalendosi di strumenti concettuali di tipo logico. Inoltre, il discorso retorico è finalizzato a suscitare le reazioni emotive degli ascoltatori: si giustifica così l'ampiezza assegnata all'analisi delle passioni del cittadino. Infine, nel libro III, Aristotele seleziona le componenti linguistiche adeguate alla retorica, sottolineandone le differenze rispetto alla poesia. Il trattato aristotelico, grazie alla completezza del suo impianto, costituisce ancor oggi un punto di riferimento per lo studio dell'argomentazione persuasiva.
35,00 33,25

Il fato. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 194
Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il "De fato" è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell'inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio alla posizione di Cameade a confronto con quella di Epicuro. Il testo del "De fato", criticamente rivisto, è accompagnato da una nuova traduzione e, per la prima volta, da un commento italiano integrale.
17,00 16,15

Metafisica. Libri A, alfa, B. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 310
I primi tre libri della Metafisica di Aristotele, indicati con le lettere greche A, alfa e B, costituiscono tre diverse introduzioni al trattato: la prima di natura storiografica e dialettica; la seconda di carattere meno speculativo, perché risalente alla fase accademica del filosofo, antecedente la distinzione tra "filosofia prima", o metafisica, e "filosofia seconda", o fisica; la terza di andamento diaporetico, ovvero dedicata all'esame delle difficoltà (aporiai) intrinseche alla "scienza ricercata". Ciascuno di questi tre libri pone le basi della più matura teoresi aristotelica ed è in virtù del loro comune e riconosciuto carattere introduttivo che in questa nuova traduzione commentata si è scelto di accorparli in un'unica trattazione monografica.
21,50 20,43

Satire. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 400
Il primo libro delle Satire fu pubblicato nel 35 a.C, quando Ottaviano e Mecenate avevano già creato un circolo letterario a sostegno di un'azione politica insieme originale e attenta ai valori della tradizione. Il secondo uscì nel 30, con un garbato omaggio a colui che era diventato, ormai, il signore di Roma. Ma quella di Orazio non è una satira politica se non nel senso alto del termine: satira della polis, della vita civile ed etica nella capitale del mondo. È una satira che, muovendo dal salniger dei predecessori soprattutto Lucilio -, si arricchisce dell'urbanità e del garbo naturali di Orazio. Già con questa sua prima opera, egli, ancora giovane, raggiunse un vertice di equilibrato senso morale, di ironia e di stile che ne fece uno dei grandi educatori dell'Occidente.
27,00 25,65

Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 326
Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rinunciare alla propria pretesa veritativa. In questo vuoto si inserisce l'azione del logos retorico, creatore di un nuovo gioco linguistico, un nuovo "sapiente inganno" di cui anche chi ascolta può entrare a far parte. Il volume raccoglie tutti i frammenti del sofista Gorgia di Leontini e le testimonianze sulla sua vita e sulla sua opera, centrale per la storia del pensiero occidentale nel passaggio dalla riflessione eleatica e atomistica alla tradizione platonico-aristotelica.
25,00 23,75

Nuovi scritti autobiografici. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 303
La recente scoperta di un manoscritto ha permesso di ricostruire in versione integrale quattro importanti scritti di Galeno, qui presentati in traduzione italiana corredata di un ampio commento. Il primo, "L'ordine dei miei libri", propone un percorso sistematico di lettura dei trattati galenici, ed è anche il primo organico "piano di studi" in medicina nella storia della scienza occidentale. Il secondo, "I miei libri", racconta le circostanze in cui vennero composte le opere di Galeno, presentando uno straordinario spaccato della vita intellettuale romana. Il terzo, "Le mie opinioni", è un testamento dottrinale: l'ultimo importante documento del grande pensiero filosofico-scientifico classico poco prima della sua crisi. Il quarto, "L'imperturbabilità", è una testimonianza inedita della catastrofe prodotta nel patrimonio librario romano dall'incendio del 192, e illustra la forza d'animo con cui Galeno affrontò gli enormi danni subiti in quel frangente.
19,50 18,53

Metafisica. Testo greco originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 336
"La Metafisica" di Teofrasto è un'opera unica per la complessità e l'ampiezza dei temi esaminati, che vanno da questioni al cuore dell'aristotelica filosofia prima alla fisica, alla matematica, all'astronomia, alla concezione della scienza e alla teleologia. E anche una testimonianza di prima mano delle modalità con cui la scuola nella sua fase più antica seppe accogliere e valorizzare l'insegnamento di Aristotele. L'andamento del testo non ha carattere sistematico, ma dialettico e problematico: di qui le molteplici interpretazioni di quest'opera, gravata da un'ipoteca di antiaristotelismo che tuttavia appare difficilmente sostenibile.
21,50 20,43

Cronica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 478
Racconto intenso e parziale della storia di Firenze dal 1280 al 1312 (dalla pace del cardinal Latino alla battaglia di Campaldino, dagli Ordinamenti di Giustizia alla lotta tra Bianchi e Neri, dalla morte di Corso Donati alla "discesa" di Enrico VII), la Cronica di Dino Compagni è testimonianza diretta e insostituibile delle passioni e degli ideali di un "popolano" fiorentino dell'età di Dante, memorabile per potenza evocativa e capacità di dipingere con pochi tratti il carattere dei personaggi. Il commento, storico e stilistico, cerca di chiarire al lettore moderno il contesto ideologico e letterario di un'opera intrisa di umanità, linguisticamente originale e retoricamente elaborata, fin dall'Ottocento considerata tra le più rappresentative della civiltà comunale italiana. Introduzione e commento di Davide Cappi.
30,00 28,50

Ricordi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 356
Francesco Guicciardini inventa con i "Ricordi" un genere nuovo: il libro di aforismi. Espressione di un'intelligenza acuta, di una smaliziata esperienza degli uomini e delle cose, i 221 "ricordi" guicciardiniani affrontano, sintetizzandoli in poche righe, gli argomenti più vari: questioni di storia e di politica si alternano con riflessioni talora amare, talora vivacemente ironiche, sui comportamenti umani, sottoposti al sarcasmo tagliente di chi ne vede i limiti, fatti di vanità, illusioni e autoinganni. Non mancano riflessioni di respiro filosofico-esistenziale, in cui i destini degli individui e delle società sono guardati con occhio disincantato e dolente. L'architettura del "ricordo" si regge su perfette simmetrie e su uno stile concentrato frutto di un lungo lavoro di elaborazione che rivela le qualità di uno scrittore tra i più limpidi del Rinascimento.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.