Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calzetti Mariucci: Allenamento sportivo

Tutte le nostre collane

Sedute di mobilità articolare e allungamento muscolare per il calcio e gli sport di squadra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 223
Nel manuale vengono proposte 120 sedute di mobilità articolare e di allungamento muscolare, basate sull'utilizzo di due efficaci tecniche di grande semplicità e praticità: la mobilizzazione attiva e lo stretching statico. Se da un lato viene enfatizzato il tentativo di dare maggiore spazio ed importanza alla mobilizzazione attiva nella fase iniziale dell'allenamento o in preparazione della gara, si riconosce per contro allo stretching una grande utilità nella fase finale dell'allenamento e nel dopo-gara. Ogni seduta è composta da 10 esercizi, classificati in sequenza secondo considerazioni legate all'obiettivo dell'allenamento e al gesto tecnico sportivo specifico: gli sport di squadra presi in considerazione sono: il calcio, il calcio a 5, il basket, la pallavolo e la pallamano.
30,00 28,50

Allenamento della forza a bassa velocità. Il metodo della serie lenta a scalare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: VIII-184
Il libro è dedicato interamente alla descrizione di un interessante metodo di sviluppo della forza muscolare, conosciuto come metodo della serie lenta a scalare, del quale Giampietro Alberti, coautore del libro, con diversi apporti anche di altri valenti esperti, si può considerare in parte iniziatore ed inventore, in parte attento osservatore della sua nascita, della sua evoluzione, dei collegamenti con altre pratiche e metodologie, coeve, più anziane e più recenti anche. Il volume si può considerare come una preziosa tessera di un vagheggiato libro di storia dell'allenamento sportivo, che - ove realizzato - metterebbe davvero in grado di comprendere l'evoluzione - con tutte le luci e le ombre possibili - di quell'arte/scienza di preparare la prestazione sportiva, con una serie di comportamenti motori anticipatori di quella (appunto le esercitazioni raccolte in metodi ed organizzate in metodologie). La storia che il libro racconta è fatta di intuizioni e di molte sperimentazioni e di attesi (ed inattesi) risultati, puntualmente e fedelmente descritti e trascritti, a beneficio del lettore, dello studioso, dell'esperto. La stessa opera, qui strutturata in 10 consequenziali capitoli, si può considerare in sé un metodo di lavoro, da utilizzare ampiamente nella formazione e nella specializzazione dei quadri tecnici (e non) degli addetti ai lavori nel campo dello sport e del movimento in genere.
20,00 19,00

MSF calcio. Il movimento specifico funzionale per il calcio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il movimento nel corso della gara costituisce l'elemento fondamentale attraverso il quale il calciatore concretizza la propria partecipazione ed interpretazione tattica. Il muoversi in generale è poi caratterizzato dalla messa in opera di movimenti minori e coordinati, fortemente specifici al calcio e su di esso caratterizzati. L'Autore sostiene che il calciatore non "corre" semplicemente, ma si "sposta" in funzione di quanto il gioco richiede e che il suo rendimento non può esaurirsi con la qualità dei contatti con la palla, piuttosto dipende dalla qualità dei suoi spostamenti. Il preparatore fisico deve applicarsi nel migliorare l'abilità di spostamento dei propri atleti calciatori. Un movimento all indietro dei difensori, lo stacco da terra per colpire il pallone in volo, una precisa frenata dopo una violenta accelerazione, sono elementi di una gara che i calciatori devono imparare ad affrontare con la pratica calcistica e che, attraverso la pratica specifica, possono essere migliorati, corretti e potenziati. Fondamentale da questo punto di vista l'eserciziario costruito ed illustrato dall'autore nel quarto capitolo del manuale, comprendente 21 esercizi di educazione dei piedi, altri 10 esercizi per una corretta educazione del movimento degli arti inferiori ed infine 18 attività di potenziamento basate sui saltelli e sui balzi.
20,00 19,00

Il ruolo del piede nell'attività motoria di base

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il nucleo centrale del manuale è una progressione di esercitazioni specificamente rivolte all'insegnamento dell'attività motoria di base. Le esercitazioni suggerite sono focalizzate sull'elemento anatomico chiave del movimento in deambulazione: il piede. Nella prima parte, il piede viene prima analizzato come fulcro del movimento con fondamentali funzioni biomeccaniche; fa seguito un'articolata sezione esercitativa nella quale atteggiamenti posturali e meccaniche esecutive di ogni singolo esercizio vengono illustrati fotograficamente, attraverso la rappresentazione di gesti precisi da parte di atleti evoluti, gesti che sono combinati sapientemente con immagini di bambini al fine di evidenziarne i difetti e le imprecisioni, oltre che facilitare un confronto diretto ed immediato. Importanti, inoltre, anche le segnalazioni dei punti di difficoltà esecutiva per gli adulti ed in particolare per i più giovani, soprat¬tutto le indicazioni sulle progressioni didattiche da attuare per raggiungere velocemente espressioni dinamiche della massima efficacia. Uno strumento operativo fondamentale e di indubbia utilità e praticità per istruttori, allenatori e per chiunque voglia approfondire un tema di grande importanza sia nell'educazione motoria di base che nell'ambito della pratica sportiva di base o di alto livello.
14,00 13,30

I giochi sportivi di squadra. Note di teoria, tecnica e didattica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: VII-125
Lo scopo di questo testo è quello di fornire conoscenze, indicazioni e suggerimenti adatti a coloro i quali, per la prima volta o professionalmente, si confrontano con il tema dei giochi sportivi di squadra. Il tecnico sportivo, principiante o affermato che sia, deve manifestarsi infatti con valenze diverse: insegnante nel trasmettere il "sapere motorio", allenatore nell'indurre modificazioni significative, organiche e tecniche, educatore, formatore e comunicatore nell'entrare all'interno della sfera cognitiva e psicologica dell'atleta. Per questo, nei vari capitoli vengono descritti ed analizzati ruoli e circostanze che definiscono il formatore dei centri di avviamento, l'istruttore delle giovanili, l'allenatore professionista, personaggi che dovrebbero possedere tutte le caratteristiche del tecnico sportivo. Particolarmente complesso e comunque ben riuscito, è risultato il compito di cogliere e descrivere dettagliatamente tutti quei tratti comuni ai diversi giochi, quelle "matrici ricorrenti" e quei meccanismi che stanno alla base del processo di formazione dell'atleta "universale", la comprensione dei quali consente ai tecnici, indipendentemente dal fatto che si occupino di canoa, polo, calcio o hockey su prato, di migliorare l'efficacia del loro insegnamento per facilitare l'apprendimento motorio dei propri allievi.
18,00 17,10

L'importanza della forza. Nei bambini, negli adolescenti, negli adulti. Metodi, contenuti, mezzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 94
María Luisa Fancello ha acquisito esperienze didattiche di tipo tradizionale come insegnante di educazione fisica ed ha svolto e svolge da anni l'attività di formatrice ed allenatrice di atletica leggera. Gli esercizi che ha sviluppato e proposto in questo manuale costituiscono una traccia di lavoro che opportunamente ogni istruttore dovrà adattare all'età e alle capacità di ogni singolo allievo modulando opportunamente i parametri classici di lavoro l'intensità, la durata, il numero di ripetizioni ed il recupero - in un quadro che tenga conto di un imprescindibile sviluppo progressivo delle difficoltà esecutive degli esercizi. Le oltre 240 proposte esercitative, che seguono una sintetica introduzione teorica del concetto di forza come capacità condizionale, sono state classificate in gruppi canonici che tengono conto dei distretti muscolari interessati (riscaldamento per muscolatura generale, potenziamento per arti superiori, spalle, pettorali, arti inferiori, addominali, dorsali, ischiocrurali) e dei mezzi utilizzati (andature, corpo libero, circuiti, panche, manubri, bilancieri, spalliere, piani inclinati, palla medica, ginnastica posturale, sequenze di movimenti complessi, attività di trasporto, spinta e trazione, a coppie).
12,00 11,40

Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 190
Trasversalità e contaminazione. Questi i due termini, fulcro del presente studio che hanno portato gli Autori ad analizzare la possibilità che tra gli sport con la palla o senza palla, prettamente situazionali, vi siano appunto elementi di trasversalità capaci di dare origine a culture contaminanti dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico, strategico, a prescindere dalla disciplina scelta e praticata. Un'intuizione felice che si tramuta, dunque, in studio scientifico e che prende in analisi sport di situazione piuttosto differenti fra loro analizzandone la matrice comune metodologica e didattica. Seguendo questa scia di pensiero verranno prese in esame situazioni di studio nel gioco del calcio, nella pallacanestro, nella pallavolo e negli sport di combattimento. L'obiettivo è quello di far percepire possibili approcci e possibili chiavi di lettura che consentano al lettore di rivisitare concetti, metodi e metodologie fin troppo conosciuti, tentando allo stesso tempo di fornire gli elementi necessari per comprendere le aree di confine, quelle più inesplorate, tra tematiche e competenze che caratterizzano la sfera sportiva.
20,00 19,00

Calo peso e sport

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'elaborato cerca di essere una fonte di conoscenza utile ad affrontare le problematiche degli operatori e degli atleti attivi nelle discipline sportive nelle quali il peso corporeo riveste un ruolo rilevante ai fini della performance ottimale. Anche se l'attenzione è focalizzata in particolare sul pugilato, il testo si rivolge a tutte quelle discipline soggette a categorie di peso: sport di combattimento in genere, il sollevamento pesi, il canottaggio, la ginnastica ma anche altre attività in cui il peso è determinante per la prestazione. L'obiettivo principale è stato quello di creare un collegamento tra la pratica e la teoria facendo chiarezza, per quanto possibile, sulla procedura del calo peso.
15,00 14,25

Test per lo sport e l'attività fisica. Linee guida per test fisiologico-sportivi e clinico-fisiologici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIII-449
Il volume contiene le linee guida della BASES (British Association of Sport and Exercise) sulla valutazione fisiologica che rappresentano un importante punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di valutazione funzionale, in laboratorio e sul campo, sia dell'atleta e dello sportivo che di soggetti affetti da patologie cliniche. Linee guida che non costituiscono solo un elenco più o meno completo di test di valutazione (vengono comunque presentati in modo chiaro ed organico gran parte dei test più comuni utilizzati per la valutazione funzionale), ma piuttosto un vero e proprio testo scientifico, corredato da una ricca e fondamentale bibliografia, organizzato in sei parti, all'interno delle quali vengono illustrati esaurientemente i presupposti teorici e le implicazioni pratiche della valutazione funzionale.
45,00 42,75

Il motore muscolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il testo propone una visione d'assieme del "muscolo" assolutamente dovuta all'elemento che, all'interno di una catena complessa e scarsamente misurabile, materializza una prestazione, invece, misurabile esternamente. Sono per questo ripercorsi i processi della regolazione e della contrazione muscolare, della velocità e forza di contrazione in funzione della lunghezza del muscolo, della forza in funzione della velocità, del tempo e dei processi ipertrofici. Poi, senza sconfinare nell'ambito delle metodologie, si passa agli effetti dell'allenamento sull'architettura dei muscoli, alla valutazione funzionale delle proprietà meccaniche e ai principi di sviluppo relativi alle componenti della contrazione muscolare, per finire con considerazioni sull'energia prodotta dai muscoli e sugli sviluppi recenti delle teorie dell'allenamento. Un contributo importante per sportivi, specialisti, atleti, affinchè si lascino trasportare in un viaggio virtuale all'interno del "motore muscolare" per apprezzarne la delicata e complessa struttura e per capire come e quando sia possibile metterlo nelle condizioni di rendere al massimo, consumando il meno possibile.
20,00 19,00

La pliometria. Origini, teoria, allenamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 229
I contenuti del manuale sono organizzati in cinque blocchi: il primo dei quali è dedicato agli elementi teorici di base, trattando la forza come qualità fisica fondamentale, introducendo l'analisi dei meccanismi del ciclo stiramento-accorciamento muscolare e successivamente i test di approccio e di controllo del training. Segue la pianificazione degli esercizi pliometrici, con le differenti tipologie delle sedute e la loro corretta collocazione temporale. Vengono trattate poi teorie e proposte pratiche di applicazione della pliometria in relazione all'affaticamento, al potenziamento muscolare con sovraccarichi, all'allenamento pliometrico più adatto ai giovani, al lavoro pliometrico per gli arti superiori. Chiudono infine le proposte funzionali agli abbinamenti pliometria-elettrostimolazione e pliometria-allenamento vibratorio. Nel complesso una ricca serie di interessanti ulteriori spunti applicativi sul lavoro pliometrico, metodo di allenamento fra i più diffusi sia nella preparazione atletica degli sport di squadra che negli ambiti, più ristretti o più elitari tecnicamente, delle specialità di atletica leggera e degli sport "minori".
25,00 23,75

Sapersi muovere per mantenere e recuperare la migliore condizione. Allenamento sportivo, traumi e recupero funzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 526
"Un'opera molto articolata che affronta senza infingimenti i problemi dello sport attuale. Libri come questo arricchiscono le coscienze in quanto stimolano alla riflessione, al dibattito e costringono a prendere posizione rispetto alle idee che vi vengono esposte. Gli argomenti trattati nel libro sono molto variegati con introduzione alla storia dell'attività sportiva e agli elementi della società determinanti per la pratica sportiva (famiglia, allenatore e assetto sociale). Seguono una trattazione non banale sulle capacità motorie e sui più attuali dibattiti riguardanti le metodologie allenanti ed infine il fulcro del manuale su traumi sportivi ed infortuni con collegamenti all'attività in acqua come forma allenante, di recupero e prettamente sportiva come sport subacqueo. Il tutto sulla base di nuove esperienze proposte senza però rinnegare e abbandonare l'antica saggezza dei maestri. Infatti riferirsi al passato non significa essere obsoleti e nostalgici; conoscerlo significa invece non ripeterne gli errori anche perchè in molti casi ciò che viene spacciato per nuovo, ha al suo fondo principi e metodologie messe a punto anni fa, spesso con il metodo trial and error e per questo ancora più preziose. Un tentativo di messa in guardia verso le mode e le false innovazioni ed un invito ai giovani tecnici perchè continuino ad informarsi e a ragionare con spirito critico.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.