Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Davi

Biografia e opere di Monica Risaliti

Le responsabilità penali del datore di lavoro e COVID-19. Profili applicativi e d.lgs. 231/01

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'emanazione, da parte del Governo italiano, di provvedimenti volti ad imporre – nella fase iniziale di lockdown e in quelle, successive, di progressivo ritorno alla normalità (le c.d. "fase 2" e "fase 3") – l'adozione di misure atte a consentire il contenimento dell'epidemia da COVID-19, e la previsione di un apparato sanzionatorio connesso alla violazione delle prescrizioni imposte si riverberano sulla riorganizzazione delle realtà aziendali, nonché sulla necessità di predisporre/aggiornare adeguate misure di prevenzione e protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Ciò sotto un duplice profilo, sia quello degli obblighi dei datori di lavoro (d.lgs. n. 81/2008), sia quello, diverso, dell'adempimento degli obblighi scaturenti dal rispetto della normativa in tema di Responsabilità Amministrativa degli Enti, di cui al d.lgs. 231/01. Il volume effettua, quindi, in un'ottica penalistica d'impresa, un'analisi quanto più dettagliata ed operativa del quadro normativo/sanzionatorio scaturito dall'emergenza epidemica in atto, così da fornire, da un lato, un'interpretazione sistematica delle norme e, dall'altro, "spunti operativi" che agevolino le imprese nel difficile compito di apprestare gli strumenti necessari per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori rispetto al contenimento del rischio di contagio da COVID-19, anche in relazione all'utilizzo di sistemi digitali di "contact tracing". L'opera consente inoltre di affrontare le principali tematiche e criticità connesse alla prova di una responsabilità penale in capo al datore di lavoro in conseguenza di eventuali contestazioni derivanti dall'omesso adempimento degli obblighi precauzionali allo stesso imposti dalle norme.
23,00 21,85

Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 190
Trasversalità e contaminazione. Questi i due termini, fulcro del presente studio che hanno portato gli Autori ad analizzare la possibilità che tra gli sport con la palla o senza palla, prettamente situazionali, vi siano appunto elementi di trasversalità capaci di dare origine a culture contaminanti dal punto di vista metodologico, didattico, tecnico, tattico, strategico, a prescindere dalla disciplina scelta e praticata. Un'intuizione felice che si tramuta, dunque, in studio scientifico e che prende in analisi sport di situazione piuttosto differenti fra loro analizzandone la matrice comune metodologica e didattica. Seguendo questa scia di pensiero verranno prese in esame situazioni di studio nel gioco del calcio, nella pallacanestro, nella pallavolo e negli sport di combattimento. L'obiettivo è quello di far percepire possibili approcci e possibili chiavi di lettura che consentano al lettore di rivisitare concetti, metodi e metodologie fin troppo conosciuti, tentando allo stesso tempo di fornire gli elementi necessari per comprendere le aree di confine, quelle più inesplorate, tra tematiche e competenze che caratterizzano la sfera sportiva.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.