Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Pistoni

Biografia e opere di Massimo Pistoni

Adattamenti di pontenziamento muscolare nelle fasi di crescita femminile nello sport

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 157
Un libro che non nasce per incrementare il già immenso archivio delle conoscenze teoriche al quale oggi è possibile attingere, bensì come un diario del bagaglio di esperienze maturate negli anni da parte dell'autore, "uomo di campo" che proprio in campo ha sempre cercato di trasferire studi e nozioni, ovviamente adattando i contenuti scientifici alle esigenze, ai contesti diversi e variegati che solo l'allenamento sportivo riesce ad offrire. Obiettivo fondamentale quello di analizzare intuizioni positive o negative, soddisfazioni e delusioni, vittorie e sconfìtte, ed estrarre da tutto ciò elementi semplici ed utili ad aprire la strada ad approfondimenti più analitici e scientifici per poi, sulla base delle esperienze acquisite e offerte alla condivisione, ottimizzare il meglio ottenuto ed evitare di ripetere eventuali errori. Una attenzione particolare è stata posta dall'autore sul tema del potenziamento muscolare, in particolare sugli adattamenti che avvengono nel corso delle delicate fasi della crescita delle atlete e dei cambiamenti biologici che accompagnano silenziosamente, ma con estrema invadenza il viaggio evolutivo fisiologico femminile. Il manuale è rivolto a tutti coloro che operano nello sport femminile come allenatori, educatori, dirigenti e alle atlete stesse: tutti potranno trovare elementi indispensabili, utili per chi inizia a non commettere errori da subito evitabili, e motivi di condivisione e di conferma per i più esperti.
22,00 20,90

Il ruolo del piede nell'attività motoria di base

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il nucleo centrale del manuale è una progressione di esercitazioni specificamente rivolte all'insegnamento dell'attività motoria di base. Le esercitazioni suggerite sono focalizzate sull'elemento anatomico chiave del movimento in deambulazione: il piede. Nella prima parte, il piede viene prima analizzato come fulcro del movimento con fondamentali funzioni biomeccaniche; fa seguito un'articolata sezione esercitativa nella quale atteggiamenti posturali e meccaniche esecutive di ogni singolo esercizio vengono illustrati fotograficamente, attraverso la rappresentazione di gesti precisi da parte di atleti evoluti, gesti che sono combinati sapientemente con immagini di bambini al fine di evidenziarne i difetti e le imprecisioni, oltre che facilitare un confronto diretto ed immediato. Importanti, inoltre, anche le segnalazioni dei punti di difficoltà esecutiva per gli adulti ed in particolare per i più giovani, soprat¬tutto le indicazioni sulle progressioni didattiche da attuare per raggiungere velocemente espressioni dinamiche della massima efficacia. Uno strumento operativo fondamentale e di indubbia utilità e praticità per istruttori, allenatori e per chiunque voglia approfondire un tema di grande importanza sia nell'educazione motoria di base che nell'ambito della pratica sportiva di base o di alto livello.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.