Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e società

Tutte le nostre collane

Separazione e bigenitorialità

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 203
In Italia, dal 1995 al 2015 le separazioni sono aumentate. Col venir meno del matrimonio, viene meno il ruolo di coniugi ma, in presenza di figli, continua quello di genitori. La fine della relazione tende ad avvenire in un clima di particolare conflittualità e troppo spesso l'attore debole di questo processo – i figli – ne pagano le conseguenze. In molti casi diventano loro stessi lo strumento della conflittualità tra i genitori. Ma un bambino, per crescere sereno e per una completa e adeguata formazione del sé, ha bisogno di entrambi i genitori. Con questo studio, ci si è chiesti se le situazioni che si vengono a creare nelle separazioni dei genitori possano influire sul processo di socializzazione primaria mediante il quale il bambino apprende i fondamenti della propria cultura di appartenenza, oltre che i primi ruoli fondamentali. Calandosi per un lungo periodo nell'ambiente di alcune associazioni di genitori separati, l'autore ha studiato una molteplicità di esperienze di genitori che, nonostante la loro separazione, non vogliono rinunciare al proprio ruolo genitoriale. Ne emerge un quadro problematico, di sofferenza ma anche di determinazione e di convinzione dell'importanza di entrambi i ruoli – materno e paterno – per evitare che i figli "crescano con la metà di quello di cui hanno bisogno". Prefazione di Marina Nuciari.
18,00 17,10

Roma e i dottori di ricerca della Sapienza. Per una nuova relazione tra territorio e conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 135
Indagare il ruolo giocato dal capitale culturale - in particolare nella sua forma istituzionalizzata più elevata, cioè il dottorato di ricerca — nella crescita dello spazio nazionale colloca questo testo nell'alveo di quel filone fondamentale delle scienze sociali che studia gli effetti socìo-economìci prodotti dagli elementi culturali. Lo scopo dell'indagine è stato quello di comprendere se e come il capitale culturale e umano posseduto dai soggetti abbia un'influenza sullo sviluppo della città di Roma; e, conseguentemente, quali possano essere le azioni da compiere affinché tale capitale riesca a divenire una forma di investimento territoriale. Si tratta, più in generale, di un'analisi della relazione tra il campo educativo e quello sociale: come l'educazione scolastica — produttrice di capitale culturale e umano — abbia o meno una ricaduta sullo sviluppo economico, sociale, culturale, creativo di una grande città. Nel nostro caso specifico ciò si è realizzato attraverso uno studio di caso sulla città di Roma e sulla sua relazione con il maggiore e più antico ateneo pubblico che essa ospita: La Sapienza.
12,00 11,40

Islam da «religione-stato» a religione? Mutamenti storici e doppia lealtà

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 148
La scelta islamica della statualità come forma della religione è mirata all'adozione del diritto statale come diritto della "Religione-Stato", un diritto positivo erga omnes configurato dai detentori del sapere religioso; tale statualità utilizza la cogenza del potere statuale per imporre un diritto su misura per musulmani, e non per non credenti e apostati, soggetti quest'ultimi a pena capitale; un diritto positivo, per giunta, cristallizzato nei principi della immutabile sharia medievale, ancor oggi invocata da molti musulmani. Max Weber definiva un secolo fa il diritto musulmano un diritto non di tutti, ma "di ceto", cioè dei soli suoi credenti, un "particolarismo giuridico", non certo un fenomeno di dignità universale...
14,00 13,30

Fondamenti di sociologia visuale

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 332
L'assunto di base è che la conoscenza sociologica si avvale per suo statuto disciplinare dell'osservazione, sia come approccio che come metodo, condividendo con altre scienze umane l'attenzione per il phainomenon nella sua complessità. Lo strumento visuale, dalla fotografia e cinematografia al multimediale, non assolve più a semplice funzione di supporto documentale, ma costituisce di per sé un medium potente e significativo nel processo ermeneutico ed epistemologico. La sociologia non può non confrontarsi con le trasformazioni epocali in atto, per quanto attiene al sapere: il dominio di forme di pensiero e rappresentazione sempre più visive e olistiche impone approcci conoscitivi integrati e avanzati che, nel rispetto della logica dell'indagine scientifica, sappiano riconoscere il valore dell'immagine. Considerare il campo di indagine visuale come appannaggio esclusivo di quelle scienze che hanno saputo coglierne nell'immediato le potenzialità, costituirebbe per la sociologia contemporanea una rinuncia difficile da spiegare.
30,00 28,50

Il naufragio della Costa Concordia. L'11 settembre delle crociere

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 112
10,00 9,50

Rabbia sociale. Realtà del conflitto e ideologia della sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 120
Sovente la rabbia sociale viene analizzata nei termini di violenza e di sicurezza. Secondo tale coppia concettuale i sistemi sociali possono essere analizzati in maniera meramente normativa riconducendoli alle classiche categorie di integrazione e di devianza. Secondo tale approccio le società sono informate a un bagaglio di valori comuni che si dà per scontato sulla base del quale si viene a costruire la normativa societaria. Da ciò deriva che i meccanismi di controllo sociale debbano applicarsi in maniera efficace ed efficiente in tutti i casi in cui gli individui non adeguino la propria condotta ai comandi normativi. Tale ideologia funzionalista della sicurezza preclude, dunque, qualunque forma di analisi di ciò che pulsa, in maniera viva e vitale, sovente disperatamente, dietro la devianza. Invero se si percorrono i "giardini proibiti" di una disamina che va al di là dell'architettura di facciata e se si trova il coraggio di percorrerne i viali più reconditi, si può trovare quanto si annida dietro la devianza: la realtà del conflitto sociale.
10,00 9,50

Diventare adulti al tempo della crisi. Una ricerca sui giovani della Marsica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 144
La letteratura scientifica recente conta numerose analisi sulla realtà giovanile, indagata sia negli aspetti che più la contraddistinguono, che nelle sue specificità rispetto al mondo degli adulti. Proprio in questa prospettiva, il confronto con le generazioni precedenti consente ai ricercatori di individuare i nodi problematici di maggiore attualità, facendo emergere nel contempo i modelli, gli stili di vita e i progetti biografici dei giovani del nuovo millennio. In tal senso, questo libro punta a comporre un ritratto dal vivo di un campione di studenti marsicani, tentando di comprendere il ruolo giocato dal radicamento in una specifica realtà locale rispetto all'evoluzione complessiva degli scenari italiani.
12,00 11,40

L'analisi longitudinale dei fenomeni relazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 160
Lo studio della dinamica dei processi relazionali ha fin qui seguito due direttrici principali: l'approccio log-lineare e quello markoviano. Quest'ultimo, spesso preferito al primo, consente di stimare la futura evoluzione del network partendo dalle informazioni disponibili al tempo presente, nell'ipotesi che esso contenga tutte quelle rilevanti circa il passato. Parallelamente ai modelli di Network Dynamics (MND) sono stati sviluppati modelli di analisi longitudinale - finora mai impiegati per lo studio dei processi relazionali - che stimano l'evoluzione di un fenomeno in funzione sia variabili di cui si dispone al tempo presente, sia della sua storia precedente.
14,00 13,30

Le culture della leadership. Come la cultura influenza gli stili di direzione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 152
È in crescita l'interesse per la leadership e per il suo ruolo nella gestione efficace dei gruppi, sia nell'ambito delle imprese, come di qualsiasi altra collettività. Ma cos'è la leadership? È solo una questione di potere o si deve invece fare piuttosto riferimento all'autorità? E ancora: le caratteristiche del leader sono le stesse in America, in Europa, nei Paesi Arabi, nei Paesi Orientali? La leadership varia al variare delle culture e, se si, come? Questo lavoro intende fornire degli spunti di riflessione in merito alle risposte a queste domande affrontando lo studio della leadership da un punto di vista sociologico ma, tenendo conto anche dell'apporto di altre discipline sociali, con un approccio multi-disciplinare.
14,00 13,30

Tecnologia, rischio e ambiente. Tra interessi e conflitti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Lo sviluppo tecnologico ha visto aumentare considerevolmente i conflitti in larghi segmenti di opinione pubblica, tanto da imporre un riesame delle politiche ambientali e delle tecnologie, insieme a un ripensamento di concetti come informazione, comunicazione, accettabilità sociale del rischio, che sono alla base delle politiche in questo settore. Queste tematiche, nel loro evolversi, hanno messo in crisi i vecchi approcci, sprigionando una forte domanda di innovazione istituzionale e decisionale e creando, allo stesso tempo, nuovi conflitti sociali. Il lavoro parte da una disamina dei concetti di "rischio" e "tecnologia", ripercorrendone le principali interpretazioni sociologiche, e prosegue dimostrando che le politiche tecnologiche e ambientali coincidono con le politiche di sviluppo delle società industrializzate.
14,00 13,30

Il senso dei giovani per il consumo. Nuove generazioni, identità e relazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nel tentativo di offrire una chiave di accesso al mondo giovanile, il libro si propone di analizzare il ruolo ricoperto dai consumi nel processo di definizione dell'identità giovanile, cercando anche di capire in che modo la condivisione di pratiche di fruizione comuni possa determinare nuove forme di appartenenza. In un continuo confronto con la letteratura scientifica più recente, il lavoro individua nei Social Network Site un luogo privilegiato per lo studio dei percorsi di costruzione del sé e ne mette in luce la capacità di supportare concretamente le molteplici espressioni dell'identità delle nuove generazioni. Dal momento che su tali piattaforme le interazioni poggiano anche sulla condivisione di gusti e interessi distintivi, il libro punta a ricostruire i meccanismi che legano consumi e relazioni sociali giovanili, evidenziando al contempo la capacità dei ragazzi di utilizzare l'universo valoriale che circonda specifici brand per raccontare la propria storia.
18,00 17,10

Disuguaglianze e teoria sociale. Le nuove forme del condizionamento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 120
La società del nostro tempo può apparire ingiusta e diseguale; eppure le categorie con cui si denunciava questa realtà non sembrano più efficaci. Le classi sociali impediscono ancora agli individui di realizzare liberamente le proprie aspirazioni, ma non sono vissute dalle persone come fonte di identità né vengono percepite come base del conflitto politico o sociale. Le identità centrate sulle aggregazioni collettive cedono il passo a un investimento verso il soggetto e le differenze sono ricondotte alle possibilità di scelta dei singoli attori sociali.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.