Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Tutte le nostre collane

Scrivere il comico. Principi, strutture e pratica di sit-com e comedy

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 126
"Come essere divertenti senza essere persone divertenti". Così recita il sottotitolo dell'edizione originale. Ovvero, scrivere il comico non è una questione di magia, di ispirazione, e non è nemmeno un fatto di personalità. È una tecnica basata su conoscenze e strumenti che tutti possiamo imparare. Questo libro offre una cassetta degli attrezzi per chi voglia capire come funzionano e come si usano i meccanismi che fanno scattare la risata. Tanti sono i principi fondamentali a cui ispirarsi: "la legge degli opposti comici", la "risposta del tutto fuori luogo", "il pesce fuor d'acqua" o "il mito dell'ultima grande idea". Si scoprirà, per esempio, che commedia vuoi dire verità e dolore. Oppure che il più grande ostacolo tra sé e il comico è la paura, per cui basta uccidere l'editor dentro di noi per far fluire magnifiche idee comiche. Basta non vergognarsene troppo.
16,00 15,20

La fiction in Italia

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 132
10,33 9,81

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 152
"Credo nel pubblico. Credo nell'ispirazione. Credo nel mestiere. Credo in Aristotele. Credo che il primo, dovere di qualsiasi opera teatrale sia quello di interessare, coinvolgere e soddisfare gli spettatori. Credo che tutte le opere teatrali debbano contenere dei misteri. Credo nella struttura in tre parti. Credo negli inizi, nelle parti centrali e nei finali. Credo nelle trame forti con personaggi forti che vogliono qualcosa, hanno bisogno di qualcosa e agiscono. Credo nei protagonisti, negli antagonisti, negli obiettivi e negli ostacoli. Credo che gli obiettivi concreti siano più forti di quelli astratti. Credo nella tensione drammatica e nella suspense. Credo che si impari dalle opere del passato. Credo che ogni buona opera teatrale contenga segreti, sesso, amore, denaro, potere idee, la potenzialità del delitto, la possibilità della morte e una certa qualità teatrale. Credo che ogni buona opera teatrale tratti della natura umana e delle domande più profonde della nostra anima. Credo che il drammaturgo sia un poeta travestito da architetto. Credo che un'opera teatrale sua frutto di mestiere, di progettazione, di pianificazione".(Jeffrey Hatcher)
19,00 18,05

L'arte della scrittura drammaturgica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2003
pagine: 189
Lajos Egri, ungherese trapiantato a New York negli anni Trenta, ha fatto parte di quella generazione di immigrati europei che hanno contribuito a fare grande il cinema americano. Scrittore e regista teatrale, fu il primo ad affrontare il problema di come analizzare e scrivere un copione in maniera strutturale ma senza regole né formule. Il libro, pubblicato nel 1942, divenne immediatamente un cult-book ed è un testo base ancora oggi nelle cattedre di scrittura creativa di tutte le principali università americane, da Yale a Harvard a Stanford, dalla Columbia di New York all'UCLA di Los Angeles. Nel 1965 era già stato tradotto in diciassette lingue e da allora, dopo la "Poetica" di Aristotele, è rimasto il libro più citato e apprezzato da tutti i grandi maestri della scrittura cinematografica, da Robert McKee a Linda Seger. Un classico di cui, nella prefazione americana del libro, il produttore teatrale Gilbert Miller scrisse: "È la prima volta che leggo un libro che mi dice perché un play non funzionerà in scena, e tutto questo molto tempo prima che io abbia firmato contratti con artisti ben pagati e che abbia messo in moto una produzione che mi costerà quanto una villa a Long Island. [...] La migliore delle molte cose che io posso dire su "The Art of Dramatic Writing" è che da ora in poi l'uomo comune, incluso me stesso, non avrà più scuse [...]. Leggendo il libro di Lajos Egri, saprete perché un romanzo, un film, un testo teatrale, un racconto vi risulta noioso. O appassionante".
23,00 21,85

Soap opera

Soap opera

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
pagine: 128
15,00

Scrivere corretto ed efficace
18,00

Narrare

Narrare

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
pagine: 128
15,00

Dizionario terminologico della danza contemporanea

Dizionario terminologico della danza contemporanea

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Concepito come una guida per gli studenti dei licei coreutici, ma utile anche a chiunque si dedichi agli studi sulla materia, questo libro presenta una panoramica ragionata dei termini più usati nella danza contemporanea, affrontando sia il loro significato linguistico, sia i principi tecnici e/o metodologici cui si riferiscono, sia le nozioni teoriche che li riguardano, sia le radici storiche dalle quali derivano. Particolare attenzione è rivolta alla terminologia inerente le teorie sul movimento di Rudolf Laban, utili a meglio comprendere i concetti e i principi basilari delle maggiori tecniche e metodi oggi praticati, quali le tecniche Graham, Humphrey-Limon e Cunningham e i metodi Jooss-Leeder e Nikolais-Louis, nello specifico trattati nel volume. Il testo è corredato da immagini esplicative, schede, diagrammi, cinetogrammi, tavole illustrative e contenuti digitali integrativi, tra cui un'appendice che illustra lo sviluppo del nuovo rapporto tra la danza e la musica nel corso del Novecento.
16,00

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico. Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 111
Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell'audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick. Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l'evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a Matrix, dall'Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al Trono di Spade e alla serialità, di Netflix. Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell'editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell'uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell'analisi delle immagini cinematografiche. Il libro - essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università - è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento.
19,00

Lezioni di recitazione. Il racconto quotidiano della formazione con la tecnica Meisner

Lezioni di recitazione. Il racconto quotidiano della formazione con la tecnica Meisner

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 192
William Esper spiega e amplia la leggendaria tecnica Meisner, offrendo un metodo chiaro e concreto per diventare attori creativi. "Esper ha lavorato a stretto contatto con Meisner e ha passato decenni a sviluppare il suo famoso programma per attori. Il risultato di questa esperienza è un sistema di esercizi, che costruisce una solida base di capacità con cui affrontare il mestiere di attore a partire da zero, una solida base abbastanza flessibile da essere applicata a ogni sfida, dalle soap opera a Shakespeare. Damon DiMarco, ex studente di Esper, ha seguito il suo mentore per oltre un anno, osservandolo alle prese con l'insegnamento della recitazione agli studenti iscritti al primo anno del suo corso. In questo libro, ricrea l'esperienza vissuta, permettendoci di seguire come la progressione degli esercizi funziona praticamente.. "Lezioni di recitazione" dimostra efficacemente che una buona formazione non vincola gli istinti degli attori, al contrario li libera per creare personaggi con vite interiori veritiere e convincenti.
25,00

Scrivere per stare meglio

Scrivere per stare meglio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il libro si divide in tre parti. Nella prima l'autrice esplora le potenzialità terapeutiche della scrittura, prendendo come base le teorie dello psicologo Pennebaker, e sottolinea in particolare il ruolo importante che questa può svolgere per favorire quell'apertura verso l'esterno che è vitale per il superamento dei traumi emotivi, siano essi più o meno gravi. La seconda parte costituisce il nocciolo centrale del libro ed è una vera e propria guida alla scrittura come conoscenza di sé. Qui l'autrice divide il processo in sette fasi ben distinte (preparare, pianificare, germinare, lavorare, approfondire, modellare, ordinare, completare) fornendo per ciascuna particolari indicazioni pratiche e guidando il lettore passo dopo passo durante tutta l'esperienza della scrittura. L'ultima parte offre una panoramica di esempi, tratti dalla letteratura mondiale, di autori per i quali la scrittura è diventata strumento di superamento del dolore attraverso la conoscenza e l'accettazione di sé.
18,00

Il teatro in televisione. Scrittura teatrale e scrittura audiovisiva nelle opere di frontiera tra teatro e tv

Il teatro in televisione. Scrittura teatrale e scrittura audiovisiva nelle opere di frontiera tra teatro e tv

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 190
Spesso si è detto che la televisione è incompatibile con il teatro e che le regie tele-teatrali possono essere utili soltanto in quanto documentazioni di eventi effimeri, ma non possiedono alcun rilievo estetico perché il teatro, quando giunge allo spettatore filtrato dalla telecamera, svilisce le proprie potenzialità espressive. Eppure esistono alcune importanti opere di frontiera tra teatro e tv in cui viene esaltata la specificità dei diversi linguaggi espressivi. Alla scrittura teatrale si sovrappone una scrittura audiovisiva che non riproduce e non sostituisce la prima, ma interagisce con essa suggerendo inedite prospettive dell'evento spettacolare sia video sia teatrale. Questo libro prende in considerazione unicamente quelle opere televisive che costituiscono la traduzione di testi ideati e scritti per il teatro in messinscene studiate appositamente per il mezzo elettronico. La televisione dimostra in questi casi di poter essere utilizzata come scena artificiale, virtuale, elettronica, autonoma da quella teatrale eppure legata a essa da alcune trasversalità, alcune interfaccia che fanno interagire le due scritture, audiovisiva e drammatica. Il libro riprende, a quasi vent'anni di distanza, la tematica affrontata in "La.nuova scena elettronica. Il video e la ricerca teatrale in Italia" (scritto con Andrea Balzola, Rosenberg & Sellier 1994), attualizzandola e integrandola con gli sviluppi artistici degli ultimi anni.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.