Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Tutte le nostre collane

Come potenziare il talento creativo

Come potenziare il talento creativo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 157
"Si può insegnare la creatività? Io credo sia possibile. Credo che siamo tutti creativi per natura, ma da qualche parte del nostro cammino abbiamo avuto paura, siamo diventati convenzionali,'incerti sulla direzione da prendere. Abbiamo bisogno di reimparare in maniera cosciente esercitarci in ciò che da bambini rappresentava per noi un fatto naturale. Gli scrittori hanno bisogno di penetrare a fondo nel funzionamento del processo creativo, di imparare a pensare visivamente e a lavorare con le diverse dimensioni che costituiscono,un grande personaggio. Devono Scoprire come accedere alle loro esperienze personali e alle loro percezioni per trasformarle in azione drammatica. Molti scrittori mi hanno detto: "Non riesco a cominciare" oppure "Non riesco a trovare il tempo per scrivere" oppure "Vorrei fare lo scrittore; ma non scrivo da anni". Di solito rispondo: "Se vuoi scrivere, scrivi". Nessuno vi dice di fare lo scrittore. Ci sono molti più scrittori in giro di quanto ci sia necessità di parola scritta. L'unico motivo per cui si scrive è perché si sente il bisogno di farlo. Questo libro tratta di come trovare la vostra voce personale in modo tale che il lavoro da voi realizzato contenga la vostra personale impronta. Tratta di come esprimere la vostra identità attraverso ciò che scrivete e il modo in cui scrivete. Lavorando con questo libro, troverete esercizi di riscaldamento, esercizi pratici ed esercizi finalizzati alla sceneggiatura che state scrivendo." Linda Seger
20,00

Avanguardia sovietica

Avanguardia sovietica

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 142
Fra i movimenti degli anni Venti l'Avanguardia sovietica, traendo impulso dagli straordinari eventi storici che stavano cambiando il volto del mondo, è stata quella che più ha influenzato il cinema degli anni a venire, giungendo fino a noi con la sua carica di dirompente innovazione espressiva. Ponendo il montaggio come il principale strumento di organizzazione del senso, esaltando il dinamismo visuale, accelerando i ritmi narrativi, stupendo e spiazzando con la violenza degli accostamenti d'immagini, contraendo o dilatando il tempo del racconto con jump cut e overlapping editing, ricercando angolazioni inconsuete e perturbanti, lavorando sulla composizione formale sempre sorprendente e inattesa, sulle metafore visive, sul contrappunto fra suono e immagine, i cineasti del "montaggio sovrano" sperimentavano tutte le possibilità, formali e discorsive, del racconto cinematografico e precorrevano i linguaggi veloci della nostra postmodernità. In un originale percorso critico, questo libro propone una nuova interpretazione iconologica e formale dei film di quel periodo: analizzandone i procedimenti retorici e stilistici scena per scena, inquadratura per inquadratura, li pone in contrappunto con le teorie degli stessi registi - da Ejzenstejn a Pudovkin, da Kulesov a Vertov e Dovzenko - e dei movimenti artistici e letterari a loro contemporanei.
16,00

Anatomia di una storia

Anatomia di una storia

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 270
Questo è uno dei rarissimi libri che nascono essendo già dei classici. Vedono là luce, cioè, dopo anni in cui la profondità delle ricerche svolte e l'efficacia didattica dell'insegnamento hanno reso celebre nell'ambiente il nome dell'autore. Sicché quando tutto ciò si solidifica e prende forma in un libro, già sono migliaia le persone pronte a riceverlo. "Anatomia di una storia" di John Truby è uno di questi libri. Basato sulle lezioni del suo pluripremiato corso, "Great Screenwriting", il libro costituisce un originale modello di analisi della sceneggiatura e al tempo stesso un manuale pratico di scrittura. Truby ci mostra le basi fondamentali di una storia, così importanti da essere considerate irrinunciabili da ogni scrittore. Da questo procede poi, attraverso ventidue passi, a illustrare il percorso necessario al racconto di una grande storia. E in questo suo procedere possiamo riconoscere le stazioni indicate da Propp in "Morfologia della fiaba" piuttosto che i tre atti aristotelici mutuati dalla "Poetica". Una differenza di sostanza rispetto a quasi tutti gli altri grandi didatti della sceneggiatura.
28,00

L'ABC del teatro. Volume Vol. 1

L'ABC del teatro. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 128
Un manuale che propone un approccio completo all'arte teatrale. Diviso in due volimi, il primo dedicato agli aspetti teorici, il secondo alla pratica, questo libro racconta un mondo del teatro con un linguaggio diretto e coinvolgente, guardandolo dalle diverse prospettive delle varie figure coinvolte, dall'attore al regista, dal drammaturgo allo studioso. Frutto di quarant'anni di esperienza sul campo, questo manuale è uno strumento prezioso per gli studiosi e gli appassionati di teatro ai quali l'autore indica tutti i passi necessari per risalire "l'ardua montagna dell'arte teatrale", suggerendo, attraverso esempi e aneddoti tratti dalla storia del teatro e da quella sua personale, nuovi percorsi e brillanti intuizioni, in ossequio all'opinione di Lewin per il quale "non c'è niente di più pratico di una buona teoria".
16,00

L'ABC del teatro. Volume Vol. 2

L'ABC del teatro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 269
Questo manuale propone un approccio completo all'arte teatrale, firmato da una delle personalità più poliedriche e creative del teatro europeo contemporaneo. Diviso in due volumi - il primo dedicato agli aspetti teorici, il secondo alla pratica - questo libro racconta il mondo del teatro con un linguaggio diretto e coinvolgente, guardandolo dalle diverse prospettive delle varie figure coinvolte, dall'attore al regista, dal drammaturgo allo studioso. Frutto di quarant'anni di esperienza sul campo, questo manuale è uno strumento prezioso per gli studiosi e gli appassionati di teatro ai quali l'autore indica tutti i passi necessari per risalire "l'ardua montagna dell'arte teatrale", suggerendo, attraverso esempi e aneddoti tratti dalla storia del teatrone da quella sua personale, nuovi percorsi e brillanti intuizioni, in ossequio all'opinione di Lewin per il quale "non c'è niente di più pratico di una buona teoria".
15,00

Il libro delle idee per la scrittura

Il libro delle idee per la scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 160
Affrontare il blocco della pagina bianca non è facile neppure per uno scrittore professionista, figuriamoci per chi non lo è. Questo libro, invece, lo fa nel modo più semplice e concreto. Innanzitutto rifiutando l'impostazione idealistica che dice di scrivere solo quando si è ispirati. Heffron infatti fa parte dei sostenitori dell'idea che: "scrivere è per il 5% ispirazione e per il 95% traspirazione". E con questo libro tenta di dimostrare che non è la pratica che nasce dall'idea ma che al contrario le idee vengono dal praticare la scrittura. Per questo bisogna abituarsi a scrivere ogni giorno ritagliandosi uno spazio che renda la scrittura una disciplina inseparabile dal proprio quotidiano. Ma cosa scrivere? A questa domanda il libro risponde attraverso diverse centinaia di esercizi e indicazioni pratiche riguardanti non solo i personaggi o la trama ma ogni singolo aspetto della narrazione. Naturalmente ciascuno scrive ciò che vuole partendo dalla propria esperienza, sensibilità e cultura, ma i suggerimenti pratici che Heffron offre per scandagliare il proprio io e trarne materiale di racconto sono utilissimi.
18,00

Cinema e ragazzi. 43 film per giovani e giovanissimi analizzati ad uso di genitori e docenti. Volume Vol. 2

Cinema e ragazzi. 43 film per giovani e giovanissimi analizzati ad uso di genitori e docenti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 204
"Cinema e ragazzi" sviluppa e approfondisce il percorso iniziato con il volume "Guida al cinema per ragazzi", nato dall'esperienza pluriennale del Giffoni Experience, la storica manifestazione dedicata al cinema per ragazzi. Il libro si propone come strumento per genitori, insegnanti, operatori culturali per guidare figli e studenti a vedere i film in modo consapevole e creativo, a esplorare emozioni e riflessioni che dai film possono nascere. Una guida per educare al linguaggio cinematografico fatta di percorsi che stimolino i ragazzi a pensare in modo attivo e critico i film. Le trame e le analisi di film realizzati sui ragazzi, con i ragazzi e per un pubblico dai 6 ai 18 anni sono in questo volume ancora più ricche, articolate e complete: dei veri saggi per ciascun film. Il testo è diviso in quattro parti, corrispondenti a quattro fasce d'età: dai 6 anni (+6), dai 10 anni (+10), dai 13 anni (+13), dai 16 anni (+16). In appendice è posto un indice che elenca i temi e i generi ricorrenti trattati nelle analisi per rendere più agevole la consultazione.
18,00

Gag. Guida alla comicità slapstick. Da Stanlio e Ollio ad Aldo, Giovanni e Giacomo

Gag. Guida alla comicità slapstick. Da Stanlio e Ollio ad Aldo, Giovanni e Giacomo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 122
La comicità classica, quella più infantile, basata sull'effetto visivo è in fase di grande ripresa negli ultimi anni. Dalla serie cinerfiatografica "Scary Movie" allo Zelig televisivo aumentano i comici che affiancano alla battuta verbale nuovi elementi di comicità fisica, lo slapstick. Quasi che i meccanismi di base del far ridere, a lungo confinati tra fasce più popolari degli spettatori, oggi tendano a riproporsi a più alti livelli. Inoltre, la crescente richiesta di "corti" umoristici da trasmettere via web e telefonino prefigura una stagione d'oro per i gag visivi fondati sulla comicità fulminante. L'attuale riscoperta del formato breve delle "comiche" classiche e la possibilità per ognuno di realizzare i gag con poca spesa rendono opportuna una guida organica per gli aspiranti gagman. Una guida che fornisca un repertorio storico delle "trovate" più esilaranti del cinema comico da Stanlio e Ollio fino al recente genere "demenziale" e spieghi come funziona e come si costruisce un gag con il supporto di esempi celebri e di consigli operativi inerenti all'essenza tecnico-formate della trovata comica. Con l'aiuto di citazioni che vanno dallo "slapstick" del muto fino ad Aldo, Giovanni e Giacomo, questo manuale si propone di insegnare alcuni segreti dell'arte di "far ridere"servendosi delle sole immagini in movimento, impiegate secondo una logica "altra" mediante la quale rappresentare un mondo alla rovescia ma dotato pur sempre di un suo senso non banale.
15,00

Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico

Elementi di stile nella scrittura. Il primo tutorial per scrittori che è diventato un classico

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 93
Da quasi cento anni "The Elements of Style" di William Strunk jr rappresenta negli Usa un fenomeno editoriale. Un libro di didattica che ha formato tutte le generazioni americane dal 1918 ad oggi, vendendo milioni di copie. Ma in che cosa consiste il segreto del suo successo? Forse il punto fondamentale è che il libro non solo dice ciò che si dovrebbe sapere sulla scrittura, ma soprattutto non dice niente di più. Perché dentro vi è distillato solo l'essenziale. Dalle norme sintattiche all'analisi dei segni d'interpunzione, delle loro funzioni e di tutti i possibili usi; dalle norme compositive alle questioni di forma all'uso improprio delle espressioni linguistiche, fino a un approfondimento sullo stile e i suoi effetti. E questo in pochissime, essenziali pagine. Perché tutto il resto è talento e applicazione. Il libro è integrato da note di approfondimento e paragrafi aggiuntivi per il lettore italiano.
12,00

Il DNA dei programmi Tv. Come scrivere e leggere l'intrattenimento Tv

Il DNA dei programmi Tv. Come scrivere e leggere l'intrattenimento Tv

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2008
pagine: 158
"Una generazione nuova di lettori di televisione sta nascendo (nelle Università, nel mondo della Scuola, nelle comunità virtuali, tra gli spettatori più attenti). E chiede libri più agili, meno specialistici ma non meno scientifici. Ho scritto questo libro pensando a quello che avrei voluto leggere quando ho iniziato a fare Tv, trent'anni fa. Per chi non pensa che spiegando una cosa svanisce l'effetto. Per chi guarda la televisione con il piacere di smascherarla, senza astio o pregiudizio, ma con una certa complicità. L'ho scritto per chi guarda i programmi sognando di scriverli, o è a un passo dal farli. Ma si trova da tanti anni in un vicolo cieco, in redazione o dietro le telecamere, e si chiede che cos'hanno gli autori affermati di meglio e di più e si immagina di essere al loro posto" (Paolo Taggi).
15,00

Lavorare sul set

Lavorare sul set

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo è un manuale di costruzione del set. Ma racconta anche le professioni di chi lo allestisce. Parla cioè di quelle figure fondamentali, spesso dimenticate, che rendono possibili le riprese attraverso il loro lavoro: macchinisti, attrezzisti ed elettricisti. Come lavorano, quali sono i loro "attrezzi del mestiere" e con quali altre figure professionali interagiscono? Attraverso interviste, aneddoti, testo tecnico, fotografie e illustrazioni si percorre il backstage dei set raccontando quello che la macchina da presa non mostra (quasi) mai e quel che avviene prima, durante e dopo il ciak. In appendice un glossario di termini tecnici cinematografici italiano-inglese e inglese-italiano.
18,00

Guida al cinema per ragazzi. Raccolta di analisi di film per ragazzi dai 6 ai 18 anni

Guida al cinema per ragazzi. Raccolta di analisi di film per ragazzi dai 6 ai 18 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2007
pagine: 223
Questo intende essere uno strumento per orientarsi nell'ambito delle opere cinematografiche realizzate sui ragazzi, con i ragazzi, per i ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il volume è formato dalle analisi di film che sono parsi tra i più interessanti in senso culturale, artistico, storico, sociale, e in senso educativo-formativo. Si propone a genitori, insegnanti, educatori e operatori culturali, come mezzo per guidare figli e discenti a vedere i film in modo consapevole e maturo, a esplorare e sviscerare emozioni e riflessioni che dai film possono scaturire. Nell'ottica dell'educazione al cinema, all'immagine in movimento, genitori e educatori potranno porsi come intermediari tra il libro e i ragazzi, trarre percorsi e tracce per compiere con i ragazzi una riflessione che porti a pensare in modo attivo e creativo ai film, al loro contenuto e alla loro forma, ai temi che i film affrontano, al modo e al linguaggio con cui li affrontano. Ci sono i film che i ragazzi dovrebbero vedere (e si cerca allora di spiegare perché dovrebbero), e ci sono i film che i ragazzi vedono (e si cerca allora di spiegare perché li vedono). Il volume si basa sull'esperienza del Giffoni Film Festival, la storica manifestazione cinematografica dedicata al cinema per ragazzi. Il dizionario è strutturato secondo quattro fasce d'età: dai 6 anni; dai 9 anni; dai 12 anni e dai 15 anni. In appendice, quattro indici che elencano i temi e i generi ricorrenti trattati nelle analisi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.