Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi
Titolo Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi
Autore
Traduttore
Collana Manuali, 29
Editore Audino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 06/2004
Numero edizione 3
ISBN 9788875271435
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
"Credo nel pubblico. Credo nell'ispirazione. Credo nel mestiere. Credo in Aristotele. Credo che il primo, dovere di qualsiasi opera teatrale sia quello di interessare, coinvolgere e soddisfare gli spettatori. Credo che tutte le opere teatrali debbano contenere dei misteri. Credo nella struttura in tre parti. Credo negli inizi, nelle parti centrali e nei finali. Credo nelle trame forti con personaggi forti che vogliono qualcosa, hanno bisogno di qualcosa e agiscono. Credo nei protagonisti, negli antagonisti, negli obiettivi e negli ostacoli. Credo che gli obiettivi concreti siano più forti di quelli astratti. Credo nella tensione drammatica e nella suspense. Credo che si impari dalle opere del passato. Credo che ogni buona opera teatrale contenga segreti, sesso, amore, denaro, potere idee, la potenzialità del delitto, la possibilità della morte e una certa qualità teatrale. Credo che ogni buona opera teatrale tratti della natura umana e delle domande più profonde della nostra anima. Credo che il drammaturgo sia un poeta travestito da architetto. Credo che un'opera teatrale sua frutto di mestiere, di progettazione, di pianificazione".(Jeffrey Hatcher)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.