Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni: I volti di Clio

Tutte le nostre collane

Un'altra Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il modello inarrivabile che ispira queste pagine è costituito dagli scritti tra storia e memoria di Norberto Bobbio che, con Piero Gobetti, rappresenta uno dei due poli della vita dell’autore e del libro. Un mosaico quasi geometrico di sguardi ragionati su aspetti qualificanti della personalità e dell’opera dei vari protagonisti che, nonostante le differenze, sono uniti da un intento comune: l’aspirazione a una Italia ideale che scaturisce da una forte insoddisfazione per l’Italia reale, che però non si traduce mai né in rifiuto né in rassegnazione. Piero e Ada Gobetti, Antonio Gramsci, Aldo Capitini, Guido Dorso, Pier Paolo Pasolini, Camilla Ravera, Bianca Guidetti Serra, Carla Gobetti, Liliana Segre, Alessandro Galante Garrone, Norberto Bobbio sono alcuni dei punti cardinali di un nuovo illuminismo che si fa iniziativa per un’altra Italia.
19,00 18,05

Un calcio alla notorietà

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Non ci sono state solo figure famose nella storia dello sport, ma anche personaggi che hanno a lungo militato nelle categorie minori. La vicenda di Enrico Zanotto è una di queste. Calciatore veneto militante nei campionati dalla C in giù, conobbe, in una giornata afosa del 1982, un’improvvisa notorietà. Trentanove anni dopo, il libro ricostruisce la storia di un atleta serio e riservato che ha deciso di dare un calcio alla notorietà.
13,00 12,35

Piccolo dizionario della grande trasformazione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Un piccolo ma prezioso dizionario, scritto con metodo interdisciplinare da esperti di varia competenza (filosofica, linguistica, storica, tecnologica), che concentra l’universo digitale in una sola voce per ciascuna lettera dell’alfabeto. Ogni voce, di rapida lettura e corredata di molti riferimenti, è infatti la descrizione di un concetto, di un tema, di un’impresa o di un personaggio importante per capire la grande trasformazione digitale. Un dizionario essenziale per una vera società della conoscenza che abbia consapevolezza e coscienza del proprio presente-futuro digitale e che non sia preda di apparati cognitivi artificiali sempre più perfezionati e pervasivi mentre paradossalmente non si riduce l’ignoranza individuale e sociale. Con contributi di: Silvia Boero, Roberto Cresti, José Maria Cerruto, Pieraugusto Pozzi, Riccardo Poggi, Marco Severini.
18,00 17,10

Sulle vie delle donne. Toponomastica femminile nella città di Fano

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 212
Sollecitate dall’interesse nazionale per l’argomento e dagli esiti della ricerca condotta da Toponomastica Femminile, le autrici hanno avviato nella loro città, Fano, uno studio di carattere storico e archivistico attraverso i nomi delle strade e delle piazze dei vari quartieri con attenzione alle targhe denominative, consapevoli che l’attribuzione dei nomi agli spazi urbani risponde alla necessità da parte della comunità di conservare la memoria ed edificare un immaginario collettivo in cui riconoscersi. Da questa minuziosa ricerca sono emersi aspetti inediti della storia di Fano, sia attraverso i nomi dei personaggi a cui sono state intitolate le vie, sia attraverso l’operato degli uffici amministrativi e del loro rapporto con i cittadini. L’obiettivo è stato quello di conoscere e far conoscere a tutta la cittadinanza, specie le nuove generazioni, uno spaccato della città, evidenziando i vuoti relativi alla storia delle donne.
18,00 17,10

Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Subito dopo l’occupazione nazista di Ancona (15 settembre 1943), migliaia di soldati italiani vengono fatti prigionieri dai tedeschi: li attende la deportazione nei campi del Reich. Alda Renzi, una sarta che vive accanto alla caserma in cui vengono confinati i soldati, escogita un piano di fuga collettiva per salvare quante più vite possibili. Con l’aiuto delle donne e della gente del posto, correndo terribili rischi, il piano di Alda riesce e, nell’arco di un mese, salva centinaia di soldati da un destino di dolore e di morte. Per una strana nemesi, Alda muore due mesi dopo sotto i bombardamenti dell’aviazione alleata. A distanza di 78 anni da quel drammatico frangente, il libro racconta la storia di questa donna coraggiosa, di grande umanità, ripetutamente colpita da eventi avversi, ma indomita.
20,00 19,00

Pioniere. Storie di italiane che hanno aperto nuove frontiere

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 272
L’opera si propone di illustrare le vicende di italiane che nel corso dell’età contemporanea si sono distinte in ambiti tradizionalmente preclusi alle donne, abbattendo ostacoli, anticipando tendenze e mutamenti, o che hanno portato all’attenzione della collettività questioni di grande rilevanza. A essere ripercorse non sono soltanto le biografie ma il contesto, i moventi e gli obiettivi che hanno dato impulso a scelte spesso scomode e anticonformiste.
22,00 20,90

L'originalità della ricerca. Dieci anni di studi dell’Associazione di storia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 218
Dieci anni fa, l’11 gennaio 2011, in un’aula gentilmente concessa della Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata, 16 soci fondatori convocati dal prof. Marco Severini, davano vita all’Associazione di Storia Contemporanea. Le idee di fondo erano semplici: scrivere la storia basandosi su originali ricerche e ampie letture e con uguale attenzione alla narrazione e all’interpretazione; insegnare la ricerca storica ai giovani e avviare nuovi percorsi di indagine, valorizzandone alcuni coltivati da altre discipline umanistiche; sviluppare l’ottica centro-periferia, un’analisi cioè che ricostruisse determinati eventi sia sul piano “centrale” (un organismo, uno Stato, un’entità sovranazionale etc.) sia su quello dei territori e delle periferie (troppo spesso snobbati dagli studi) e delle loro osmotiche relazioni. I valori di riferimento dell’Associazione sono sempre stati la gratuità e l’accoglienza, una cultura della critica e dell’iniziativa, il dialogo e il confronto con altri saperi e discipline, senza dimenticare l’attività di beneficienza, costantemente esplicata a livello nazionale.
22,00 20,90

FanoFellini. La città della Fortuna nel cinema del grande regista

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
“Sei di Fano. Scommetto che sei di Fano!”. Così Federico Fellini, con una battuta pronunciata da Marcello Mastroianni ne 'La dolce vita'. Fano, magico ‘doppio' di una Rimini distrutta dalla guerra, occupa un ruolo centrale nell'opera cinematografica e nell'immaginario di Federico Fellini. Il regista riminese associava infatti l'antica Fanum Fortunae ad alcune esperienze biografiche, brevi ma fulminanti, vissute nella città adriatica, che si sono impresse in maniera indelebile nella memoria e nella fantasia dell'artista. Le visite presso il collegio S. Arcangelo, l'incontro con la prostituta Saraghina e le avventure circensi ambientate a Fano, il Carnevale, la realtà ‘vitellonesca' ed alcuni personaggi bizzarri della città, i racconti del padre Urbano, che veniva spesso a Fano per lavoro e riportava simpatiche storie in famiglia, hanno lasciato importanti e preziose tracce ne 'I vitelloni' (1953), 'La dolce vita' (1960), '8 1/2' (1963) e 'Amarcord' (1973). Inoltre Fellini scrisse con Tullio Pinelli e Pier Paolo Pasolini il trattamento di un film mai realizzato, che doveva intitolarsi 'Viaggio con Anita' (1957) che avrebbe dovuto essere in parte ambientato proprio a Fano.
23,00 21,85

La gioventù degli storici e delle storiche

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
L’opera propone alcuni casi di studio di storici importanti, analizzati non all’acme del loro successo, ma nel momento in cui hanno deciso intraprendere il mestiere di storico. Da Tony Judt a Mario Isnenghi, da Howard Zinn a Franca Pieroni Bortolotti, da Romain Rolland a Amy Allemand Bernardy, da Renzo Paci a Roberto Longhi per chiudere con Augusto Vasina, il libro, composto da capitoli frutto di altrettanti relazioni tenute al convegno internazionale di studi “La gioventù degli storici e delle storiche” (Senigallia, 30 giugno 2017), ribadisce il fascino e l’attualità di una professione strettamente legata a un’idea e a un’esigenza ancora attuali di partecipazione civile e culturale. Com’è stato affermato, infatti, «la ricerca storica è uno dei modi più efficaci di partecipare alla realtà attuale».
18,00 17,10

Un secolo d'Ottobre. La Rivoluzione russa tra storia, arte e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 210
Il volume "Un secolo d’ottobre. La rivoluzione russa tra storia, arte e letteratura", presentato dall’Associazione di storia contemporanea, analizza e approfondisce con un approccio multidisciplinare alcune delle principali tematiche legate a uno degli eventi chiave del XX secolo. I quindici contributi toccano la storia politica, militare, economica e sociale della Russia nel primo ventennio del ’900, con uno sguardo alle interazioni tra la rivoluzione e l’arte, la letteratura e il cinema.
19,00 18,05

Le Marche e la grande trasformazione (1954-1970)

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 318
Tornante fondamentale della storia d'Italia, il quindicennio compreso tra il 1954 e il 1970 segna, per le Marche, il momento in cui, superate le principali dinamiche legate al dopoguerra, la regione si trova ad affrontare una modernità incombente che non può più essere procrastinata. Ma quale veste e quali connotazioni assume la cosiddetta "grande trasformazione"? Caratteristiche e contraddizioni di un periodo storico circoscritto ma molto denso sono analizzate in questo volume, sesto capitolo di un ampio progetto dedicato alla "Storia delle Marche nel XX secolo", in cui si pongono le premesse per quegli esiti che giungeranno a maturazione nell'ultimo trentennio del Novecento. I diciassette autori di questo tomo affrontano, ciascuno dal proprio punto di vista, il racconto di questo decisivo momento di svolta in cui le spinte al mutamento che hanno attraversato tanto la politica quanto la società marchigiana hanno dovuto fare i conti con le altrettanto tenaci forze della continuità che, in una regione come le Marche saldamente ancorata alla tradizione e plurale per definizione, sono sempre state significative.
25,00 23,75

Gioventù di piombo

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 150
Negli anni settanta, tra i migliaia di ragazzi che scelsero di impugnare le armi, molti si unirono alle Brigate Rosse, segnando indelebilmente la loro vita e la storia italiana. Ma chi erano i brigatisti? Quale immagine di sé volevano trasmettere all'esterno? Quali nemici credevano di dover combattere? Qual è stato il loro rapporto con la violenza e con la morte? Nel volume, oltre ad analizzare le cause che hanno portato, tra gli anni '60 e '70, alla nascita della lotta armata nel nostro Paese, l'autore indaga l'autorappresentazione e la rappresentazione dei brigatisti. Attraverso l'analisi dei documenti ufficiali delle Brigate Rosse, vengono delineate così una serie di figure che evidenziano i diversi aspetti dell'essere un brigatista. L'autore, mettendo in luce lo stile di vita dei militanti, si sofferma inoltre su come questi si presentavano al mondo esterno e come si volevano differenziare dagli altri gruppi della loro stessa area politica. Uno studio puntuale e per molti versi innovativo, che mira a riaccendere i riflettori su un periodo storico sofferto e ancora parzialmente incompreso.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.