Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Severini

Biografia e opere di Marco Severini

Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 440
L’opera ricostruisce gli ultimi 175 anni di storia delle italiane nella consapevolezza di quanto sia stato lungo, complesso e frastagliato il cammino che le ha portate nella vita pubblica e verso la modernità. Il libro adotta un linguaggio piano e lineare e alterna analisi a sintesi, approccio biografico-prosopografico a riflessioni storiografiche, considera il peso della tradizione e l’importanza delle trasformazioni. Uno spazio particolare viene assegnato ai principali frangenti di cesura nel lungo cammino dell’emancipazione e dell’identità femminile. Senza perdere di vista l’intento di una ricostruzione d’insieme, l’opera si sofferma sulle donne, sulle vicende e sugli eventi dimenticati, sulle fratture della memoria e sul rapporto tra quest’ultima e la storia: un rapporto osmotico, essenziale per chi cerca nella conoscenza del passato utili chiavi di lettura per il presente.
29,00 27,55

Fuga per la libertà. Storia di Alda Renzi e di un salvataggio collettivo nel 1943

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 232
Subito dopo l’occupazione nazista di Ancona (15 settembre 1943), migliaia di soldati italiani vengono fatti prigionieri dai tedeschi: li attende la deportazione nei campi del Reich. Alda Renzi, una sarta che vive accanto alla caserma in cui vengono confinati i soldati, escogita un piano di fuga collettiva per salvare quante più vite possibili. Con l’aiuto delle donne e della gente del posto, correndo terribili rischi, il piano di Alda riesce e, nell’arco di un mese, salva centinaia di soldati da un destino di dolore e di morte. Per una strana nemesi, Alda muore due mesi dopo sotto i bombardamenti dell’aviazione alleata. A distanza di 78 anni da quel drammatico frangente, il libro racconta la storia di questa donna coraggiosa, di grande umanità, ripetutamente colpita da eventi avversi, ma indomita.
20,00 19,00

L'originalità della ricerca. Dieci anni di studi dell’Associazione di storia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 218
Dieci anni fa, l’11 gennaio 2011, in un’aula gentilmente concessa della Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata, 16 soci fondatori convocati dal prof. Marco Severini, davano vita all’Associazione di Storia Contemporanea. Le idee di fondo erano semplici: scrivere la storia basandosi su originali ricerche e ampie letture e con uguale attenzione alla narrazione e all’interpretazione; insegnare la ricerca storica ai giovani e avviare nuovi percorsi di indagine, valorizzandone alcuni coltivati da altre discipline umanistiche; sviluppare l’ottica centro-periferia, un’analisi cioè che ricostruisse determinati eventi sia sul piano “centrale” (un organismo, uno Stato, un’entità sovranazionale etc.) sia su quello dei territori e delle periferie (troppo spesso snobbati dagli studi) e delle loro osmotiche relazioni. I valori di riferimento dell’Associazione sono sempre stati la gratuità e l’accoglienza, una cultura della critica e dell’iniziativa, il dialogo e il confronto con altri saperi e discipline, senza dimenticare l’attività di beneficienza, costantemente esplicata a livello nazionale.
22,00 20,90

La gioventù degli storici e delle storiche

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
L’opera propone alcuni casi di studio di storici importanti, analizzati non all’acme del loro successo, ma nel momento in cui hanno deciso intraprendere il mestiere di storico. Da Tony Judt a Mario Isnenghi, da Howard Zinn a Franca Pieroni Bortolotti, da Romain Rolland a Amy Allemand Bernardy, da Renzo Paci a Roberto Longhi per chiudere con Augusto Vasina, il libro, composto da capitoli frutto di altrettanti relazioni tenute al convegno internazionale di studi “La gioventù degli storici e delle storiche” (Senigallia, 30 giugno 2017), ribadisce il fascino e l’attualità di una professione strettamente legata a un’idea e a un’esigenza ancora attuali di partecipazione civile e culturale. Com’è stato affermato, infatti, «la ricerca storica è uno dei modi più efficaci di partecipare alla realtà attuale».
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.