Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Polito

Biografia e opere di Pietro Polito

Questo è il fascismo. I discorsi del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924. Con uno scritto di Piero Gobetti

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2022
pagine: 87
A cento anni dalla marcia su Roma che diede inizio all’ascesa al potere di Mussolini, questo libro raccoglie i discorsi, gli articoli e gli interventi di Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista, il cui omicidio politico, avvenuto il 10 giugno 1924, sancì l’affermazione del regime fascista. Matteotti, originario del Polesine, vide da vicino la nascita del fascismo, contrastò gli atti di violenza squadrista e denunciò fino all’ultimo i brogli elettorali commessi dalle camicie nere. Insieme a Piero Gobetti, che all'indomani del suo brutale assassinio scrisse un magistrale ritratto di Matteotti, fu uno dei primi antifascisti che comprese il pericolo dell’ideologia eversiva fascista, definita “autobiografia della nazione”. Fu pacifista e riformatore del movimento e del pensiero socialista italiano; il suo sacrificio politico ha rappresentato uno spartiacque della storia del Novecento italiana ed è entrato nella cultura popolare ispirando l’impegno politico di tanti attivisti e ribelli. “Uccidete pure me, ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai”.
8,00 7,60

Un'altra Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il modello inarrivabile che ispira queste pagine è costituito dagli scritti tra storia e memoria di Norberto Bobbio che, con Piero Gobetti, rappresenta uno dei due poli della vita dell’autore e del libro. Un mosaico quasi geometrico di sguardi ragionati su aspetti qualificanti della personalità e dell’opera dei vari protagonisti che, nonostante le differenze, sono uniti da un intento comune: l’aspirazione a una Italia ideale che scaturisce da una forte insoddisfazione per l’Italia reale, che però non si traduce mai né in rifiuto né in rassegnazione. Piero e Ada Gobetti, Antonio Gramsci, Aldo Capitini, Guido Dorso, Pier Paolo Pasolini, Camilla Ravera, Bianca Guidetti Serra, Carla Gobetti, Liliana Segre, Alessandro Galante Garrone, Norberto Bobbio sono alcuni dei punti cardinali di un nuovo illuminismo che si fa iniziativa per un’altra Italia.
19,00 18,05

La cultura dell'iniziativa

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 126
Questo libro è nato come una sorta di diario culturale, giunto a maturazione e scritto in un determinato periodo della vita dell'autore e del Paese: i 100 giorni del confinamento (21 febbraio – 2 giugno 2020), quando la cultura si è fermata o si è trasferita tutta o in larga parte sul digitale, e quindi risente delle emozioni e delle paure di quei giorni. Un diario culturale che intreccia fonti storiche, correnti e private, dibattito pubblico e storia delle idee, storia e cronaca. Dal punto di vista di una critica liberale della cultura, aggiornata ai nostri giorni con le categorie di Piero Gobetti, la tesi di fondo che viene argomentata e sostenuta è questa: esistono, si confrontano e si scontrano tra loro due culture: la cultura della genialità e la cultura dell'iniziativa. Se la genialità ci impressiona, ci rassicura e ci solleva dai nostri obblighi, l'iniziativa ci emoziona, ci inquieta, ci richiama alle nostre responsabilità. La cultura della genialità insegue le mode, la cultura dell'iniziativa interpreta le tendenze.
14,00 13,30

Antifascismo, resistenza, costituzione. Piero Gobetti «costituente»

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il richiamo a Gobetti ha un valore per l’oggi e può essere una chiave utile per interrogarsi sull’attualità dei valori dell’antifascismo, della Resistenza e della Costituzione. Scopo del volume, ottavo della collana Gobettiana, è rivisitare la stagione Costituente dal punto di vista di una minoranza critica ma costruttiva quale è quella impersonata da Piero Gobetti con i suoi scritti, le sue riviste e i suoi libri. Si concentra così l’attenzione su temi e protagonisti di quella stagione, ampliando lo sguardo verso i rapporti tra Stato e Chiesa, il quadro europeo e internazionale, nonché interrogandosi sulla persistenza del messaggio gobettiano.
14,00 13,30

L'utopia della rivoluzione. La rivoluzione liberale di Pietro Gobetti

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 190
Può avvenire oggi una rivoluzione, così come le abbiamo conosciute nel Novecento? Ed è auspicabile? A partire dall’idea gobettiana che il Risorgimento è stata la grande rivoluzione mancata del nostro Paese, si procede per interrogativi. Il fascismo è una rivoluzione? La Rivoluzione russa è stata una rivoluzione liberale? Qual è la forma della rivoluzione liberale alla maniera di Piero Gobetti? Ne emerge un Gobetti ricostruito in modo filologicamente rigoroso e interpretato in modo coerente come una figura del XXI secolo. In appendice il libro propone un profilo di Gobetti e due studi sui suoi rapporti con Palmiro Togliatti insieme a due lettere inedite del dirigente comunista al giovane intellettuale torinese. Postfazione di Paolo Di Paolo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.