Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Teoria e storia dell'educazione

Tutte le nostre collane

La fine dell'educazione. Individuo famiglia società

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il tema della crisi e della "fine" è da tempo in prima pagina. Ieri poteva apparire il vezzo di una ristretta cerchia di intellettuali, oggi occupa invece spazi crescenti anche nella coscienza comune. Lo stesso mondo educativo, che mai ha goduto di particolari immunità, ne avverte le conseguenze e il disagio.
19,00 18,05

Verso una scienza dell'educazione. Volume Vol. 2

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 128
In un'ipotetica storia dell'idea di "scienza dell'educazione" nella cultura italiana del Novecento non sarebbe corretto trascurare la demopedia del medico e psicologo "della folla" calabrese Pasquale Rossi (Cosenza, 12 febbraio 1867 - Tessano, Cosenza, 23 settembre 1905).
18,50 17,58

Per una pedagogia della cittadinanza. Riflessioni e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 224
22,00 20,90

18,00 17,10

Educazione poetica. Dalla «Poetica» di Aristotele alla poetica dell'educare

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 160
Aristotele nella "Poetica", ricercando le cause che sono all'origine di quest'arte, propone un'antropologia della mimesis. In questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di comprendere, creare, e provare piacere.
17,50 16,63

Le strane idee della scienza. Come la pensiamo e come è

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il testo presenta una vasta casistica di fraintendimenti tipici delle conoscenze scientifiche e delle più diffuse difficoltà a capire queste. Si tratta di dati raccolti in decenni di indagini condotte sia da ricercatori e da gruppi di ricerca nazionali e internazionali sia, alcune, direttamente dall'autore e da suoi collaboratori. Rielaborata dalla prima parte di un suo libro rivolto a specialisti (1995), depurata da ingombranti percentuali statistiche e citazioni bibliografiche, resa molto più snella, sintetica e leggibile a un largo pubblico, la presente versione mira a fornire a insegnanti di ogni ordine e grado scolastico la conoscenza delle idee che devono aspettarsi dai loro studenti, e a renderli consapevoli, loro e qualunque persona intellettualmente curiosa, di come normalmente più o meno tutti travisiamo la scienza.
22,00 20,90

Abbecedario del sistema educativo di istruzione e di formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 240
Le nozioni prime, elementari e indispensabili sul sistema educativo italiano sono raccolte e disposte nel presente saggio per consentire, sia ai giovani studenti sia al personale docente, di conoscere e comprendere l'organizzazione, ordinamentale e curricolare dell'istruzione e della formazione. L'argomento, di grande attualità, è articolato in sei capitoli, caratterizzati da sei voci: le focalizzazioni, i contesti, le sincronie, le retrospettive, gli orizzonti, i fondamenti. Muovendo da ognuna di esse viene fornito un punto di vista complessivo sull'impianto passato, presente e futuro dell'istituzione scolastica. Il libro invita a ragionare, senza pregiudizi, sulle parole chiave, sugli scenari contemporanei, sulle scuole sofferenti, sullo sviluppo storico, sulle visioni prospettiche, sulle riforme serie. La scelta del titolo, Abbecedario, vuole essere un omaggio a tutti coloro che ritengono - come C. Collodi - un libro, "il più e il meglio" degli strumenti di informazione e di supporto all'insegnamento-apprendimento.
22,00 20,90

L'insegnamento nella dimensione europea

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 216
21,00 19,95

Parole in libertà. Infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 232
Il volume approfondisce il tema del gioco linguistico e delle potenzialità ludico-creative della parola nella letteratura per l'infanzia: dalla presentazione diacronica di materiale letterario e poetico significativo, alla riflessione critica sugli esiti fecondi della creatività linguistica volta alla formazione del giovane lettore. Il focus della ricerca si incentra su alcuni autori, in particolare Carroll di "Alice" e Swift di "Gulliver", ma anche su specifici filoni letterari (il nonsense anglosassone, i mondi rovesciati ed utopici di impronta popolare) e la più recente ed innovativa produzione a partire dagli anni Sessanta in Italia. Specificatamente l'apporto di Rodari, in questa direzione, si fa "stemma" di una rinnovata espressione letteraria rivolta all'infanzia. Il suo contributo poetico e pedagogico per certi aspetti si accomuna all'esperienza creativa di Alfonso Gatto e di Toti Scialoja, di Roberto Piumini e Bianca Pitzorno, tra gli altri. La ricerca, rivolta agli studiosi di letteratura per l'infanzia, ai docenti e agli operatori nell'ambito della formazione, si propone di evidenziare il valore di una narrativa "aperta al possibile", che scardina gli schemi codificati.
21,00 19,95

Ida Baccini. Cento anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 224
Ida Baccini (1850-1911) fu giornalista, scrittrice, imprenditrice culturale. Una donna ben integrata nell'Italia postunitaria e nella Firenze del secondo Ottocento. Sì, la sua opera più celebre è stata "Le memorie di un pulcino" (1875), ma la sua produzione letteraria per i ragazzi è stata assai ricca e polimorfa. Ha scritto per le giovani, soprattutto in "Cordelia", la sua rivista più celebre, ma anche per le donne in una prospettiva di "femminismo cristiano". Nella letteratura infantile ha agito nella trasformazione che va da "racconto morale" al "romanzo per ragazzi", sviluppando quest'ultimo modello. Un'autrice, quindi, da non dimenticare. E da studiare, invece, nel suo profilo di intellettuale... a più facce.
23,00 21,85

La relazione. Alla radice dell'educativo all'origine dell'educabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 280
20,00 19,00

La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello formativo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 168
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.