Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Autonomia e scuola

Tutte le nostre collane

La formazione del governo nello stato moderno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nel testo vengono delineate le origini del Governo nello Stato moderno e si tracciano i riferimenti storici partendo dallo Statuto Albertino, passando per l'Assemblea Costituente, fino ai giorni nostri. Tratta la formazione del Governo e la variazione della sua struttura. Vertice del potere esecutivo, è un organo complesso che, con il concorso degli altri organi costituzionali dello Stato, stabilisce l'indirizzo politico. Svolge attività amministrative mantenendo funzioni normative.
19,00 18,05

Scuola dell'infanzia e scuola primaria. Guida per le prove del concorso 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 84
Il presente lavoro vuole costituire un contributo essenziale alla comprensione della specificità della scuola dell'infanzia e primaria quali segmenti importanti di una scuola protesa al raggiungimento dei profili in uscita degli allievi, così come l'Unione Europea impone ed il Legislatore italiano recepisce. Si tratta, per entrambi i segmenti, di una scuola autonoma come struttura della società, istituita per trasformare le potenzialità individuali in premesse per la formazione della persona competente e, quindi, come comparto di investimenti sociali, come luogo di confronto delle varie componenti interessate alla gestione della educazione: alunni, docenti, dirigenti scolastici.
15,00 14,25

La funzione docente alle soglie del 2020. Avvertenze generali. Manuale per il concorso a cattedra 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 468
La funzione docente, a decorrere dall'emanazione dei decreti delegati, si è evoluta repentinamente e sostanzialmente fino all'attuale configurazione. Se ne deduce l'urgenza dell'accertamento di precisi requisiti culturali e professionali per i docenti di ogni ordine e grado di scuola che il bando del concorso a cattedra 2016 si accinge a realizzare. Questo testo costituisce uno strumento strategico per affrontare tutti gli argomenti comuni previsti dal bando di concorso. Consente, inoltre, ai candidati di rivisitare la propria preparazione disciplinare alla luce della valenza formativa, orientativa, valutativa e certificativa imposta dalla nuova professione docente, come richiesto dal bando di concorso. Gli esempi di possibili quesiti, posti alla fine di ogni sezione, consentono un riepilogo dei contenuti teorici esposti nella stessa e l'immediato utilizzo di essi come elemento fondante dei nuovi tratti di professionalità da dimostrare in sede di prova scritta e orale del concorso. Per tale ragione, il testo è consigliato anche ai docenti già in servizio che desiderino innovare la propria professionalità a servizio dell'offerta formativa alle nuove generazioni.
35,00 33,25

Certificare le competenze nella scuola italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 293
La scuola italiana, oggi, deve progettare il curricolo per lo sviluppo delle competenze nel primo ciclo d'istruzione, nel primo biennio obbligatorio e non solo del secondo ciclo. Le competenze non possono mai essere acquisite in maniera definitiva e, pertanto, devono avvalersi di una continua e progressiva implementazione di conoscenze, abilità e disposizioni personali (il sé), sociali (il sé e gli altri), metodologiche (il sé e le cose) in contesti di studio, di lavoro e di crescita personale e professionale. La progettazione per lo sviluppo delle competenze deve, perciò, basarsi sulla trasversalità delle discipline e sulla progressività dei curricoli verticali. Le discipline devono, di conseguenza, essere affrontate, impiegando una didattica trasversale e laboratoriale, focalizzata sul soggetto che apprende. In tal modo, la valutazione e la certificazione delle competenze, riguardanti gli alunni/studenti, possono realizzarsi durante l'intero processo didattico, includendo la raccolta "in corso d' opera" della documentazione sugli elementi del loro apprendimento formale, non formale e informale (D.Lgs l . 13/2013).
23,00 21,85

La «buona scuola». Analisi critica e commento della legge n. 107/2015

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 278
Una società globale, che è, per i continui processi migratori, costretta a rispondere alle sfide delle diversità etniche e culturali, non può prescindere dall'educazione interculturale e dalla crescita inclusiva. La scuola deve, perciò, essere in grado, oggi, non solo di elaborare criticamente le conoscenze e l'intercultura ma anche di promuovere interrogativi e spiegazioni non riconducibili alla dimensione limitativa dei test. La legge n. 107/2015, criticamente analizzata e commentata nel presente volume la "Buona Scuola", non offre alcuna risposta a tali sfide. Anzi, i contenuti di tale legge, tranne che per alcuni punti, come la programmazione/progettazione del Pof, trasformata da annuale a triennale (Ptof), la titolarità e la sede di servizio non più di una singola istituzione scolastica ma dell'ambito territoriale e il Comitato di valutazione dei docenti, dove è prevista anche la presenza dei genitori, degli studenti e di un rappresentante dell'ufficio scolastico regionale, nella stragrande maggioranza dei casi erano già presenti nella vigente legislazione scolastica. Pertanto, gli esiti, che la riforma della "Buona Scuola" si attendeva, potevano essere raggiunti in egual misura con qualche semplice circolare ministeriale.
25,00 23,75

La scuola secondaria di secondo grado. Indicazioni nazionali e linee guida

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume "La scuola secondaria di secondo grado (Indicazioni nazionali e Linee guida)" tratta fondamentalmente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado come espressioni, secondo il DPR n. 275 del 1999, di autonomia funzionale, che provvedono, per assecondare la formazione degli studenti, alla definizione e alla realizzazione dell'offerta formativa, nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e dei compiti e funzioni, trasferiti agli Enti locali, ai sensi degli articoli 138 e 139 del Decreto Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. A tal fine esse interagiscono tra loro e con gli Enti locali, promuovendo il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema d'istruzione. L'autonomia è garanzia di libertà d'insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione, che mirano, attraverso le indicazioni nazionali e le linee guida, allo sviluppo della persona umana, e che devono, poi, essere, al fine di garantire agli studenti il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema d'istruzione.
24,00 22,80

Il dirigente scolastico

Il dirigente scolastico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 994
Il presente manuale vuole essere una guida alla preparazione dei docenti al concorso a dirigente scolastico. Non è indirizzato specificatamente ad una delle prove (preselezione, scritto, orale), ma fornisce tutti gli argomenti di studio che sono necessari ad affrontare tutte le prove. Le conoscenze indispensabili per affrontare il concorso, infatti, sono le stesse, ma le diverse tipologie (test a scelta multipla, domande aperte, colloquio) chiedono poi che il candidato sappia utilizzarle in contesti metodologici diversi. La funzione del Dirigente delle scuole è una funzione complessa, che ha visto intensificarsi, negli ultimi anni, compiti e responsabilità. Tra le competenze professionali del dirigente, quindi, compaiono conoscenze che attengono ad una grande vastità di settori e ambiti, tanto da spaventare, almeno all'inizio, quanti si accingono al percorso di preparazione. Tanta complessità richiede metodo ed organizzazione, consapevoli, come si deve essere, che molti sono riusciti nell'impresa, quindi essa è assolutamente possibile. Per questo motivo il testo è pensato come una guida allo studio, pertanto spesso si rivolge al candidato in prima persona.
58,00

TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
38,00

Il dirigente scolastico. Studio di casi

Il dirigente scolastico. Studio di casi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 317
Questo libro è diretto, se è vero che si impara a scrivere scrivendo, deve essere vero che si impara a rispondere rispondendo. Troverete nelle pagine che seguono tutte le domande possibili nell'ambito delle aree concorsuali. Magari non le stesse parole, ma sicuramente senza sbagliare, senza quella pesantezza che sembra metafisica inutile e, per certi versi, dannosa. Per questo la preparazione di un concorrente si ricava non tanto dalle domande, quanto dalle risposte che devono mostrare preparazione "culturale" e preparazione professionale: quella generale, questa specifica.
32,00

L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi

L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 524
Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica (giuridica e scientifica) di riferimento che dia conto e ragione di certe previsioni normative, affinché attraverso esse ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva. Questa opera, già edita nel 2008, è stata aggiornata per offrire al lettore un quadro unitario ed attuale del punto di arrivo del riconoscimento dell'autonomia funzionale delle scuole autonome e della proporzionata responsabilità/discrezionalità dei dirigenti scolastici, nonché dei nuovi compiti dei docenti.
35,00

Manuale per il concorso docenti di sostegno

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
pagine: 488
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.