Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Autonomia e scuola

Tutte le nostre collane

Guida al concorso per insegnante di scuola primaria

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 320
Questo volume è stato concepito e realizzato tenendo presente l'intero itinerario di preparazione necessario al concorso per insegnante di Scuola Primaria. Tutte le prove concorsuali, infatti fanno riferimento alle tematiche previste dal Regolamento D.M. 327 del 9/04/2019, relativo al reclutamento degli insegnanti della Scuola Primaria. Il volume, pertanto, offre ampie opportunità di preparazione sull'Ambito Psicopedagogico, Didattico-Metodo-logico, Normativo (Legislazione Scolastica riferita all'inclusione, Linee guida disabilità, intercultura, DSA, Autismo), Conoscenza della Disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali in una logica Bio-Psico-sociale (Tipologie di Disabilità, ICF e Diagnosi funzionale, PEI e PdP) e Ambito della governance (governance dell'inclusione, curricolo inclusivo e PAI e Centri Territoriali e Gruppi di Lavoro). Particolare attenzione è stata, inoltre, dedicata al processo riformatore che, in quest'ultimo periodo di tempo, ha investito l'intero impianto della scuola italiana.
35,00 33,25

Insegnare oggi nella scuola secondaria. Competenze, scenari, sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il docente, nella scuola di oggi, ha una molteplicità di ruoli: è "mentor", "tutor", "scaffold", "coach", orientatore, istruttore, formatore, valutatore e sempre, fondamentalmente, leader educativo in una dimensione che porta al centro del discorso lo stare a scuola insieme, l'empatia, la costruzione di "significati" in un ambiente di apprendimento aperto e stimolante, in cui ciascuno è parte attiva di una comunità etica, formativa, inclusiva, in favore dello studente e del suo successo formativo. In questo volume si offre una disamina dei temi principali che interessano l'insegnante nell'esercizio della sua funzione, che è quella di educare, istruire, formare, ma anche nell'esercizio della sua missione di accendere fuochi e toccare vite, lasciando "un segno".
45,00 42,75

Concorso DSGA 2004 posti. La prova scritta

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 424
Il volume “Concorso DSGA per 2004 posti – La prova scritta” intende guidare, in modo chiaro e strutturato, i candidati che si accingono ad affrontare la fase delle prove scritte del concorso per DSGA 2019, nella prova che richiede la formulazione di risposte a domande aperte. Il testo è suddiviso in sette sezioni che ricalcano le sette aree previste dall’Allegato B contenuto nel Bando – Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea; Diritto Civile; Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche; Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato; Legislazione scolastica; Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonomie e stato giuridico del personale scolastico; Diritto penale con particolare riguardo ai diritti contro la Pubblica Amministrazione –, così da divenire un pratico strumento di studio e approfondimento delle materie di esame.
39,00 37,05

Il direttore dei servizi generali e amministrativi e la gestione della scuola. le competenze specifiche del D.S.G.A. relative all'organizzazione scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 334
Dirigente Scolastico e Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi svolgono una funzione importantissima per la qualità, l'efficacia, la regolarità e l'efficienza dei processi messi in atto nella scuola, ma rappresentando due dimensioni diverse, quella amministrativa-contabile e quella organizzativo-progettuale, possono trovarsi, a volte, su posizioni antitetiche. Il problema risiede nella circostanza che queste due figure provengono da due ambienti culturali molto diversi che, se vissuti in modo "sclerotizzato", rischiano di diventare una barriera alla comprensione e alla collaborazione. L'unico modo per comporre la loro dimensione collaborativa è quello di rendere comuni le loro conoscenze e le competenze. Tale processo di avvicinamento è sicuramente ravvisabile nella formazione che il concorso richiede ad entrambi per l'accesso al ruolo. È infatti innegabile che una efficace collaborazione può verificarsi solo se entrambe le figure possono contare su conoscenze e competenze confrontabili. A questa importante finalità è dedicato questo libro che intende fornire ai candidati al concorso a D.S.G.A. tutte quelle conoscenze utili a comprendere le coordinate organizzative della scuola nella quale opereranno. Questo passaggio è fondamentale ed anche se, ad un primo sguardo, gli argomenti di questo testo possono sembrare molto lontani dal background culturale del candidato alla posizione di D.S.G.A., per l'espletamento della funzione sono invece indispensabili. Non a caso fanno parte del programma del concorso.
35,00 33,25

Il direttore dei servizi generali e amministrativi dopo il nuovo CCNL 2016-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 815
Il direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.) è figura basilare in una istituzione scolastica. E tuttavia, al di là dell'ambigua formulazione dell'art. 25, 5° comma d.lgs. 165/2001, appare evidente come uno dei punti problematici del governo della comunità scolastica sia costituito dalla "coabitazione" tra il D.S.G.A. e il dirigente scolastico; un territorio in cui la chiarificazione normativa dei rispettivi ambiti di competenza (finora mancata) potrebbe aumentare di molto il grado di efficienza dell'istituzione scolastica, sotto il profilo amministrativo-contabile. Pertanto, in un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti strutturali e normativi dell'amministrazione scolastica, centrale e periferica, l'opera si pone l'obiettivo, alla luce della più recente legislazione, della più affidabile dottrina e della più autorevole giurisprudenza, di fornire ai D.S.G.A. e ai dirigenti, veri manager delle istituzioni scolastiche autonome (e non solo leader educativi) e ai loro collaboratori, un chiaro ed aggiornato quadro della "nuova" amministrazione che si sta delineando e nella quale si trovano ad operare e, soprattutto, delle più rilevanti questioni giuridico-amministrative che interessano le Istituzioni scolastiche di cui sono al vertice. La pubblicazione di una monografia dedicata al D.S.G.A., "giurista dell'istituzione scolastica", nasce quindi dall'esigenza, riscontrata sia da un pluriennale dialettico confronto con molti appassionati e fattivi dirigenti e D.S.G.A. del MIUR, sia dalla lettura della copiosa giurisprudenza delle varie magistrature sul contenzioso scolastico, sia, ancora, da una lunga e coinvolgente attività didattica e formativa dello scrivente a favore del personale dirigenziale (e non) del MIUR, di realizzare un utile Manuale che coadiuvi il D.S.G.A. e il suo dirigente. Il testo, infine, è un valido ausilio per tutti coloro che intendono prepararsi per sostenere il concorso per il reclutamento dei direttori dei servizi generali e amministrativi e/o dirigenti tecnici. Presentazione di Antonello Giannelli.
52,00 49,40

Pratica di dirigenza. Analisi dei casi professionali. Preparazione alla prova orale del concorso a dirigenti scolastici

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il presente volume analizza alcuni casi professionali utili per la preparazione all'orale del concorso per Dirigenti scolastici. I casi professionali sono stati scelti per il loro legame con le responsabilità e i compiti specifici del Dirigente e sono suddivisi secondo le Aree del bando di selezione del concorso.
32,00 30,40

Oltre la «buona scuola». I decreti attuativi della legge n. 107/2015

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 206
Il Consiglio dei Ministri, nel gennaio del 2017, ha approvato otto dei nove decreti attuativi della legge n. 107/2015 (commi 180 e 181). Il nono, che doveva rivedere il Testo Unico (n. 297/1994) non è stato emendato. I decreti, pubblicati il 13 aprile del 2017, trattano problematiche vitali per la scuola italiana. Dall'esame generale si può osservare che i decreti sono permeati da un'invariante, ovvero dalle prove standardizzate, predisposte dall'INVALSI; in particolare poi affiora, in tali decreti, l'esigenza di formare e destinare alle istituzioni scolastiche personale adeguatamente competente (d.lgs. n. 59), introdurre e promuovere la cultura umanistica e i "temi della creatività" (d.lgs. n. 60), adeguare, attraverso nuovi indirizzi, gli istituti professionali alle nuove realtà (d.lgs. n. 61), valutare gli apprendimenti e certificare le competenze (d.lgs. n. 62), rendere effettivo il diritto allo studio (d.lgs. n. 63), revisionare e aggiornare la normativa delle scuole italiane all'estero (d.lgs. n. 64), istituire un sistema integrato di educazione e d'istruzione da zero a sei anni (d.lgs. n. 65), promuovere l'inclusione scolastica degli allievi con disabilità (d.lgs. n. 66).
22,00 20,90

Le competenze del dirigente scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 415
Nel presente volume si mettono in evidenza il difficile rapporto e l'interconnessione comunicativa tra la governative dell'istituzione scuola e la pubblica amministrazione. La Costituzione italiana, all'art. 97, stabilisce i principi di buon andamento e d'imparzialità dell'attività amministrativa. Il principio del buon andamento è un concetto metagiuridico che riguarda non solo la "buona amministrazione", come viene specificato anche dall'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Carta di Nizza), ma anche una buona gestione finanziaria. Il volume individua e tratta la conseguenza pratica dell'art. 97 della Costituzione, vale a dire alcune normative (legge n. 241/1990, d.lgs. n. 165/2001, d.lgs. n. 150/2009 e decreti attuativi della legge n. 124/2015), approvate non solo per dare gambe e far funzionare autonomamente la pubblica amministrazione ma anche per semplificare e accelerare i provvedimenti del diritto amministrativo (d.p.r. 194/2016). Nel volume sono, difatti, presi in esame e trattati anche i testi definitivi di tutti i decreti attuativi del ministro Madia.
35,00 33,25

25,00 23,75

Pratica quotidiana per la governance della scuola. Indicazioni operative per i dirigenti scolastici

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il volume prende in esame, nella prima parte, la figura del Dirigente scolastico, in rapporto ai principali aspetti che ne definiscono il profilo professionale; nella seconda parte sono, anche con uno sguardo alle strategie future, presentate le buone pratiche (organizzative, gestionali, contabili, amministrative, relazionali, scolastiche e formative) che ogni capo d’istituto deve attivare. Oggi, il Dirigente scolastico, operando, in un contesto in cui diventa necessario acquisire la consapevolezza dei continui cambiamenti, cui è soggetta la società globale, ha la responsabilità del controllo, della comprensione e della gestione delle dinamiche che il mondo circostante attiva.
25,00 23,75

Il punto sulla normativa e sulla didattica per competenze. La nuova secondaria: ordinamenti, autonomia, didattica per competenze. Aggiornato alla Legge 107/2015

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 173
Il testo vuole essere una analisi puntuale della normativa vigente a seguito del c.d. riordino Gelmini del 2010, ma anche della legislazione precedente in cui il riordino affonda e, in nuce, alcune prospettive della L. 107/15, sui temi caldi dell'autonomia, della flessibilità, della capacità del fare scuola all'interno di un sistema normativo che rilancia e anticipa alcune determinanti essenziali dell'insegnamento/apprendimento, quali lo sviluppo delle competenze e la metodologia CLIL. Il filo conduttore del libro è la volontà di condurre per mano i docenti e i dirigenti scolastici nei meandri della legislazione scolastica, per conoscerne i fundamenta, necessari complementi degli aspetti metodologici e didattici e i soli in grado di consentire un uso appropriato dei mezzi e i limiti, ma a volte anche le speranze e le spinte in avanti, che la normativa pone.
19,00 18,05

Il RAV e il PdM nella scuola italiana. Rapporto di autovalutazione e Piano di miglioramento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il testo è dirotto a chi intende approfondire in modo analitico e critico il percorso di autovalutazione e di miglioramento dell'istituzione scolastica, in cui opera, e si propone di sostenere quanto è previsto dal D.P.R. n. 80/2013 (Regolamento del Sistema nazionale di valutazione), dalla direttiva ministeriale n. 11/2014 e dalla circolare ministeriale n. 47/2014. Esso, oltre a essere un efficace strumento di formazione per coloro che sono impegnati a far funzionare la scuola, è anche un utile ed efficace supporto sia per predisporre il Rapporto di autovalutazione (RAV) e il Piano di miglioramento (PdM) sia per agevolare le scuole a orientarsi e a produrre in merito. Il ruolo e la funzione dci Dirigenti scolastici e dei docenti, nella società globale e, come direbbe il sociologo Bauman, "liquida", diventano centrali per educare e far acquisire alle giovani generazioni. attraverso l'istruzione e la formazione, tanto le conoscenze e le competenze per attraversare e governare il mondo quanto i valori per orientarsi nel cammino verso gli obiettivi che s'intendono perseguire.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.