Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ad est dell'equatore: Extras

Tutte le nostre collane

Le attese. Opificio di letteratura reale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 624
L'attesa si configura, nei testi letterari, non soltanto come il riflesso di uno stato d'animo condiviso dall'uomo di ogni tempo e sviluppato in infinite varianti individuali e collettive, ma anche come strategia messa in campo per catturare l'attenzione di ogni lettore, sedotto dal mistero delle trame. Riflettere sui modi in cui, da Dostoevskij a T. S. Eliot, da Buzzati a García Márquez, da Anna Achmatova a Sophie Calle, l'attesa entra nelle pagine della letteratura ci offre la possibilità di affacciarci lungo quella irresistibile faglia, fatta di testo e di mondo, che anima sin dai suoi albori i lavori dell'Opificio. L'eterogeneo e il molteplice, dall'eutopia fondativa alle polifonie del romanzo, non possono che essere la condizione imprescindibile di questo libro, inatteso e incompiuto. Un libro per sua ragione interna legato a una modalità di produzione simile al tentativo di catturare il suono esatto di un ensemble di strumentisti diversi: diversi per strumenti, timbro, attitudini, allenamento. Le peculiarità, le debolezze, e le preferenze di ogni lavoro, e di ciascun autore, sono stati rispettati, cercando di ottenerne un testo unitario attraverso la minima incidenza visibile che si possa sperimentare in un'ipotesi editoriale con questi numeri e queste misure. Un libro in cui possa cogliersi il senso, tatto e sapore, di un'opera mai finita, di un manufatto artigianale, continuamente perfezionato dal suo lettore.
19,00 18,05

Di che dolce sei?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 164
Il volume analizza il carattere dolciario di 33 protagonisti del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, della storia: Barak Obama, Angela Merkel, Matteo Renzi, José Mourinho, Scarlett Johansson, Antonella Clerici, Maria Grazia Cucinotta, George Clooney, Giuseppe Garibaldi, Albert Einstein ecc; i profili sono completati da ricette e note storiche del dolce corrispondente. Al volume è allegato un test per individuare il proprio carattere dolciario.
12,00 11,40

Il più maldestro dei tiri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 92
In un campo affollato, a ridosso dell'area di rigore, c'è Andrea Pirlo pronto a calciare una delle sue "maledette" come le chiama Fabio Caressa, e nell'altra area c'è Silvio Berlusconi che fa "Il Venezia" - uno che non passa il pallone - secondo la definizione di Massimo Fini, due destri: uno di ordine, l'altro di caos. A centrocampo ci sono Nibali e Pantani, Iniesta e Zidane, Brera e Prodi, sulle fasce Lentini, McNamara e Donovan, Mastroianni, Giordano Bruno e Volonté, Baricco e Inzaghi, Renzi e Obama; in difesa: Zizek, Herzog, Scirea, Di Bartolomei, Materazzi, Veltroni, Berlinguer, Roger Casement; in porta Bruce Grobbelaar e Buffon, Zoff e Gordon Banks; in panchina un mucchio di gente: Mourinho, Guardiola, Di Matteo, Rocco, Sacchi, Del Bosque, Zeman, Bielsa, Boskov, Benitez, Agnelli, Conte, Allegri, Putin, Manzoni, Dino Risi, Cacciari, Letterman e tanti altri. Una partita dell'assurdo, raccontata in un saggio sulla memoria che diventa romanzo di conversazione. Una storia nata in omaggio a Edmondo Berselli e al suo libro "Il più mancino dei tiri", e che è diventata una mappa alternativa per leggere il ventennio berlusconiano attraverso il calcio: dalla sua prima sconfitta a Pasadena ad opera del Brasile e non di Bossi, fino al Milan di Inzaghi, passando per il Liverpool di Benitez e i libri di Friedman; e per raccontare il ruolo politico delle punizioni di Andrea Pirlo. Una cronaca surreale di una partita giocata sotto i nostri occhi.
12,00 11,40

Non avremmo mai dovuto, le frasi che gli uomini sposati dicono alle amanti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 186
Il frasario essenziale del fedifrago: istruzioni per l'uso. Quando un marito fedifrago si rivolge all'amante, attinge più o meno inconsapevolmente a un repertorio consolidato, una sorta di serbatoio dell'inconscio collettivo adulterino. È come se i traditori avessero accesso a un manuale segreto in cui sono racchiuse le frasi utili ad affascinare, rabbonire, turlupinare le malcapitate, nel tentativo di perpetrare all'infinito la bigamia. Le amanti, talvolta per un periodo molto lungo, ascoltano con orecchie vergini le asserzioni del fedifrago, credendo nell'esclusività di quelle parole e ignorando che si tratta invece di formule condivise da tutta la categoria dei traditori. Tali formule corrispondono a enunciati standard che accompagnano ogni fase della relazione: dalle sperticate dichiarazioni d'amore alle promesse di un futuro diverso, passando attraverso i moniti, i ripensamenti, le preoccupazioni, le gelosie, le giustificazioni, le autocommiserazioni, le fantasie poligame, le descrizioni opportunistiche della legittima consorte, le esaltazioni del polimorfo sesso extraconiugale e, infine, i finti abbandoni e le nuove epifanie. Ma a partire da oggi ogni donna possiede uno strumento indispensabile di difesa personale, perché il manuale del fedifrago non è più segreto: è qui, tra le vostre mani, sotto i vostri occhi, affinché vi possa essere di aiuto e conforto. Le mogli sapranno cosa raccontano i mariti alle amanti. Le amanti si accorgeranno di non essere sole...
12,00 11,40

Piccoli ciclopi e altri sogni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 195
Nei sogni c'è sempre qualcosa di magico che si coglie soprattutto nel modo sorprendente in cui sono accostati e si succedono i singoli frammenti, ossia nella magnifica assenza di causalità. I 50 sogni di Piccoli ciclopi conservano i meccanismi liberi del sogno, sono illogici, fantastici, folli, ma allo stesso tempo appartengono al genere dell'exercice de style, sono dunque a pieno titolo artificio. Dall'unione di libera fantasia e artificio hanno origine pagine di sottile (e innocua) comicità: l'io narrante - anzi sognante - sogna d'esser Garibaldi, Qui Quo Qua, Pipino il Breve, Zorro, Cenerentola, Paolina Borghese e tanti altri, in situazioni incongrue, insensate, da sogno appunto. Il sorriso del lettore, vero obiettivo dell'autore, più che dalle immagini impossibili - l'eroe dei due mondi che gioca sulla sabbia con paletta e secchiello - nasce dai giochi delle parole, protagoniste assolute dell'irresistibile nonsense.
14,00 13,30

Sotiro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Il tramonto scende lentamente sul mare e sul villaggio, dove qualche luce inizia ad accendersi nelle case che si immergono anch'esse lentamente nel buio della prima sera. Il mio posto di guardia, di vedetta come dice Ostuno, si trova sotto un piccolo pergolato diroccato giusto sopra l'abitazione più lontana dal porto. Si sente in lontananza una nenia triste, una specie di ninna nanna per qualche bimbo che si addormenta, come quelle che mia mamma cantava per farmi calmare e cacciar via le paure. Seduto su una pietra e col moschetto appoggiato sulle gambe, mi chiedo se la quiete tutt'intorno è autentica rispetto allo squallore e all'ipocrisia che siamo costretti a vivere e sopportare. Tutti, nessuno escluso. Compreso Sotìro".
12,00 11,40

Mille orti in mezzo al mare

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 120
15,00 14,25

Un mare di tortore

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 200
14,00 13,30

Soli eravamo e altre storie su: Rimbaud, Kafka, Joyce, Leopardi, Proust, Dante, Woolf, Hopper, Tolstoj, Caravaggio, Keats, Evans, Vermeer, Radiohead, Mozart

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Possono un romanzo, una poesia, un quadro o una musica cambiare la nostra vita? Illuminarla di un significato che ci era stato nascosto fino a un attimo prima? Mostrarci una strada mai percorsa? Secondo l'autore di questo libro sì. A patto di lasciarci coinvolgere incondizionatamente dall'amore per l'arte. Ed è proprio quello che ci invita a fare, proponendoci un viaggio insolito in una narrazione, condotta sempre con leggerezza, che intreccia le biografie di scrittori, pittori e musicisti famosi e l'analisi delle loro opere alle considerazioni personali o alle divagazioni autobiografiche. Un viaggio che regala al lettore una serie di aneddoti curiosi e talvolta poco conosciuti sulle figure di Rimbaud, Kafka, Dante e Joyce, Keats, Proust, Tolstoj e Leopardi, fino alle riflessioni sulla pittura di Caravaggio, Vermeer e Hopper o sulla musica di Mozart, Brahms e Schubert, di Bill Evans e i Radiohead. Muovendosi in equilibrio tra saggio, biografia e fiction, il libro - costruito su un montaggio narrativo capace di creare tra i diversi riferimenti nessi inediti e talvolta spiazzanti - racconta così il rapporto sempre oscillante tra verità e finzione, vita e arte, ma anche tra eros e malattia, successo e fallimento, impegno e fuga.
14,00 13,30

Solo a Parigi e non altrove. Una guida sentimentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 240
Un viaggio nella topografia storica e aneddotica di Parigi, ma soprattutto nella geografia sentimentale delle sue storie e delle sue leggende. Nessun'altra città ha radunato intorno a sé scrittori, artisti, musicisti e intellettuali quanto la Ville Lumière, e come in ogni viaggio pure qui punto di partenza sono i luoghi - quelli fisici da attraversare con il piacere stupito del flâneur, e quelli invisibili, metafisici, frutto del sogno e dell'immaginazione. Ogni paragrafo prende infatti spunto da un indirizzo preciso, opportunamente indicato sulla rotta dei percorsi, che la parola tramuta in suggestione. "Solo a Parigi e non altrove" non è un saggio e nemmeno una semplice guida, ma un romanzo in piena regola, un moderno "Decamerone" le cui vicende si dipanano lungo il fil rouge che lega tutte le pagine, cronaca autobiografica del narratore, presente in prima persona e autentico racconto di formazione. Un libro che ci parla dell'amore, coniugato in tutte le sue possibili declinazioni: l'amore per la città, l'amore per l'arte e la letteratura; l'amore per la bellezza annidata nelle atmosfere di Parigi; l'amore, infine, per un giovane sconosciuto incrociato casualmente in metropolitana e inseguito alla luce della passione.
14,00 13,30

Sulla rotta dei ribelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 158
Partendo dalle proprie esperienze di viaggio, Emilio Lonardo si propone di tracciare le caratteristiche dei ribelli, quelle figure che hanno prodotto rotture e discontinuità nella storia, seguendone le tracce nei luoghi che li hanno visti protagonisti. Un libro che è allo stesso tempo saggio, racconto e taccuino di viaggio; avvincente perché l'autore ha saputo cogliere quelle azioni che sono insieme speranza e opportunità di rinnovamento. Nella prima parte, desunta dalle personali esperienze nella Cuba rivoluzionaria, in Vietnam, Birmania e India, vengono rappresentate figure che esprimono significative scelte di ribellione. Un vero e proprio diario in itinere, intenso e dettagliato grazie alla conoscenza del mondo orientale e alla lunga pratica di Yoga e di meditazione Vipassana. Il maestro dell'autore, John Eart Coleman (agente della CIA in Thailandia negli anni 50, ribellatosi alle regole della "ragion di Stato"), lo è stato anche di Tiziano Terzani che a questa esperienza dedica un capitolo di "Un indovino mi disse". La seconda parte approfondisce l'indispensabilità del "ribelle" per una società che vuole progredire. Periodi storici caratterizzati dall'assenza di ribellioni determinano il riprodursi di classi dirigenti sempre più mediocri e disattente ai problemi della gente comune. È il caso dell'Italia, che passa dai ribelli padri fondatori della Repubblica al progressivo affermarsi della "casta", povera di valori e di utopie...
13,00 12,35

Il fiore della ginestra

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 130
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.