Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Mangoni

Biografia e opere di Fabrizio Mangoni

Ricette narranti e racconti di cuoche

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 92
Secondo l’autore, il testo di una ricetta è una vera opera letteraria. Le parole lì contenute offrono lo spunto per lunghe narrazioni, che ci portano a esplorare la storia, i paesaggi, le memorie. Questa è la tesi a base di questo libro. Partendo da alcune emblematiche ricette ci si immerge in racconti curiosi e appassionanti. Poi ci sono le donne, che hanno da sempre cucinato e che, misteriosamente, per secoli non sono apparse tra gli autori dei libri di cucina. Tranne rare eccezioni, che Mangoni affronta ritrovando una cultura gastronomica femminile, attenta al quotidiano e al “locale”. Con i consigli culinari di Salvatore Di Meo.
13,99 13,29

Di che dolce sei?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 164
Il volume analizza il carattere dolciario di 33 protagonisti del mondo dello spettacolo, della politica, dello sport, della storia: Barak Obama, Angela Merkel, Matteo Renzi, José Mourinho, Scarlett Johansson, Antonella Clerici, Maria Grazia Cucinotta, George Clooney, Giuseppe Garibaldi, Albert Einstein ecc; i profili sono completati da ricette e note storiche del dolce corrispondente. Al volume è allegato un test per individuare il proprio carattere dolciario.
12,00 11,40

La costruzione dei sistemi culturali territoriali

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il volume presenta una riflessione legata all'ipotesi di valorizzare i beni culturali, nella loro stretta integrazione col territorio. Questa riflessione viene confortata, nella seconda parte, dall'illustrazione di due esperienze "di campo", che dimostrano l'interesse e le prospettive di successo di questo approccio. Il legame tra politiche di valorizzazione dei beni culturali e politiche di sviluppo locale, è riconducibile alla problematica di costruzione dei sistemi culturali territoriali. Dal legame tra risorse culturali e potenzialità del territorio, nasce il concetto di distretto culturale, come possibile declinazione dell'esperienza dei distretti industriali. Proprio la trasposizione di visioni tipiche del distretto produttivo alla politica territoriale di valorizzazione dei beni culturali, può offrire interessanti opportunità alla costruzione di strategie di conservazione e valorizzazione integrata.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.