Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Studia urbaniana

Tutte le nostre collane

Analyse rhétorique de Proverbes (1-9). Volume Vol. 1-9

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 206
20,00 19,00

Donne e cristianizzazione dell'Europa. Da Gregorio Magno a Bonifacio di Fulda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 271
Nel V secolo, con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, nasce l’Europa cristiana. Sotto il pontificato di Gregorio Magno (540-604), e poi con l’opera di Bonifacio di Fulda (680-754), rappresentante “carismatico” del monachesimo anglosassone, l’evangelizzazione del continente assume proporzioni rilevanti grazie anche alla fondazione, in molte nazioni, di monasteri anche femminili destinati a diventare centri di diffusione della fede e della cultura cristiana. In questo contesto, fiorisce e assume un valore fondamentale la vita monastica femminile. Tutta la ricerca si è avvalsa di una densa documentazione epistolare che dà valore, serietà e vivacità alle vicende umane, culturali e spirituali di grandi donne che hanno contribuito a porre le radici cristiane dell’Europa. Esaminando le più notevoli figure del monachesimo femminile, la ricchezza umana, spirituale e culturale delle donne emerge quale fattore decisivo del processo di evangelizzazione nei secoli tra i più difficili e controversi della storia del cristianesimo.
27,00 25,65

Il diritto naturale dalla scolastica francescana alla riforma protestante

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume riflette sulla tesi di un'origine "francescana" del giusnaturalismo moderno. Si apre con un excursus sull'equilibrio della sintesi tomista, sulla posizione di san Bonaventura e sulla crisi culminata con la condanna parigina del 1277. L'autore presenta quindi la concezione del diritto naturale di Giovanni Duns Scoto, la "disputa sulla povertà", il pensiero di Guglielmo di Ockham e le sorti del diritto naturale nel nominalismo, per mostrare infine come queste idee confluiscano nella prospettiva teologico-morale e giuridica dei riformatori. Una lettura attenta degli scritti di Lutero, Melantone, Calvino, Zanchi e Althusius consente una migliore ricostruzione della rottura tra il paradigma classico e quello moderno del diritto naturale.
14,00 13,30

Vivere-insieme. Aspetti etico-sociali dell'antropologia africana

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 210
La comprensione dell'uomo africano dipende dalla conoscenza della sua identità, dal suo accostamento ai tratti fondamentali (religione, cultura, nascita, matrimonio, morte, solidarietà, relazionalità) che disegnano l'antropologia comunitaria africana. L'appartenenza dell'africano alla comunità e il suo stretto legame con l'intera creazione si prolungano nel tempo saldando il presente con il passato e aprendolo positivamente al futuro. In nome della solidarietà, costitutiva o morale, l'uomo africano si sente se stesso solo in relazione con gli altri e per gli altri. Con la valutazione etica del vivere-insieme degli africani, evidenziata nella dimensione assiologica delle relazioni, si pone in discussione soprattutto il tema della relazionalità connessa alla solidarietà. Superando molti stereotipi degli approcci più tradizionali, vengono così esposti gli aspetti negativi e positivi di questa speciale forma di solidarietà nel vissuto quotidiano delle comunità africane.
18,00 17,10

Donare. Esegesi, teologia e altro

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 270
Il gesto del dono è antico quanto l'umanità. Sul piano culturale la sua valorizzazione semiologica è stata lenta e difficile. Il celebre "Saggio sul dono (Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans le sociétés arcaïques") di Marcel Mauss, apparso nel 1923-1924, segnava l'avvento di una svolta antropologica del 'dono' e la fondazione di una sociologia del 'donare' quale paradigma di interazione tra individui e comunità. Grazie poi ai contributi di Emanuel Lévinas, Jacques Derrida e Jean Luc Marion, anche in filosofia si realizzava una sorta di 'svolta' che si è riflessa nelle variazioni delle scienze etiche ed economiche. Solo timidamente la teologia cristiana si è lasciata coinvolgere dalla riscoperta delle tematiche connesse con il gesto della liberalità. Aperture si sono registrate anche nell'ambito dell'esegesi biblica, segnatamente dell'Antico Testamento. Ma, proprio in ambito cristiano, un tentativo di lettura continua e globale rimaneva ancora da fare. Questo libro intende colmare questa lacuna. Suddiviso in quattro 'spazi' di tessitura scientifica (Il dono e la qualità personale; Il dono fattore di comunità; Il dono come pane; Il dono fra cielo e terra, fra inizio e fine), il volume raccoglie, in una panoramica succosa di testi e metodologie varie, contributi dai quali emerge che nel Nuovo Testamento, libro dopo libro, (Vangeli, Atti, Paolo e Apocalisse), vi è raccontata un'accattivante 'storia continua' del donare.
24,00 22,80

La Chiesa è missionaria. La ricezione nel codice di diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il Codice di Diritto Canonico ha cercato di tradurre il più fedelmente possibile nel linguaggio giuridico il magistero del Concilio Vaticano II, alla luce della dimensione missionaria con cui la Chiesa del Concilio si è autodefinita. A 25 anni dall'entrata in vigore, rimane attuale la necessità di determinare e applicare in ambito particolare quanto il Legislatore universale ha lasciato alla specifica competenza delle autorità legislative inferiori. Molte Conferenze episcopali devono ancora emanare una normativa complementare al Codice e, soprattutto per le giovani Chiese dei territori di missione, l'opera di adattamento si presenta ancora lunga, come lungo è il cammino di inculturazione. Gli aspetti specifici che investono la natura missionaria della Chiesa e la sua ricezione nel Codice stesso sono stati approfonditi nell'ambito delle iniziative di studio promosse dalla Pontificia Università Urbaniana. Le chiarificazioni e gli approfondimenti scientifici che sono emersi potranno contribuire a una compiuta applicazione del Codice e a un suo aggiornato e circostanziato adattamento nei contesti particolari.
30,00 28,50

San Tommaso e la legge naturale

San Tommaso e la legge naturale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 368
"Aldo Vendemiati, ci propone, in San Tommaso e la legge naturale, una bella lezione di metodo. Con pertinenza e intelligenza, mette in opera tutte le risorse del metodo storico-critico per estrarre l'autentico insegnamento di san Tommaso sulla legge naturale. La ricerca è condotta con serietà e precisione, grazie a utili analisi lessicografiche e studi di testo accurati. L'autore entra in discussione con gli interpreti recenti di san Tommaso, di cui egli domina perfettamente l'abbondante letteratura. Quanto ai risultati, sono espressi con tutta la chiarezza sintetica desiderabile. Vendemiati ha reperito tutti i testi dell'Aquinate che trattano della legge naturale, dallo Scriptum Super Sententiis fino ai testi classici della Summa theologiae, senza omettere i commentari alla Scrittura o quelli al corpus aristotelico, il cui contributo è troppo spesso trascurato. Questo studio storico, destinato a fare epoca, non nasce tuttavia da una predilezione sospetta per l'archeologismo. È completamente al servizio del pensiero e mira a consentire un intervento autenticamente tomista nel dibattito contemporaneo sulla legge naturale e sui fondamenti dell'etica." (dalla Prefazione di P. Serge-Thomas Bonino, O.P.)
29,00

Stanze della modernità

Stanze della modernità

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 276
Dialettica, Storia, Morale-Religione, Estetica sono 'stanze' privilegiate della filosofia contemporanea. L'autore esplora l'ampio perimetro della modernità culturale percependone lo stato d'animo attraverso un serrato confronto con autorevoli interlocutori di vario orientamento filosofico (Giordano Bruno, Vico, Pascal, de Maistre, Hegel, Bergson, Nietzsche, Heidegger, Adorno, Blondel, Fabro, Del Noce, Capograssi, Pareyson, Sciacca e molti altri).L'impegno della ricerca della verità che, da Agostino in poi, ha attraversato e inquietato la Neuzeit, si è infatti tradotto in una varia e coinvolgente fatica di chiarire l'essenziale in ogni epoca: l'identità della persona umana, il suo ruolo di signore del mondo e di attore della storia. Un libro che, nel ricostruire o stabilire parentele tra profili storici, conferma, con lucidità e introspezione ermeneutica, l'inesauribile avventura della razionalità.
24,00

Umanesimo del terzo millennio

Umanesimo del terzo millennio

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 180
Le riflessioni raccolte in queste pagine costituiscono dei "segnavia antropologici" ai quali viene affidato il compito di indicare un percorso per il recupero integrale di quell'umanesimo che, all'avvio di questo terzo millennio, oltre ad essere avvertito come una necessità culturale, è inteso soprattutto come imprescindibile condizione di sopravvivenza della civiltà europea. All'uomo contemporaneo che vuole riconoscere se stesso nella creatura fatta a "immagine e somiglianza di Dio", a quanti siano disposti a non far cadere l'invito "diventa ciò che sei", rifuggendo dal rischio di cadere in facili rimedi, l'autore suggerisce le opportune terapie di riappropriazione della dignità personale. L'esercizio delle virtù civili, che viene proposto come modello di un umanesimo applicato e stile di vita affidato alla quotidianità, risulta un valido strumento per orientarsi nel mondo presente e per offrire, in particolare ai giovani, le indicazioni per essere attori consapevoli e impegnati nella storia dell'umanità.
18,00

Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita

Morale e missione. Animare la fede e convertire la vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 248
L'annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della terra incontra le persone all'interno di comunità caratterizzate da una propria cultura, religione ed etica. La missione evangelizzatrice dovrà pertanto fare i conti con quanto già contraddistingue le diverse popolazioni a livello di fede e anche a livello di costumi, nella consapevolezza della stretta connessione tra l'adesione a Cristo e la vita nuova che questa comporta. Obiettivo centrale del volume è mostrare come, da una parte la prassi e la teologia della missione siano arricchite dall'attenzione alla dimensione morale e, dall'altra parte, come anche la riflessione morale, pensata nella prospettiva della missione, esprima una fecondità particolare. A servizio di questo obiettivo sono posti i diversi momenti che scandiscono il percorso della riflessione e che, di volta in volta, mettono in luce alcuni aspetti particolarmente rilevanti di questo dialogo tra morale e missione. Emergono la densità teologica e pastorale della nozione di esperienza e di conversione, l'attenzione relativamente nuova al tema della "inculturazione della morale" e, soprattutto, la conferma di quanto sia centrale, per questo dialogo interdisciplinare, il mistero di Cristo, mediatore universale e unico di salvezza.
25,00

La soggettività in Kierkegaard

La soggettività in Kierkegaard

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 184
La soggettività si presenta come tema centrale del pensiero di Kierkegaard. La soggettività esistente è l'unico modo per appropriarsi della verità, compito e cammino che non possono esseri considerati compiuti finché l'esistente è nel divenire. La tensione tra il finito e l'infinito porta a cogliere il valore eterno della soggettività e allo stesso tempo a comprendere la sua assenza come disperazione e povertà interiore. È l'incontro con Cristo che ri-crea la soggettività. Il punto fondamentale è: diventare soggettività esistenti. Ciò significa entrare nel circolo dell'amore assoluto, dove si arriva solo con il salto della fede, che nasce dall'incontro con il paradosso.
16,00

Chierici e ministero sacro nel codice latino e orientale. Prospettive interecclesiali

Chierici e ministero sacro nel codice latino e orientale. Prospettive interecclesiali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 392
Nella prima parte si presenta la legislazione del CIC e del CCEO sui chierici e sul ministero sacro, specie quello parrocchiale. Nella seconda parte, gli argomenti si fanno più specifici e ne riflettono la prospettiva interecclesiale che costituisce l'oggetto caratteristico di questo lavoro. Ambiti privilegiati di interecclesialità sono soprattutto quelli inerenti alla celebrazione e all'amministrazione dei sacramenti. L'argomento è vasto, di rilevante interesse e di grande attualità, specie in tempi come i nostri dove si assiste alla mobilità di popoli dall'oriente all'occidente e dall'occidente all'oriente.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.